25 risultati
FILTRI ATTIVI
COLAGROSSO E., Diritto bancario. Soggetti, Titoli, Negozi giuridici
(PAOLO GRECO)
COLAGROSSO E., Diritto bancario. Soggetti, Titoli, Negozi giuridici, Roma, Ed. Stamperia Nazionale, 1947, pp.XIII-431.
Annata 1948 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 90
MANDATO
MANDATO. Errore nella trasmissione telegrafica dell'incarico. Responsabilità del mandante verso il mandatario
Annata 1948 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 19
CONTRATTO DI LAVORO
CONTRATTO DI LAVORO. Blocco dei licenziamenti. Esclusione dei dirigenti. Commissioni interne
Annata 1948 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 8
L'OPERA DI EMANUELE GIANTURCO
(LUIGI FERRARA)
L'OPERA DI EMANUELE GIANTURCO (*)
(a proposito dell'edizione nazionale dei suoi scritti)
Annata 1948 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 78
IMPOSTA DI RICCHEZZA MORILE
(PAOLO GRECO)
IMPOSTA DI RICCHEZZA MORILE. Società per azioni. Reddito tassabile. Reddito occasionale. Abbuono di debito
Annata 1948 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 13
Ancora sull'estensione dell' usufrutto alle azioni optate
(ALBERTO ASQUINI)
SEQUESTRO GIUDIZIARIO. Apprezzamento discrezionale del giudice. Pericolo.
USUFRUTTO DI AZIONI. Aumento di capitale. Estensione dell'usufrutto sulle azioni optate.
Annata 1948 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 38
CONCORRENZA
CONCORRENZA. Diritto di critica del prodotto concorrente. Limiti.
Annata 1948 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 5
CONVENZIONI INTERNAZIONALI
CONVENZIONI INTERNAZIONALI. Convenzione dell'Afa relativa alla procedura civile. Prova testimoniale disposta dall'autorità giudiziaria italiana e assunta all'estero (in Romania). Legge applicabile.
Annata 1948 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 44
SAGGIO SU LA CESSIONE DEI MARCHI
(REMO FRANCESCHELLI)
1, 2. Posizione del problema. — 3. Discordanza fra le norme regolatrici della materia. — 4. Questioni preliminari. — 5. Necessità di riferire il problema della cessione dei marchi all'impresa e non all'azienda. — 6. Riduzione ad unità delle norme contrastanti. Esame dei precedenti di diritto interno e di diritto internazionale. — 7. Argomenti a sostegno della tesi restrittiva addotti sotto l'impero della legge del 1868. — 8, 9, 10. Argomenti di diritto positivo, di carattere razionale, e argomenti dedotti dallo stato delle legislazioni straniere. — 11, 12. Confutazione degli argomenti di diritto positivo. — 13. Confutazione degli argomenti di carattere razionale: il marchio serve a distinguere i prodotti e non le imprese. — 14. Continua. — 15. Confutazione dell'argomento relativo al marchio mendace. — 16. Il R.D. 13 settembre 1934. — 17, 18, 19. Il movimento internazionale per la libertà di cessione dei marchi. — 20. Tentativi di distinzione dei marchi in due gruppi, uno legato all'impresa, l'altro a trasferimento libero. — 21. Conclusioni e previsioni sui risultati, per il nostro diritto interno, di tale movimento. 22. L'inopinato revirement del 1942. — 23. Incostituzionalità dell'art. 15 del R.D. 21 giugno 1942 nella parte in cui limita ulteriormente rispetto al codice la libertà di cessione dei marchi. — 24. Coordinazione fra l'art. 2573 del cod. civ. e l'art. 15 del R.D. 21 giugno 1942, onde determinare il diritto vigente oggi in Italia in tema di cessione dei marchi. — 25. L'obbligo di cedere l'impresa o un suo ramo in caso di cessione di marchi esiste soltanto per l'ipotesi di cessione del diritto pieno, ma non per la costituzione di diritti di godimento a contenuto minore. — 26. Quadro del sistema legislativo attualmente vigente da noi. — 27. Impostazione di ulteriori questioni che scaturiscono da tale sistema legislativo. — 28. Che cosa debba intendersi per impresa, in caso di cessione piena di un marchio. — 29. Che cosa debba intendersi in tal caso per ramo di impresa. — 30, 31, 32. Erroneità della posizione di coloro, che in caso di cessione piena del marchio si accontentano del passaggio della così detta fonte produttrice. 33. Costituzione di diritti di godimento a contenuto minore: la licenza per zone. — 34. La licenza per stati. — 35. Erroneità di ogni riferimento, nel caso di cessione di marchi tra stati diversi, al così detto avviamento potenziale. — 36. La comproprietà del marchio, e casi in cui essa può dare origine ad un rapporto di cessione. — 37. Conclusione sui casi in cui si ha non cessione piena di un marchio, ma costituzione di un diritto di godimento a contenuto minore. — 38. Esigenza della tutela del pubblico, valida sia in caso di cessione piena sia in caso di costituzione di un diritto di godimento a contenuto minore.
Annata 1948 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 1