20 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE D'APPELLO DI MILANO - 26 giugno 1956
Inosservanza di norme penali. Decadenza del marchio per volgarizzazione. Uso in buona fede di marchio invalido. Confondibilità fra marchi. Pubblicità comparativa. Concorrenza sleale. Estremi.
Annata 1957 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 132
L'ammortamento della fede di deposito e della nota di pegno
(ANTONIO DE MAJO)
1. Premessa. -- 2. Ammortamento dei doppio titolo (fede di deposito e nota di pegno uniti) o della sola fede di deposito. -- 3. Ammortamento della nota di pegno. -- 4. (segue): notifica del decreto di ammortamento. -- 5. (segue): rilascio del duplicato. -- 6. (segue): legittimazione provvisoria del ricorrente.
Annata 1957 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 139
Osservazioni sulla trasformazione di società
(RAFFAELE NOBILI)
Deliberazioni assembleari. Invalidità. Trasformazione di società di capitali in società di persone. Maggioranze. Omissione di bilancio. Efficacia retroattiva.
Annata 1957 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 157
Risoluzione del contratto per eccessiva onerosità ed inadempimento della obbligazione
(CARLO FISSOTTI)
1. Esame della dottrina: a) Il problema della imputabilità dell'avvenimento; b) L'inadempimento; c) L'autoresponsabilità: d) La mancata previsione dell'avvenimento prevedibile. -- 2. Ammissibilità dell'azione di risoluzione per eccessiva onerosità nell'ipotesi di inadempimento non radicale. -- 3. Ammissibilità dell'azione di risoluzione per eccessiva onerosità nell'ipotesi di inadempimento radicale, -- 4. Ammissibilità dell'azione di risoluzione per eccessiva onerosità nell'ipotesi di inadempimento seguito da costituzione in mora. -- 5. Risoluzione del contratto per eccessiva onerosità ed inadempimento nelle obbligazioni pecuniarie, -- 6. Comportamento del debitore diverso dall'inadempimento e mancata previsione dell'evento.
Annata 1957 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 102