12 risultati
FILTRI ATTIVI
IL PENSIERO SUL LAVORO ATTRAVERSO AI SECOLI
(ARMANDO SAPORI)
I.
DAL MONDO ANTICO AL PRIMO CRISTIANESIMO.
I. - Il mondo greco: 1. Opinione comune; 2. Il pensiero dei filosofi; 3. Vari tipi di lavoro. — II. - Il mondo romano: 1. Il periodo pagano; 2. Il primo cristianesimo: a) Cristo e gli Apostoli; b) I Santi della Chiesa.
Annata 1946 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 267
CAUSA
CAUSA, negozio giuridico, non fatto soggettivo ma funzione economico-sociale riconosciuta dalla legge
Annata 1946 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 149
Scrittura teatrale e diritto-dovere di cooperazione
(LUIGI FERRARA)
TEATRO, scrittura teatrale, bilateralità, ciclo di recite, flusso del termine, mora, diritto dell'impresa di fissare il termine della rappresentazione, decadenza
Annata 1946 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 185
Mandato extracartolare a pagare un assegno bancario
(ENZO CAPACCIOLI)
CHECK, mandato extracartolare a pagare, dalla banca trattaria ad altra banca, estensione del debito verso il traente correntista, momento di esecuzione dell'ordine di pagare, notifica della provvista, carenza di diritto dei creditori del traente
Annata 1946 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 153
Per un concetto tradizionale del diritto commerciale
(SERGIO SOTGIA)
SOCIETÀ, qualità di commerciante del socio, in nome collettivo, socio unico gestore; società persona distinta, fallimento, indipendenza dalla condizione di commerciante del socio al quale si applica il fallimento della società
Annata 1946 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 139
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA ONORARIA SULLE SOCIETÀ PER AZIONI
(GUIDO A. RAFFAELLI)
Amministratori ed Amministrazione. — 1. Firma sociale: cambiamento delle persone fisiche, cui essa è conferita, formalità. — 2. I poteri rappresentativi in genere e lo statuto sociale. 3. Deliberazioni assembleari deponenti l'amministratore unico e modificante lo statuto sostituendo in detta funzione un consiglio di amministrazione; se sia impugnabile e sospensione della sua esecuzione; reclamobilità del provvedimento di sospensione, competenza. — 4. Incompetenza funzionale comunque della Corte di Appello. — 5. Effetti della sospensione e dell'annullamento della delibera assembleare rispetto ai nuovi amministratori. — 6. Ispezione dell'amministrazione sociale chiesta dalla minoranza: presupposti. — 7. Delega dell'assemblea agli amministratori per l'esecuzione di un deliberato aumento di capitale, suoi limiti nel tempo, esorbitanza. Capitale ed azionisti. — 8. Diritto di voto riservato al proprietario delle azioni date in pegno. Assemblee. — 9. Società a responsabilità limitata.: validità della clausola statutaria, che ammette ie assemblee di seconda convocazione. — 10. Assemblee in seconda convocazione nelle società per azioni: loro abolizione statutaria o richiesta di un determinato numero legale per la loro costituzione. Arbitramento. — 11. Portata delle clausole compromissorie: compromettibilità in arbitri anche della estinzione totale o parziale dell'ente, limiti.
Annata 1946 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 282
SUL CONTRATTO ESTIMATORIO
(LUIGI ROCCHI)
1. Precedenti dottrinali. — 2. Il contratto estimatorio consta di un negozio autorizzativo e di un negozio obbligatorio. — 3. Brevi cenni critici alla teoria della vendita, della promessa di vendita. — 4. ... del mandato e della commissione. — 5. Sviluppo della tesi del negozio autorizzativo. — 6. Il negozio obbligatorio: formulazione della nostra tesi. — 7. Sorgono due obbligazioni distinte. — 8. Tali due obbligazioni sono (reciprocamente) condizionali. — 9. Cenni critici alla dottrina della facultas solutionis. — 10. ... e a quella dell'obbligazione alternativa. — 11. Cenno penalistico. 12. Considerazione finale e conclusione.
Annata 1946 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 301