20 risultati
FILTRI ATTIVI
SPOTA A. G., Tratado de derecho civil
SPOTA A. G., Tratado de derecho civil, Tomo I, vol. I, II, Buenos Aires, Depalma, in 8°, di pp. L-508 e 898.
Annata 1948 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 219
SCIALOJA A. e BRANCA G., Commentario del codice civile, Libro III, Della proprietà. Del lavoro
SCIALOJA A. e BRANCA G., Commentario del codice civile, Libro III, Della proprietà, artt. 957-1099, I vol., di pp. XXIII-760; Libro V, Del lavoro, artt. 2555-2642, I vol., di pp. XV-562. Ed. Zanichelli e Soc. Foro Italiano, Bologna-Roma, 1947.
Annata 1948 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 219
GIORGIANNI M., L'obbligazione
GIORGIANNI M., L'obbligazione, Catania, Muglia, 1945, in 8°, di pp. 252.
Annata 1948 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 219
SANTINI G., Il bancogiro
SANTINI G., Il bancogiro, UPEB, Bologna, 1948, in 8°, di pp. 197.
Annata 1948 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 219
La presupposizione e l'art. 1467 cod. civ.
(RODOLFO SACCO)
PRINCIPIO DELLA PRESUPPOSIZIONE. Accolto in modo espresso nell'art. 1467 cod. civ. Condizione non sviluppata.
Annata 1948 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 163
PROMESSA DI VENDITA
PROMESSA DI VENDITA. Inesistenza di nullità a sensi dell'art. 2 ult. parte R.D.L. 27 settembre 1941, n. 1015. Opzione; adempimento entro sei mesi. Patto di opzione o patto di prelazione; incensurabilità in Cassazione.
Annata 1948 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 167
SVALUTAZIONE MONETARIA
SVALUTAZIONE MONETARIA. Elemento rilevante ai fini dell'art. 1467. Esecuzione parziale; riduzione ad equità.
Annata 1948 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 171
PRINCIPIO NOMINALISTICO
(PAOLO GRECO)
PRINCIPIO NOMINALISTICO. Inapplicabilità all'obbligazione di risarcimento danni. Rilevanza della svalutazione verificatasi nel corso della mora debendi in caso di inadempimento contrattuale. Il maggior danno di cui all'art. 1224 cod. civ. può essere costituito dalla svalutazione monetaria.
Annata 1948 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 198
Riconoscibilità e scusabilità dell'errore
(RODOLFO SACCO)
ERRORE. Riconoscibilità; si verifica quando l'errore appare a chi osserva una condotta normale. Scusabilità; va considerata nei confronti di entrambi i contraenti.
Annata 1948 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 179
CONTRATTO DI LAVORO
CONTRATTO DI LAVORO. Accordi collettivi; efficacia vincolante per tutti i membri dell'associazione
Annata 1948 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 184
Portata ed effetti della partecipazione del fallito agli atti della procedura fallimentare
(ANGELO DE MARTINI)
FALLIMENTO. Omessa citazione del fallito per presenziare alla formazione dell'inventario. Non è causa di nullità ma può solo formare oggetto di reclamo al giudice delegato. L'efficacia e la validità degli atti di procedura fallimentare non è di regola condizionata dalla notificazione di essi al fallito
Annata 1948 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 141
LIBERALITÀ E DONAZIONE
(GIOVANNI BALBI)
1. Precisazioni circa gli elementi costitutivi del contratto di donazione: a) tipicità di questo; b) l'accordo sulla gratuità dell'attribuzione; c) superfluità del preteso requisito dell'animus donandi; d) la causa come rappresentazione psichica degli effetti della fattispecie; e) la spontaneità quale assenza di coazione a donare derivante dalla preesistenza di una obbligazione, di un dovere morale o di un uso del costume. — 2. L'efficacia caratteristica del contratto di donazione consiste nell'attribuzione gratuita al donatario di un diritto reale di godimento, immediatamente o per mezzo di un diritto di credito che miri a conseguire tale attribuzione. — 3. Quando il contratto di donazione previsto nell'articolo 769 viene realizzato mediante un negozio diverso (od anche mediante certi fatti non negoziali), non vi è negozio indiretto, e valgono sempre le norme previste sotto il titolo delle donazioni. — 4. Il contratto di donazione, le liberalità ed i negozi gratuiti: distinzione. — 5. Il negozio unilaterale di rinuncia come liberalità. — 6. Le liberalità diverse dal contratto di donazione per mancanza del requisito della spontaneità: A) le liberalità d'uso; B) l'adempimento dell'obbligazione naturale; C) l'obbligazione a stipulare un contratto di donazione: invalidità. — 7. Le norme che disciplinano le liberalità diverse dal contratto di donazione. — 8. Conclusione dell'indagine: superfluità della nozione delle così dette donazioni indirette. Il concetto di donazione.
Annata 1948 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 157