19 risultati
FILTRI ATTIVI
Il pagamento indebito di titoli cambiari e l'azione di ripetizione
(PAOLO GRECO)
Pagamento a possessore non legittimato. Integra la figura dell'indebito ex persona creditoris, soggetta all'art. 2033. Irrilevanza dell'errore scusabile di cui all'art. 2036 e della colpa del solvens.
Annata 1950 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 241
CORTE DI CASSAZIONE - 15 aprile 1949
La volontà negoziale del mandante ne determina la estensione. Possibilità di redazione in termini generali. Enumerazione esemplificativa e non tassativa dei poteri del mandatario. Mandato avente per oggetto atti relativi a una divisione. Vi è compresa la facoltà di vendere i beni se necessaria ai fini della divisione.
Annata 1950 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 282
CORTE D'APPELLO DI MILANO - 9 dicembre 1949
Stipulazione senza il concorso di agenti di cambio e senza l'uso di fissati bollati. Non è nulla, trattandosi di requisiti di natura meramente fiscale.
Annata 1950 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 322
CORTE DI CASSAZIONE - 10 marzo 1949
Responsabilità dell'appaltante per errore contenuto nel progetto e per mancata vigilanza da parte del direttore dei lavori preposto dall'appaltante stesso. Obbligo del direttore dei lavori di sospendere l'esecuzione quando sorgano ragioni per ritenere che si possano verificare danni. Inopponibilità ai terzi delle clausole limitative della responsabilità stipulate tra appaltante e appaltatore per eludere la solidarietà.
Annata 1950 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 252
Vigilanza e tutela dello Stato sulle società concessionarie di pubblici servizi
(ELIO CASETTA)
La R.A.I è un ente privato concessionario di pubblico servizio soggetto alla vigilanza dello Stato. Inefficacia della nomina di direttore generale senza convalida del Ministero competente. Applicabilità al contratto intervenuto tra la R.A.I. e il direttore generale dell'art. 2126.
Annata 1950 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 297
Manifestazione, cause ed effetti della volontà di licenziamento di dipendenti in periodo di blocco
(RICCARDO PERETTI GRIVA)
Giusta causa di licenziamento. Non è tale l'abbandono temporaneo del posto, determinato dal timore per la propria incolumità. Requisiti essenziali della manifestazione della volontà di recesso. Momento in cui tale volontà deve attuarsi. Il divieto dei licenziamenti non incide sugli elementi essenziali del recesso unilaterale. La volontà di recesso può risultare da fatti concludenti, incompatibili con la volontà di prosecuzione del rapporto. Obbligo di corresponsione da parte del datore di lavoro, che ha intimato il licenziamento in periodo di divieto, del compenso per la prestazione.
Annata 1950 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 310
Attività connesse ed esercizio normale dell'agricoltura
(GASTONE COTTINO)
Attività connesse con l'agricoltura e attività industriali relative a prodotti agricoli. Distinzioni in base al criterio della normalità accolto nella legge vigente. Insufficienza del criterio della dimensione degli impianti e del numero dei dipendenti. Non è tassabile con l'imposta sui redditi agricoli l'attività industriale per fabbricazione di un formaggio tipico.
Annata 1950 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 287
Il diritto commerciale in Francia:1939-1949
(CAÑIZARES DE SOLA PHILIPPE)
SOMMARIO : Premessa. - 1. I commercianti e l'impresa commerciale : 1) L'intervento dello Stato nel commerciò e nell'industria ; a) La capacità in materia commerciale; 3) L'azienda e la proprietà commerciale; 4) La proprietà industriale; 5) Il registro di commercio; 6) La contabilità e il bilancio; 7) Il conto in banca; 8) I contratti d'impresa. - II. Le società commerciali : 1) Società per azioni ; 2) Società a responsabilità limitata ; 3) Società cooperative; 4) Società professionali; 5) Società di investimento; 6) Società di assicurazioni; 7) Società bancarie. - III. Le operazioni commerciali: 1) Operazioni di banca e di borsa; 2) Cambiale; 3) Assegno; 4) Warrants; 5) Rendita; 6) Commissioni e cambi; 7) Trasporti; 8) Prescrizione delle obbligazioni fra commercianti. - IV. Diritto marittimo. - V. Fallimento. - VI. Tribunale di commercio. - VII. Bibliografia.
Annata 1950 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 305