31 risultati
FILTRI ATTIVI
I pagamenti coattivi nella revocatoria fallimentare.
(ALBERTO ASQUINI)
FALLIMENTO. Pagamenti coattivi; revocabilità se effettuati nel periodo di cessazione dei pagamenti. Cessioni di crediti fatte dal fallito. Inopponibilità alla massa fallimentare se prive di data certa anteriore alla cessazione dei pagamenti.
Annata 1948 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 205
GIURISDIZIONE ORDINARIA E SPECIALE
BREVETTO DI INVENZIONE. GIURISDIZIONE ORDINARIA E SPECIALE. Distinzione in base al criterio organico soggettivo. Rientra nella giurisdizione ordinaria la competenza del Presidente del collegio o del Pretore per la decisione di controversie sull'esecuzione delle misure menzionate agli artt. 85, 86 del R.D. 29 giugno 1939, n. 1127 sui brevetti.
Annata 1948 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 260
CAUZIONE
CAUZIONE. Modo di garanzia per l'esecuzione di un'obbligazione. Cauzione prestata in titoli. Valore di borsa superiore all'ammontare della garanzia e diritto del concessionario di ripetere la differenza
Annata 1948 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 263
LIQUIDAZIONE
LIQUIDAZIONE. Nomina dei liquidatori da parte del Presidente del Tribunale a sensi dell'art. 2450, 30 comma cod. civ. In questa sede non può il Magistrato accertare lo scioglimento della società dovendo questo esser dichiarato in seguito a contradditorio, CORTE D'APPELLO DI TORINO, 6 luglio 1948 (con nota)
Annata 1948 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 266
AZIONE DI RESCISSIONE
AZIONE DI RESCISSIONE. Requisito oggettivo della lesione e soggettivo del bisogno e dell'approfittamento. Persecuzione di natura politica; insufficienza a integrare lo stato di bisogno. Differenza dalle leggi razziali.
Annata 1948 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 284
CESSIONE DI CONTRATTO
CESSIONE DI CONTRATTO. Necessità del consenso del contraente ceduto. Inapplicabilità dell'art. 1467 in caso di eccessiva onerosità verificatasi durante la mora del debitore.
Annata 1948 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 215
Sul patto di prelazione per la cessione di una quota di accomandante.
(PAOLO GRECO)
SOCIETÀ. Diritto di prelazione stipulato a favore dei soci di una accomandita. Deroga dell'art. 2322, 2° comma. La cessione della quota a terzi senza l'osservanza del patto di prelazione non è nulla, ma solo impugnabile. In caso di più promissari l'esercizio del loro diritto e la conclusione del contratto sono subordinati all'offerta di un prezzo migliore.
Annata 1948 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 231
MEDIAZIONE
MEDIAZIONE. Onere e non obbligo a carico del mediatore di concludere l'affare. Indipendenza del mediatore dalle parti. Aumento della provvigione in caso di vendita con sovraprezzo. Compatibilità col rapporto di mediazione. Obbligo al rimborso delle spese se espressamente ordinate.
Annata 1948 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 214
Sugli assegni, bancari di corrispondenti.
(PAOLO GRECO)
ASSEGNO BANCARIO. Assegni bancari liberi della Banca d'Italia, del Banco di Napoli e di Sicilia. Obbligazione a carico degli Istituti di pagare ai portatori di assegni rilasciati da corrispondenti. Il d. 1. 1° febbraio 1948 n. 58 e i provvedimenti di blocco dei depositi bancari. Estinzione del titolo mediante versamento dell'ammontare in un conto bloccato intestato al possessore.
Annata 1948 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 244
Danno da atto illecito e danno di guerra
(VINCENZO CASELLA)
DANNI DI GUERRA. La legislazione relativa estende la possibilità di risarcimento ai casi in cui è negata per diritto comune. Responsabilità della pubblica amministrazione per colpa di dipendenti.
Annata 1948 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 274
Responsabilità per rovina dell'edificio e contenuto detta prova liberatoria.
(EMILIO VALSECCHI)
RESPONSABALITÀ CIVILE. Danno per rovina dell'edificio subito da inquilino. Responsabilità aquiliana non contrattuale. Irrilevanza della conoscenza di uno stato di pericolo. Presunzione di colpa e caso fortuito, CORTE DI CASSAZIONE, 5 marzo 1948. Responsabilità per irregolare funzionamento dell'ascensore. Presunzione di responsabilità.
Annata 1948 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 220
Note sulla delegazione secondo l'art. 1271 cod. civ.
(PAOLO GRECO)
DELEGAZIONE. Delegazione pura e indipendenza della causa dai rapporti sottostanti fra delegato e delegante e fra delegante e delegatario. Nullità della doppia causa. Delegazione titolata. Estinzione del rapporto al tempo della sentenza.
Annata 1948 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 252
PREZZI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA
PREZZI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA. Intervento in causa di associazione professionale. Ingerenza dell'autorità amministrativa relativamente ai prezzi. Possibile retroattività della determinazione amministrativa dei prezzi.
Annata 1948 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 288
Esercizio del voto per procura conferita all'amministratore
(PAOLO CASTELLANI)
AMMINISTRATORI. Esercizio del diritto di voto in assemblea da parte di amministratore in qualità non di delegato, ma di rappresentante comune di soci comproprietari di più azioni.
Annata 1948 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 267
Il diritto dei superstiti in caso di morte del lavoratore (I - Il problema teorico)
(RENATO CORRADO)
Premesse. — 2. L'impostazione del problema teorico. — 3. L'indennità come diritto successorio. — 4. Critica di questa concezione: L'indennità non costituisce un diritto che rientra nell'eredità. — 5. L'indennità non costituisce nemmeno un diritto sulla eredità. — 6. Impossibilità di concepire il diritto dei superstiti come diritto successorio speciale. — 7. L'esegesi dell'art. 2122 cod. civ. e contrasti in dottrina al riguardo. — 8. Nostra interpretazione in aderenza con le conclusioni alle quali siamo pervenuti nell'indagine teorica. — 9. Il diritto dei superstiti non costituisce lo svolgimento di un diritto che essi in precedenza hanno avuto nei confronti del lavoratore. — 10. Il diritto dei superstiti è un diritto che sorge immediatamente nei confronti del datore di lavoro: caratteristiche di questo diritto. — 11. Natura del diritto. — 12. Natura della indennità.
Annata 1948 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 269