Risultati della
Ricerca
25 risultati
FILTRI ATTIVI
La denunzia al Tribunale di gravi irregolarità degli amministratori e dei sindaci
1. La denunzia come strumento di difesa degli interessi della minoranza, e come mezzo di tutela dell'interesse generale. -- 2. Nostra opinione: la denunzia come strumento di tutela dell'interesse pubblico e di quello della società in via principale, e degli interessi della minoranza in via indiretta. -- 3. Fonti e caratteri della denunzia. -- 4. La denunzia e la domanda di merito. -- 5. Considerazioni riassuntive.
La nozione di categoria e le categorie di azioni a' sensi degli artt. 2348 e 2376 cod. civ
1. La norma dell'art. 2348, c. 2°; critica, -- 2 Categorie di azioni («Aktiengattungen ») e tipi di azioni (« Aktienarten »). Le azioni con limitazioni alla loro alienazione. Vantaggi particolari e vantaggi di categoria. -- 3. Preesistenza della categoria per l'applicazione dell'art. 2376. -- 4. Categorie di azioni e categorie di azionisti. -- 5. La categoria delle azioni ordinarie. Errori della dottrina al riguardo. -- 6. Le azioni privilegiate. -- 7. Se sia ammissibile una diseguaglianza concernente il diritto di opzione. Questione dell'aumento di capitale con emissioni « à tranches ». -- 8. Se la diseguaglianza nel voto fondi una pluralità di categorie. -- 9. Se la diseguaglianza debba avere carattere di continuità: azioni con privilegio con termine o condizione. Se la diseguaglianza possa concernere l'esistenza stessa del diritto azionario. -- 10. Se le azioni con l'obbligo di prestazioni accessorie formino una categoria a' sensi dell'art. 2376. -- 11. Se le azioni di godimento rientrino sotto la previsione della detta norma. -- 12. Sulle c.d. «categorie speciali di azioni» dell'art. 2349 cod. civ. (azioni a favore dei prestatori di lavoro).
- <
- >
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!