Risultati della
Ricerca
26 risultati
FILTRI ATTIVI
Concetto e composizione del capitale sociale. Parte III
47. Il conferimento di capitale. -- 48. Altre configurazioni possibili: capitalizzazione delle prestazioni di mero patrimonio. Inammissibilità. -- 49. Altre configurazioni possibili. Riduzione del capitale a rendita (restituzione per quote di ammortamento). -- 50. Il concetto di capitale. -- 51. a) Il capitale versato. -- 52. 6) Il capitale attualmente esistente (capitale reale). -- 53. c) Il capitale nominale. -- 54. d) Il capitale azionario. -- 55. Differenze tra le varie entità sopra illustrate. Le varie entità si riflettono anche sul capitale individuale.
Concetto e composizione del capitale sociale. Parte IV
56. Rilevanza del concetto di capitale nelle società di capitali. - 57. Rilevanza del concetto di capitale: nella società semplice, - 58. Segue: Rilevanza del concetto di capitale sulla possibilità di limitazione della responsabilità del socio. - 59. Rilevanza del concetto di capitale: nella società in nome collettivo. - 60. Segue: la esistenza del capitale non è necessaria nella società in nome collettivo perchè questa possa ottenere la iscrizione nel registro delle imprese, - 61. Nelle società in accomandita il capitale è un elemento essenziale.
Modificazioni delle opere dell'ingegno
1. Sistema della disciplina della modifica delle opere dell'ingegno. -- 2. Modifica delle opere a stampa. -- 3. Facoltà dell'autore. -- 4. Modifiche per nuove edizioni. -- 5. Ricomposizione. -- 6. Aggiornamento. -- 7. Modifica delle opere architettoniche. -- 8. degli articoli di giornale. -- 9. delle opere cinematografiche. -- 10. Conclusioni.
L'arbitrato delle associazioni commerciali
1. Premessa. -- 2. Associazioni che organizzano un mercato. Tribunali arbitrali di borsa. -- 3. Le Camere di commercio. -- 4. Giudizi arbitrali predisposti dalle camere di commercio e dalle borse italiane: problemi particolari. -- 5. Organismi arbitrali specializzati. -- 6. Altre associazioni arbitrali. -- 7. La struttura interna degli enti arbitrali. -- 8. Posizione dei collegi arbitrali nell'organizzazione interna delle associazioni. -- 9. Il controllo dello Stato sulle associazioni arbitrali. -- 10. Rapporti fra associazioni, relativi all'arbitrato.
- <
- >
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!