19 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I. - 18 aprile 1951, n. 952
Nome proprio usato come marchio. Obbligo di differenziazione. Sussistenza anche nel caso di somiglianza non solo di identità. Usurpazione e contraffazione del marchio.
Annata 1952 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 229
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I. - 6 giugno 1951, n. 1441
Contiene elementi di una duplice compravendita. Applicabilità dei principi relativi alla compravendita. Titoli fungibili come oggetto del contratto. In caso di inadempimento di un contraente, l'altro può chiedere l'adempimento in forma specifica. Obbligo di consegnare e di fare acquistare la proprietà. Risarcimento del danno.
Annata 1952 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 231
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 27 dicembre 1951, n. 2882
Individuazione mediante consegna al vettore. Non opera il passaggio di proprietà nel caso in cui per errore di istruzioni da parte del venditore la cosa viene portata ad un indirizzo diverso da quello del compratore.
Annata 1952 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 246
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. 1. - 29 dicembre 1951, n. 2903
Attesta la verità della firma previa identificazione del sottoscrittore. Autenticazione della girata di titoli nominativi. Il notaio non risponde della mancanza del potere di trasferire il titolo.
Annata 1952 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 249
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I. - 13 agosto 1951, n. 2513
Delibere di approvazione del bilancio. Impugnazione. Inammissibilità. Perdita del capitale. Non opera l'automatico scioglimento della società. Possibilità di ricostituzione del capitale statutario.
Annata 1952 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 240
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 30 luglio 1951, n. 2227
Proposizione dell'azione. Alea normale del contratto e aumento imprevedibile dei prezzi. Nella valutazione della eccessiva onerosità si deve avere riguardo ai prezzi attuali.
Annata 1952 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 235
Somiglianza dei marchi complessi
(GIUSEPPE AULETTA)
Confondibilità di marchi nominativi. Esclusione per diversità di effetto fonetico e acustico.
Annata 1952 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 253
Esame comparato di alcune questioni fondamentali in materia di società per azioni
(TITO RAVÀ)
I. Introduzione, -- II. La società per azioni come persona giuridica: § 1. Le diverse concezioni della personalità giuridica e la capacità delle società. -- § 2. Il sistema della capacità generale. -- § 3. Il sistema della capacità speciale (teoria degli atti ultra-vires). -- §4. I sistemi latini. -- § 5. Limitazioni legali della capacità e atti interdetti alla società per azioni. -- § 6. Conclusione. -- III. La società per azioni come atto giuridico: § 1. Introduzione.-- § 2. L'oggetto della volontà negli atti costitutivi. -- §3. I tre procedimenti fondamentali di costituzione. -- § 4. La successione degli atti costitutivi. -- § 5. L'atto costitutivo e lo statuto. Loro modificazioni.--§ 6. Conclusioni. -- IV. La società per azioni come ente collettivo e la responsabilità degli azionisti: § r. Introduzione. -- § 2. Il requisito del numero legale al momento della costituzione. -- § 3. Il requisito del numero legale dopo la costituzione. -- § 4, Conclusioni.
Annata 1952 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 294