20 risultati
FILTRI ATTIVI
Sul principio " dies interpellat pro homine "
(EMILIO VALSECCHI)
Costituzione in mora del debitore. Non necessità di intimazione quando il debitore per effettuare il pagamento debba recarsi al domicilio del creditore o presso un terzo.
Annata 1956 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 284
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II - 26 gennaio 1956, n. 220
Nome commerciale dell'imprenditore singolo e non della società. Possibilità di uso da parte della società solo di ditta identica alla propria ragione o denominazione. Citazione in giudizio di una società. Fattispecie.
Annata 1956 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 292
Ancora a proposito di azione di danni da uccisione
(ALBERTO MONTEL)
Diritto dei congiunti al risarcimento dei danni conseguiti alla morte di un soggetto per fatto di cui altri debba rispondere. Determinazione dei danni.
Annata 1956 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 301
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. 1 - 5 ottobre 1955, n. 2824
Condizioni generali stabilite ed autorizzate nell'atto di concessione di un pubblico servizio di linea automobilistica. Inderogabilità. Limitazioni di responsabilità per deterioramento o smarrimento di bagagli. Deroga della disciplina della responsabilità del vettore per perdita ed avaria ex art. 1693, cod. civ. Conflitto col principio espresso nell'art. 1229, 1° comma, cod. civ. Inderogabilità di quest'ultima disposizione.
Annata 1956 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 270
Comproprietà navale e società d'armamento
(FRANCESCO MARIA DOMINEDÒ)
1. Comunione e società: fase statica della comproprietà e fase dinamica dell'esercizio. -- 2. Definizione della società d'armamento: perplessità della dottrina. -- 3. Fonte del rapporto: l'atto costitutivo della società. -- 4. Elementi del rapporto: il conferimento sociale e l'attività economica in comune. -- 5. Organizzazione sociale; obbligazioni della società e responsabilità dei soci. -- 6. La società d'armamento come tipo sociale. -- 7. Pubblicità legale: responsabilità dei caratisti consenzienti e dei caratisti non consenzienti. -- 8. Amministrazione sociale: responsabilità del gerente per l'osservanza della pubblicità. -- 9. La società d'armamento di fronte agli altri tipi sociali: Il problema dell'analogia. -- 10. Cause di scioglimento: relative alla società e alla comproprietà.
Annata 1956 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 316
Dimissioni del lavoratore e indennità di anzianità
(FRANZO GRANDE STEVENS)
Rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Dimissioni volontarie del lavoratore. Eventuale corresponsione di indennità di anzianità. Autonomia delle parti. Clausole di contratto collettivo. Dimissioni prestate per forza maggiore. Concetto. Dimissioni volontarie ex art. 2120 cod. civ. Non sono tali le dimissioni concordate tra datore e prestatore di lavoro.
Annata 1956 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 249
L'idea europea in materia di diritto sui brevetti d'invenzione
(EDUARD REIMER)
A. Anacronismo della situazione attuale, sul piano internazionale, in materia di diritto sui brevetti d'invenzione: 1. La situazione giuridica attuale, - 2, Ambienti interessati ad una soluzione nuova in Europa e fuori, - 3. Soluzione consistente nell'europeizzazione del diritto in materia di brevetti nel quadro della Convenzione d'Unione di Parigi, - B. Esposizione cronologica dei progetti formulati finora per l'europeizzazione del diritto in materia di brevetti: 4. Considerazioni generali. - 5. Il progetto del DU BOIS-REYMOND in Germania. - 6. Convenzione internazionale fra le potenze alleate della prima guerra mondiale.- 7. Progetti inglesi del 1919-1922. - 8. Progetto olandese di J. ALINGH PRINS.- 9. Progetto italiano del BANDINI. - 10. Progetti tedeschi: del v. KNIERIEM.- 11. Del REDIES. - 12. Del WIEGAND. - 13. Del LINDENMAIER e del v. d. TRENCK. - 14. Il progetto austriaco del THEUMER. - 15. Il progetto iugoslavo del SUMAN. - 16. Il progetto ungherese del v. LADOMÉR. - 17. L'accordo fra la Francia e il Benelux del 1947. - 18. Progetti scandinavi. - 19. Il Consiglio d'Europa; il Piano LONGCHAMBON. - 20. Le Convenzioni europee del 1953 sulle formalità per le domande di brevetto e del 1954 sulla classificazione internazionale dei brevetti. - 21. Rigetto della proposta di costituzione di un Ufficio europeo dei brevetti. - 22. Il progetto DE HAAN. - 23. Il progetto n. 1 del REIMER,- 24. Il progetto n. 2 del REIMER. - 25. Il progetto WAS. - 26. Il Comitato WAS.- 27. Il decreto francese del 1955 sui brevetti. - 28. Considerazioni finali sulla esposizione cronologica. - C. Il problema dell'europeizzazione del diritto in materia di brevetti d'invenzione: 29. Obiettivi generali dell'europeizzazione del diritto in materia di brevetto. - 30. Europeizzazione nell'ambito di una Grande Europa o di una Piccola Europa. - 31. Differenti aspetti del problema. - D. Esame critico delle soluzioni finora proposte. - 32. Esame preventivo. - 33. Conservazione degli Uffici nazionali dei brevetti. - 34. Ufficio europeo dei brevetti. - 35. Premesse alle soluzioni da accogliere. - 36. Equilibrio fra il nuovo diritto europeo e i diritti nazionali da conservare. - 37. Europeizzazione dei concetti di: a) novità dell'invenzione, - 38. 6) utilità tecnica. - 39. c) originalità (Erfindungshöhe). -40. Europeizzazione dei concetti di priorità derivante da deposito anteriore e di usurpazione dell'attestato. - 41. Conservazione delle altre norme di diritto sostanziale e di quelle processuali disposte dai diritti nazionali.- 42. Conclusioni sui rapporti fra diritto europeo e diritti nazionali. - 43. Determinazione di un procedimento rapido per l'esame delle domande. - 44. Uniformità dei metodi d'esame delle domande. - 45. Equa distribuzione del lavoro fra i vari Uffici nazionali dei brevetti. - 46. Uniforme applicazione del diritto europeo da parte della giurisprudenza. - 47. Valutazione critica del progetto n. 2 del REIMER. - 48. Possibilità di estensione delle funzioni dell'Istituto internazionale dei brevetti dell'Aja.- 49. Corte europea dei brevetti. - E. Suggerimenti per la prosecuzione dei lavori di europeizzazione: 50. Costituzione di una Commissione internazionale di lavoro. - 51. Attività della Commissione. - 52. Costituzione di un Collegio internazionale permanente. - 53. Considerazioni finali.
Annata 1956 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 257