17 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 6 febbraio 1951
Organizzazione di beni. Impresa. Attività professionale dell'imprenditore. Questi può essere persona diversa dal proprietario di azienda. Segni distintivi dell'azienda. Imprenditore di fronte ai terzi.
Annata 1951 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 365
CORTE D'APPELLO DI MILANO - 29 giugno 1951
Decreto del Presidente del Tribunale di nomina dei liquidatori. Impugnabilità innanzi al Presidente della Corte d'Appello. Presupposti della nomina dei liquidatori di una società da parte del Presidente del Tribunale.
Annata 1951 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 436
Su un caso di responsabilità del vettore di persone
(RICCARDO PERETTI GRIVA)
Obbligo da parte del conducente di un autobus di fermare la vettura nel luogo e momento idonei a non costituire pericolo per i passeggeri.
Annata 1951 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 440
CORTE DI CASSAZIONE - 10 maggio 1951
Considerazione autonoma di ogni partita. Applicabilità delle norme del nuovo codice alle consegne che abbiano avuto luogo dopo la sua entrata in vigore. Mora. Art. 160 disp. trans. cod. civ. e applicabilità delle norme del nuovo codice allorché la mora, pur essendosi verificata prima, perduri dopo l'entrata in vigore delle nuove disposizioni.
Annata 1951 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 370
CORTE DI CASSAZIONE - 10 maggio 1951
Clausola contenente divieto di subaffitto. Non rientra fra quelle particolarmente onerose a sensi dell'art. 1341 cod. civ. Obbligazioni negative. Non è configurabile una impossibilità della prestazione.
Annata 1951 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 374
CORTE D'APPELLO DI GENOVA - 11 maggio 1950
L'assegno emesso da una Cassa di Risparmio sull'I.c.c.r.i. ha natura di assegno bancario. Validità del mandato extra cartolare a pagare un assegno bancario conferito dalla banca trattaria ad altra banca. Estinzione per pagamento. Pagamento di assegno falso. Possibilità di ripetizione.
Annata 1951 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 425
Mandato generale e mandati speciali
(NICOLA JAEGER)
Mandato speciale e mandato generale. Caratteristica differenziale. Mandato a proporre ricorso per Cassazione. Sequestro conservativo penale. Non può essere disposto senza costituzione di parte civile e senza la chiamata in giudizio del responsabile civile.
Annata 1951 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 377
CORTE DI CASSAZIONE - 14 aprile 1951
Sentenza di condanna contro il compratore pel pagamento del prezzo. Possibilità di rivendicazione della cosa venduta se il compratore, malgrado la condanna, non adempia.
Annata 1951 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 367
Sequestro conservativo penale e versamenti in clearing
(ERNESTO BATTAGLINI)
Mandato speciale e mandato generale. Caratteristica differenziale. Mandato a proporre ricorso per Cassazione. Sequestro conservativo penale. Non può essere disposto senza costituzione di parte civile e senza la chiamata in giudizio del responsabile civile.
Annata 1951 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 377
Sulla cosiddetta causalità giuridica: " fatto dannoso e conseguenze
(GINO GORLA)
1. L'art. 1223 cod. civ. come testo fondamentale della causalità giuridica. - 2. "La causalità giuridica ".- 3. La ragione dell'equivoco circa l'estensione dell'articolo 1223 all'intero processo causale. - 4. " Fatto e conseguenze "; " azione ed evento".- 5. La nozione del " fatto "secondo gli artt. 1223, 2043 e 2046 cod. civ. - 6. Criteri per una determinazione tipica dello " evento "; in particolare, colpa e dolo. - 7. La limitazione della causalità all'interno del " fatto ". - 8. La responsabilità a titolo di rischio. - 9. La responsabilità a titolo di colpa. - 10. L'art. 1225 cod. civ. - 11. Conseguenza straordinaria preveduta o voluta.
Annata 1951 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 405