27 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II - 1 marzo 1958, n. 697
Indennità di licenziamento. Domanda giudiziale di assunzione in servizio. Mancata costituzione in mora. Mora. Dichiarazione del debitore di non adempiere. Prova scritta
Annata 1958 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 213
Il contratto di scrittura dell'attore cinematografico
(AMEDEO GIANNINI)
1. Sulla denominazione del contratto di lavoro dell'attore cinematografico. -- 2. Le norme della legge sul diritto d'autore che interferiscono sul contratto di lavoro dell'attore cinematografico. -- 3. o lo toccano direttamente. -- 4. Natura del contratto. -- 5. Le norme che lo disciplinano. -- 6. Le parti. -- 7. Le principali clausole del contratto. -- 8. Durata del contratto. -- 9. Clausole speciali. -- 10. Compenso e assicurazioni.-- 11. Risoluzione del contratto. -- 12. Conclusioni.
Annata 1958 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 215
Effetti della vendita dell'azienda sui debiti e i crediti
(MARIO ROTONDI)
1. Importanza pratica e teorica del problema. -- 2. Le norme dello H.G.B. -- 3. Il sistema della legge francese. -- 4. Il sistema del codice civile italiano. -- 5. Teoria del trapasso necessario dei debiti e crediti (Komplexualverausserung). -- 6. Teoria del trapasso presunto. -- 7. Teoria che esclude il trapasso salvo patto espresso (Individualverausserung). -- 8. Effetti della vendita nei rapporti interni, in mancanza di convenzione espressa.-- 9. Effetti nei rapporti interni, in caso di convenzione espressa. -- 10. Effetti nei confronti dei terzi rispetto: a) ai debiti; 6) ai crediti.
Annata 1958 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 173
Premesse ad un'indagine sulla natura giuridica dei diritti patrimoniali del socio nella societā
(CARLO PASTERIS)
1. Impostazione e limiti della trattazione. -- 2. Rilevanza della personalità giuridica nella qualificazione dei diritti patrimoniali del socio. -- 3. Confronti tra il diritto di partecipazione nelle società personali e nelle società di capitali. -- 4. Il diritto di partecipazione nelle società personificate secondo la dottrina tradizionale. -- 5. Il diritto di partecipazione come diritto di credito: critica. -- 6. I diritti del socio nelle società personali: parallelo con le società personificate. -- 7. Struttura della contitolarità nelle società dotate di autonomia patrimoniale. -- 8. Conclusioni.
Annata 1958 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 196