17 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 29 gennaio 1955, n. 242
Differenza fra azienda e impresa. Natura giuridica dell'avviamento. Sua attribuibilità in sede di scioglimento di società semplice. Patto di divisione degli utili a metà compatibile sia con lo schema di gestione esclusiva da parte di un socio sia con quello di gestione di tutti i soci.
Annata 1955 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 395
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 9 marzo 1955, n. 707
Mandato a un socio di società di fatto per il compimento di atti determinati. Effetti sui poteri di rappresentanza degli altri soci. Revoca delmandato. Effetti sui poteri del socio già mandatario e degli altri soci.
Annata 1955 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 405
In tema di aumento di capitale a favore degli obbligazionisti
(MARIO IANNUZZI)
Obbligo di aumentare il capitale sociale assunto verso gli obbligazionisti. Validità. Esclusione del diritto di opzione degli azionisti sull'aumento di capitale. Illiceità.
Annata 1955 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 442
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 9 febbraio 1955, n. 381
Usufrutto di azienda. Gestione dell'azienda spettante all'usufruttuario. Natura giuridica dell'avviamento. Cessione di nuda proprietà di azienda e contratto di locazione dell'immobile aziendale.
Annata 1955 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 400
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 18 aprile 1955, n. 1070
Natura di atto ricettizio del pagamento. Pagamento in clearing. Momento dell'efficacia liberatoria del pagamento.Effetti dei fatti di forza maggiore intervenuti prima di tale momento.
Annata 1955 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 408
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 18 giugno 1955, n. 1903
Nome patronimico concesso ad altri per l'uso come marchio. Inefficacia della revoca della concessione. Uso del nome patronimico nella propria azienda. Limiti.
Annata 1955 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 420
Ancora sulla concorrenza sleale per violazione di esclusive di vendita
(PAOLO GRECO)
Modificazioni di oggetto coperto da marchio compiute dal proprietario dell'oggetto stesso. Liceità. Sostituzione della cassa di orologi contraddistinti da marchi. Usurpazione del marchio. Atto di concorrenza sleale. Violazione di esclusiva di vendita. Atto di concorrenza sleale.
Annata 1955 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 447
" Consideration " e forma nel diritto cambiario inglese (Donazione mediante cambiale)
(ANGELO GRISOLI)
1. La dottrina della «consideration»: premessa. -- 2. La «consideration» nella legge cambiaria. -- 3. Il concetto di « consideration » nella formazione della legge cambiaria: sviluppo e applicazione. -- 4. « Immediate and remote parties »: nozione. -- 5. « Immediate parties ». -- 6. « Remote parties: privacy of contract, assignment, valuable consideration », -- 7. «Value » e « consideration ». -- 8. « Holder for value » e « taking for value ». -- 9. « Consideration » e forma nella promessa cambiaria a titolo gratuito. Donazione mediante trasferimento del titolo e diritti del prenditore-donatario nei confronti dei terzi obbligati. -- 10. Continuazione del numero precedente. -- 11. Continuazione del numero precedente. -- 12. Conclusioni.
Annata 1955 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 533
Rassegna di giurisprudenza onoraria sulle società per azioni (1949-1954)
(GUIDO A. RAFFAELLI)
Omologazione. 1. Limiti del Sindacato dell'autorità giudiziaria in sede di omologazione.- 2. Legittimazione ad impugnare i decreti in materia di omologazione. Amministratori e amministrazione. - 3. Denuncia di gravi irregolarità. - 4. Quali sono i poteri cautelari cui si fa cenno nell'art. 2409. - 5. Reclamabilità dei provvedimenti previsti dall'art. 2409. Assemblea. - 6. Convocazione da parte di un membro del consiglio. - 7. Specificazione o meno del nome degli intervenuti nel verbale di assemblea. - 8. Assemblea totalitaria, portata di tale espressione. - 9. Sospensione dell'esecuzione di delibere assembleari, inammissibilità del reclamo al presidente della corte di appello.- 10. Deliberazione di rinvio per prosecuzione della riunione assembleare. - 11. Potere di nomina del segretario dell'assemblea statutariamente delegato al presidente. - 12. Ordine del giorno, necessità di specificazione degli oggetti da trattare. Capitale. - 13. Aumento di capitale nel caso di incorporazione attuata mediante l'aumento stesso, necessità o meno della relazione di un esperto. - 14. Capitale conferito in titoli di Stato: necessità o meno del versamento dei tre decimi. -15. Necessità o meno del versamento dei tre decimi in caso di aumento di capitale. - 16. Se l'aumento di capitale per conguaglio monetario sia sottoposto a speciali norme e quali. - 17. Maggioranza voluta per la deliberazione di aumento di capitale nel caso che lo stesso sia deciso a scopo integrativo. - 18. Legittimità o meno della delibera assembleare di aumento di capitale prima della iscrizione della società. Azioni. - 19. Ammissibilità o meno di emissione di azioni a voto plurimo nel caso di aumento di capitale per imputazione di riserve a patrimonio. - 20. Computabilità o meno ai fini della formazione della maggioranza di azioni in possesso della società. - 21. Clausola di inalienabilità delle azioni. Obbligazioni. - 22. Emissione eccedente il capitale sociale adeguato con delibera successiva. Estinzione della Società. - 23.Perdita totale del capitale sociale. - 24. Deliberazione di proroga dopo scaduto il termine di durata della società.Trasformazione della società. - 25. Nullità per mancato riporto delle azioni. Recesso. - 26. Ammissibilità o meno di casi di recesso convenzionale. Liquidazione. - 27. Possibilità o meno di una liquidazione non formale. - 28. Casi di nomina del liquidatore ai sensi dell'art. 2450 in relazione al n. 3 dell'art. 2448 cod. civ. - 29. Impugnabilità del provvedimento di nomina del liquidatore. - 30. Revoca del liquidatore: forma processuale. Arbitramento. - 31. Clausola di arbitrato libero e di arbitrato rituale. - 32. Permanenza o meno della clausola arbitrale in caso di trasformazione della società.
Annata 1955 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 562