21 risultati
FILTRI ATTIVI
GRECO - I diritti sui beni immateriali.
(R. FRANCESCHELLI)
P.GRECO - I diritti sui beni immateriali. Torino, Giappichelli, 1948, in 8°, di PP. 556
Annata 1949 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 77
LOCAZIONE (PROROGA DELLA)
LOCAZIONE (PROROGA DELLA). Inapplicabilità delle disposizioni relative alla proroga delle locazioni alla locazione di azienda e di opificio.
Annata 1949 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 23
ASSEGNO BANCARIO
ASSEGNO BANCARIO. Girata piena e girata per incasso. Inammissibilità di consuetudine per cui una girata piena valga come girata per incasso. Inopponibilità di eccezioni alla Banca girataria ad esclusione dell'exceptio doli.
Annata 1949 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 29
DANNO EXTRACONTRATTUALE
DANNO EXTRACONTRATTUALE. Debito di valore. Svalutazione monetaria. Inerzia del debitore nella mancata limitazione del danno. Rilevanza solo se ascrivibile a dolo o colpa.
Annata 1949 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 19
PREZZO CORRENTE
PREZZO CORRENTE. Regolato dall'art. 1474 cod. civ. Esistendo un prezzo d'imperio, questo deve ritenersi giusto prezzo e ad esso deve adeguarsi il risarcimento per perdita di merce trasportata.
Annata 1949 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 10
BREVETTO E MARCHIO
MARCHIO. Parole d'uso comune. Tutelabili come oggetto di marchio. Pubblica zione sui giornali della sentenza di contraffazione. Indipendenza della sanzione dal risarcimento dei danni.
BREVETTO E MARCHIO. NOVAZIONE. Estinzione consensuale di obbligazione cambiaria. Attribuzione al creditore del diritto di percepire i canoni d'affitto di un fondo del debitore fino alla concorrenza del credito. Novazione oggettiva.
Annata 1949 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 13
Farmaco e medicamento, scoperta ed invenzione.
(MARIO BENEDICENTI)
BREVETTO E MARCHIO. Legittimazione a chiedere la nullità del brevetto da parte del P.M. Un insetticida (D.D.T.) non può considerarsi medicamento a sensi dell'art. 16 R.D. 13 settembre 1934, n. 1062. Scoperta ed invenzione. Industrialità. Sostanza nota di cui erano sconosciute le proprietà intrinseche. Validità in Italia di marchio internazionale il cui nome è di uso generale all'estero.
Annata 1949 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 55
TRASPORTO
TRASPORTO. Esecuzione del trasporto con ricorso ad altra impresa. Perdita ed avaria. Inopponibilità al mittente delle limitazioni di responsabilità poste dal vettore.
Annata 1949 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 1
(1-6) Ripetizione di indebito e pagamento di assegni circolari ammortizzati.
(PAOLO GRECO)
RIPETIZIONE DI INDEBITO. Distinzione dall'azione di arricchimento. Nell'indebito oggettivo, l'errore del solvens non è requisito essenziale della condictio indebiti. Ripetizione della Banca contro l'ultimo giratario per pagamento di assegno circolare dopo l'ammortamento. Indebito oggettivo. Estinzione di tutte le azioni cambiarie una volta verificatasi l'inefficacia dell'assegno. Sopravvivenza delle azioni relative al rapporto sottostante. Girate per incasso e salvo buon fine. Non possono fondarsi sulla consuetudine, né prevalere sulla forma letterale e illimitata della girata.
Annata 1949 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 34
Sul fondamento della risolubilità del contratto per sopravvenuta eccessiva onerosità della prestazione
(ELIO OSILIA)
SOMMARIO. - I. Premessa. — 2. Le tendenze dottrinali negli anni dal 1924 al 1941 G. Pugliese e M. Andreoli. — 3. Segue : Le regole d esperienza e la disuguaglianza soggettiva dei valori scambiati. — 4. De Simone : la causa (utilità. profitto) dell'obbligazione come fondamento della risolubilità per sopravvenienza. Critica. — 5. Giovene : l'errore sul valore come fondamento della reagibilità della sopravvenienza. Critica. — 6. Segue : Non vi è errore quando vi è dubbio. La previsione (economica e dei prezzi futuri) e la sua natura soggettiva. — 7. La previsione fallita non è errore sul valore. — 8. Il movimento (temuto o sperato) dei prezzi futuri è motivo del contratto di durata oppure ad esecuzione differita. L'inconciliabilità di tale motivo con la efficacia della clausola r.s.s. — 9. Segue : L'obbligazione avente per oggetto un bene (anche se determinato solo nella specie o nel genere) non è obbligazione di un puro valore: può diventarlo solo eccezionalmente (in sede d'esecuzione forzata). — 10. Segue : Le qualità essenziali della cosa ed il valore. — n. Conclusione sul passato : la sopravvenienza contrattuale mancava di base dogmatica e legislativa ed era respinta dalla prevalente dottrina e dalla giurisprudenza pressoché unanime. 12. Cenni sulle tendenze dottrinali in Francia e Germania. — 13. Il problema della sopravvenienza contrattuale e l'ideologia politica del nuovo codice civile. — 14. La rilevanza legale della eccessiva onerosità della prestazione ha fondamento solo in considerazioni non economiche. — 15. Diversa intrinseca natura della risoluzione del contratto per eccessiva onerosità e della risoluzione per inadempimento o per impossibilità sopraggiunta della prestazione.
Annata 1949 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 15
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA ONORARIA IN MATERIA DI SOCIETA' (1946-1948)
(GUIDO RAFFAELLI)
Costituzione della società: i. Procedimento di omologazione : poteri ed attribuzioni del Tribunale. — 2. Clausola che ammette il diritto di recesso in caso di proroga. — Amministratori ed amministrazione: 3. Amministratore comproprietario di azioni rappresentante comune : diritto di voto. — 4. Ispezione dell'amministrazione sociale : legittimazione a chiedere l'ispezione. 5. Da parte del P. M.: forma della richiesta. — 6. Termini di proponibilità del reclamo contro il provvedimento del Tribunale che dispone l'ispezione. -7. Caso 'di gravi irregolarità denunciate precedentemente all'assemblea : no* è preclusa la domanda dell'ispezione. — 8. Caso di nomina di nuovi amministratori nelle more del procedimento di ispezione. — 9. Lo stato di liquidazione della società non impedisce che sia ordinata l'ispezione. — so. Non applicabilità del procedimento di ispezione alle società cooperative. — ii. Deliberazioni assembleari : opposizione alle stesse. — Assemblee : 12. Processo verbale delle assemblee straordinarie, sua natura, accertamento della identità degli intervenuti. — 13. Rappresentanza nelle assemblee. — 14. Ordine del giorno. — 15. Quorum per la validità della costituzione delle assemblee. Capitale sociale : 1. Aumento del capitale sociale : autorizzazione ministeriale. — 17. Nel caso in cui l'aumento sia effettuato mediante rivalutazione degli impianti e trasferimento di riserve a capitale. — Liquidazione : 18. Nomina del liquidatore, nel caso di impossibilità di funzionamento o di continuata inattività dell'assemblea. — 19. Ripartizione di attività ai soci, durante la liquidazione, mediante riduzione di capitale, inammissibilità. — Arbitrato: 20. Le impugnazioni delle delibere assembleari non sono compromettibili.
Annata 1949 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 48