22 risultati
FILTRI ATTIVI
PRETURA DI MILANO - 22 giugno 1957
Contratti di vendita a termine di titoli. Non aleatorietà. Contratti a premio. Nozione.
Annata 1958 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 397
Osservazioni sui mutamenti di valore nei bilanci delle società azionarie
(DOMENICO PETTITI)
1. I due diversi ordini di mutamenti di valore rilevanti per le valutazioni di bilancio. -- 2. Disciplina di diritto comune per i movimenti c. d. intrinseci. -- 3. Disciplina di diritto comune per i movimenti c. d. monetari. -- 4. Concorso e cumulo di movimenti. -- 5. Cenno sulla disciplina degli ammortamenti. -- 6. Disciplina di diritto speciale sui mutamenti monetari negativi. -- 7. Conclusione.
Annata 1958 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 406
Spunti critici in tema di contratto per persona da nominare
(GIUSEPPE SCALONE)
1. La indeterminatezza subbiettiva nei negozi giuridici unilaterali e nei contratti. -- 2. La indeterminatezza subbiettiva come strumento indirettamente o impropriamente circolatorio: il negozio incompleto e il contratto in bianco. -- 3. Il contratto per persona da nominare nelle disposizioni del codice di procedura civile, del codice della navigazione e delle leggi speciali. -- 4. Cenni sulle origini storiche e sulla pratica funzione dell'istituto. -- 5. Campo di applicazione della figura in esame. -- 6. Valore e significato della riserva di nomina. -- 7. Trattamento dei presupposti di validità del negozio. --8. Il congegno di determinazione del soggetto; critica della teoria del negozio condizionale. -- 9. Critica della teoria del doppio contratto; lo schema per persona da nominare come fattispecie a formazione successiva. -- 10. Insufficienza della teoria del negozio rappresentativo. -- 11. Impossibilità di intendere l'accettazione come una ratifica. -- 12. Altre considerazioni sulla teoria del negozio rappresentativo; il contratto per persone da nominare e l'eventuale rapporto di gestione fra stipulante e terzo. -- 13. Considerazioni riassuntive.
Annata 1958 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 333
La convenzione di New York 1958 sul riconoscimento e l'esecuzione di sentenze arbitrali
(AMEDEO GIANNINI)
1. Le convenzioni di Ginevra (1923 e 1927) e le regole di Copenhagen (1950) sull'arbitrato. -- 2. La conferenza di New York del 1958. -- 3. La «raccomandazione » sulla diffusione dell'arbitrato. -- 4. La convenzione. -- 5. Campo di applicazione. -- 6. Le convenzioni scritte. -- 7. Il riconoscimento delle sentenze arbitrali. -- 8. La procedura per ottenerne il riconoscimento e l'esecuzione. -- 9. Sospensione della decisione e garanzie. -- 10. Le clausole di stile.-- 11. Conclusioni.
Annata 1958 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 370
Considerazioni sui contratti a premio e sulla aleatorietà dei contratti di borsa
(CAMPI CESARE COLTRO)
1. Premesse sul contratto a premio semplice. -- 2. Precisazioni sul pagamento del premio. -- 3. La risposta data attraverso il silenzio. -- 4. Il silenzio nel caso limite di indifferenza. -- 5. Critica alla tesi della obbligazione alternativa. -- 6. Osservazioni sull'uso di borsa n. 38. -- 7. Conseguenze del fallimento sul contratto a premio semplice. -- 8. Sulla natura degli altri contratti a premio. -- 9. Premesse sulla aleatorietà dei contratti di borsa, -- 10. La pratica dei contratti di Borsa, -- 11. I contratti aleatori secondo il nuovo codice. -- 12. Riporto e compravendita per contante. -- 13. La compravendita a termine fuori borsa. -- 14. L'ipotesi del c. d. contratto differenziale. -- 15. La compravendita a termine di borsa. -- 16. I contratti a premio.
Annata 1958 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 380