24 risultati
FILTRI ATTIVI
GHIRON M., Corso di diritto industriale, vol. I, Invenzioni e brevetti
GHIRON M., Corso di diritto industriale, vol. I, Invenzioni e brevetti, Roma, Edizioni Italiane, 1948, pp. 198.
Annata 1949 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 164
FERREIRA WALDEMAR, Instituicoes de direito comercial
FERREIRA WALDEMAR, Instituicoes de direito comercial, 2a ediz., vol. I, vol. II tom. 1 e 2, vol. III, vol. IV, Sau Paolo, Edit. Freitas Bastos, 1947-48.
Annata 1949 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 164
COMPRAVENDITA
COMPRAVENDITA. Possesso ottenuto attraverso requisizione. Inammissibilità dell'eccezione di mancata consegna e permanenza dell'obbligo del pagamento del prezzo.
Annata 1949 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 92
CONTRARIO CONSENSO
CONTRARIO CONSENSO. Estinzione di ogni obbligo a carico delle parti. Permanenza dell'obbligo al risarcimento del danno a carico dell'inadempiente per accordo tra le parti.
Annata 1949 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 73
ENTE PUBBLICO. SCIOPERO.
ENTE PUBBLICO. Tale la R.A.I., soggetta alla vigilanza dello Stato. Inefficacia dell'assunzione di direttore generale sotto l'impero della repubblica sociale italiana. SCIOPERO. Sospensione del termine per appellare ope necessitatis.
Annata 1949 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 114
ALIMENTI. PRINCIPIO NOMINALISTICO.
ALIMENTI. Obbligo alimentare del genitore verso il figlio. Rilevanza del valore capitale del patrimonio e non soltanto della rendita.
PRINCIPIO NOMINALISTICO. Applicabilità nel caso di rimborso per spese di alimenti anticipate dal coobbligato. Obbligazioni pecuniarie e svalutazione monetaria. Mora e debito certo ma non liquido.
Annata 1949 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 139
SCRITTURA PRIVATA NON REGISTRATA
SCRITTURA PRIVATA NON REGISTRATA. Nullità della convenzione. Obbligo morale di osservarla, non incidente sulla nullità. L'obbligo di restituzione di spese per addizioni è soggetto al principio nominalistico.
Annata 1949 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 76
RESPONSABILITÀ CIVILE.
RESPONSABILITÀ CIVILE. Danno causato da animale. Responsabilità del proprietario o dell'utente. Responsabilità oggettiva. Applicazione del concetto oggettivo di caso fortuito.
Annata 1949 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 143
Revoca di sequestro di azienda ed esecuzione provvisoria.
(PAOLO GRECO)
SEQUESTRO DI AZIENDA. Provvisoria esecutorietà della sentenza parziale che rigetta la domanda di convalida di sequestro. Il sequestro dell'azienda determina una grave menomazione nella struttura e nella funzione della stessa.
Annata 1949 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 117
Se il detentore di beni ereditarii sia erede apparente. Sull' inapplicabilità all'azienda del principio: possesso vale titolo
(PAOLO GRECO)
AZIENDA. Inapplicabilità delle norme sull'acquisto a non domino di cose mobili. Applicabilità delle norme sull'acquisto di universalità di beni mobili. Coincidenza del concetto d'azienda col concetto di universalità di mobili di cui all'art. 816 cod. civ. CORTE D'APPELLO DI FIRENZE, 27 febbraio 1948 (con nota di P. Greco)
AZIONE PETITORIA DI EREDITÀ. Diretta al riconoscimento della qualità di erede. Non può esperirsi contro gli aventi causa del detentore. Acquisto dal coerede da parte del terzo di buona fede. Colpa grave nell'acquisto. CORTE D'APPELLO DI FIRENZE, 27 febbraio 1948 (con nota di R. Sacco)
Annata 1949 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 100
Sconto e rimessa in conto corrente di assegni estinti per ammortamento.
(GERARDO SANTINI)
TITOLI DI CREDITO. AMMORTAMENTO. ASSEGNO BANCARIO. Presunzione della clausola « salvo incasso ». Buona fede del presentatore dell'assegno non esclusa dal decreto di ammortamento. Conflitto tra presentatore e banca. Deve risolversi secondo la regola della ripetizione dell'indebito. Obbligo dei giranti di rifondere la somma restituita alla banca.
Annata 1949 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 125
Titolo esecutivo ed azione esecutiva
(UMBERTO AZZOLINA)
(*) Questo scritto è dedicato alla memoria di Marco Tullio Zanzucchi.
SOMMARIO - I. Il titolo esecutivo. 1. Il titolo come requisito dell'azione esecutiva. — 2. Esame delle varie definizioni. — 3. Cenni storici sull'origine del titolo. — 4. Il primo elemento costitutivo del titolo: l'accertamento di un diritto tutelabile da sanzione esecutiva. — 5. Il secondo elemento: l'ordine di esecuzione. — 6. Differenze tra l'ordine di esecuzione e l'ordine di servizio del Goldschmidt. — 7. Ricapitolazione. — 8. Controllo dei risultati raggiunti, in rapporto alle norme apparentemente anomale sull'esecuzione forzata. — 9. La dissociabilità degli elementi costitutivi del titolo. — 10. Conclusioni sulla nozione del titolo esecutivo. — II L'azione esecutiva. 11. L'origine dell'azione: insufficienza del solo accertamento. — 12. Differenze tra l'azione esecutiva e l'azione dichiarativa. Critiche allo Zanzucchi e al Furno. — 13. Rilievi sull'estinzione dell'azione. — 14. Revoca dell'ordine di esecuzione e sospensione del processo di esecuzione. — 15. La pretesa autonomia dell'azione esecutiva rispetto al diritto soggettivo sostanziale.
Annata 1949 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 86
Ancora sulla vendita con riserva di Proprietà
(PAOLO EMILIO AMBROGIO)
1. Configurazione giuridica generale. — 2. Il possesso del compratore. — 3. Pagamento. del prezzo e trasferimento della proprietà. — 4. L'esecuzione del venditore sulla cosa propria. — 3. Il passaggio dei rischi.
Annata 1949 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 143
Unicuique suum. (Giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa in materia di contratti con la pubblica amministrazione).
(MARIO ROTONDI)
ENTE PUBBLICO. Giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa in materia di contratti con la pubblica amministrazione. Validità dell'atto amministrativo di autorizzazione all'emissione di prestito obbligazionario compiuto da una comune. Competenza del giudice ordinario in ordine al provvedimento dell'amministrazione comunale che sospende il pagamento degli interessi e delle annualità d'ammortamento per nullità degli atti deliberativi ed autorizzativi del prestito.
Annata 1949 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 79
Possesso ed esercizio del diritto. (I - Il possesso e l'esercizio del diritto reale in generale)
(ALFREDO FEDELE)
1. Preambolo. — 2. Esposizione della tesi che configura il possesso come l'esercizio di un diritto reale. — 3. Linearità e semplicità di questa formula in contrapposto alla varietà e alla complessità delle fattispecie possessorie. — 4. Necessità di una revisione critica della formula. — 5. Il problema del valore della definizione del possesso contenuta nell'art. 1140 cod. civ. 6. Precisazione della relazione intercedente tra detta definizione e la formula in esame. — 7. Critiche generali e formali della tesi in esame.
Annata 1949 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 108