Ricerca
8 risultati
FILTRI ATTIVI
L’EVOLUZIONE MERCANTILE DELLA NOBILTÀ ITALIANA NEL MEDIOEVO
Sommario: 1. La nobiltà nell'alto medioevo. — 2. La nobiltà dopo il Mille all’estero. — b. La nobiltà in Italia: A) a Firenze; B) a Venezia; C) a Genova; D) un’altra città del centro; E) nel mezzogiorno. — 4. Conclusione
Sommario: 26. Rapporto di durata e contratto di durata: il problema dell'esistenza di un negozio unico o di una pluralità di negozi nei nostri rapporti. — 27. La unità del contratto noi rapporti ad esecuzione continuata in senso stretto. — 28. 11 problema nei rapporti ad esecuzione reiterata. — 29. Unità del contratto ad esecuzione reiterata. 30. Esame delle obbiezioni mosse alla costruzione unitaria di tali contratti. La pretesa autonomia dei singoli atti esecutivi. — 31. La pretesa autonomia degli atti di individuazione delle prestazioni. — 32. Segue. — 33. La indeterminatezza della prestazione. — 34. La necessità di una « richiesta » per ogni singola prestazione non osta all'unità del contratto. — 35- Cenno critico di altre costruzioni dei contratti ad esecuzione reiterata. — 36-37. Segue. — 38. Limiti delle conclusioni raggiunte: ragioni che possono determinare l'esistenza di una pluralità di negozi nei rapporti ad esecuzione reiterata. — 39. Conseguenze dell'affermazione dell'esistenza di un negozio unico o di una pluralità di negozi nei rapporti di durata. — 40. Unità e pluralità di obbligazioni nei rapporti di durata: l'obbligazione duratura. — 41. Esemplificazione. — 42. Posizione sistematica dei contratti di durata.
POTERE, DIRITTO SOGGETTIVO E INTERESSE
Sommario: 1. Diritto e obbligo. — 2. Potere giuridico. — 3. Rappresentanza, sostituzione, rapporto organico. — 4. Caratteri del potere giuridico. — 5. Soggezione generica e specifica. — 6. Interessi. 7. Interessi di fatto o interessi giuridicamente rilevanti. — 8. Interessi uti civis e interessi uti singulus. — 9. Relatività delle posizioni di diritto soggettivo d’interesse legittimo. — 10. Mancanza del potere e obbligo. — 11. Diritto affievolito e affievolimento di diritto.
RASSEGNA DI GIUSPRUDENZA ONORARIA IN MATERIA DI SOCIETÀ (1942)
Sommario: Costituzione della società.— 1. Il patto leonino e le clausole che tale patto non costituiscono. — 2. Scambiamenti' dell'atto costitutivo e la loro efficacia. — 3. Costituzione simulata e simulazione a fino illecito. — -I. 1 compensi dei promotori e retribuzioni estranee alla promozione della società. — 5. Patto di continuazione della società in nome collettivo in caso di morte di uno dei soci. Amministratori e amministrazione. — 6. Nomina e revoca degli amministratori: le relativo deliberazioni non sono soggette ad omologazione. — 7. L’ispezione dell'amministrazione sociale di cui all’art. 2409 cod. civ. in generale. — 8. legittimazione ad agire per ottenere ì provvedimenti previsti dall’articolo suddetto. — 9. Reclamabilità dei provvedimenti previsti dall'art. 2409: a) del provvedimento che ordina l'ispezione. — 10. b) del provvedimento che nomina l’amministratore giudiziario. — 11. Improponibilità del reclamo per intempestività. — 12. Legittimazione a proporre il reclamo: questo può essere proposto per la società di chi ne ha la rappresentanza e dagli amministratori in proprio. — 13. La proposizione del reclamo è atto di ordinaria amministrazione. — 14. Non difettano di legittimazione al reclamo in nome della società gli amministratori, non sussistendo conflitto di interesse fra essi e la rappresentanza. — 15. I presupposti perchè il tribunale possa ordinare l'ispezione e casistica. 16. a) Inadempienze contrattuali della società verso terzi. — 17. b). Mancata divisione di utili agli azionisti. — 18. c) Violazione di un patto di sindacato delle azioni. — 19. d) Ingerenza del consigliere delegato in altro società. — 20. e) Tenuta di doppia contabilità. Assemblea. — 21. L'assemblea straordinaria e la forma del relativo verbale. — Arbitramento. — 22. Clausola con cui si domanda la nomina degli arbitri all'assemblea dei soci.
RASSEGNA CRITICA DELLA GIURISPRUDENZA DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE (ANNI 1941-42)
Sommario: I. Beni pubblici destinati alla navigazione: 1. Delimitazione di zone del demanio marittimo. — 2. Espropriazione per costruzione di aeroporto. — 3. Concessioni demaniali. Obblighi del concessionario. — II. Lavoro portuale: 4. Imprese di servizi portuali. — 5. Responsabilità delle compagnie delle maestranze portuali. — III. Impresa di navigazione: 6. Nozione. — IV. Raccomandatario: 7. Rappresentanza processuale. — 8. Raccomandatario institore come impiegato. — V. Arruolamento: 9. Natura del contratto. — 10. Arruolamento alla parte. — 11. Incedibilità e insequestrabilità delle retribuzioni del personale di volo. — VI. Classificazione dei contralti di utilizzazione: 12. Noleggio e trasporto. — 13. Locazione e noleggio. — VII. Trasporto di persone: 14. Trasporto gratuito e amichevole. — 15. Prescrizione. — VIII. Noleggio e trasporto di cose: 16. Responsabilità del vettore marittimo. — 17. Risoluzione del contratto. Factum principia. — 18. Segue: clausola del cancello. — 19. Riconsegna della merce. Reclamo per perdita o avarie. — 20. Segue « Cesser clause » e « scarico sotto paranco ». — 21. Segue: Clausola « hold back ». — 22. Stallie e controstallie. Natura, incidenza del fortuito. — 23. Segue: Clausola « as fast as ». — 24. Segue: Stivatori nominati dal ricevitore. IX. Polizza di carico: 25. Redazione della polizza e lettera di garanzia. — 26. Clausola « dice essere » e simili. — 27. Girata piena a. effetti limitati. — 28. Girata dopo la scadenza. — 29. Smarrimento della polizza di carico. Ammortamento. Prova del receptum. — X. Contribuzione alle avarie comuni: 30. Spese eccezionali in porto di rifugio. — 31- Natura del chirografo d'avaria. Prescrizione. — 32. Regole d York e Anversa. — XI. Urto e danni a terzi sulla superficie: —. 33. Urto tra nave e aeromobile. — 34. Urto imminente e colpa dell’ultimo momento. — 35. Danni a terzi sulla superficie. — XII. Assistenza e salvataggio: 36- Pericolo della nave soccorsa. — 37. Determinazione del compenso. — 38. Diritti dell'equipaggio sul compenso. — 39. Segue: equipaggio di nave da guerra. — XIII, Assicurazioni: 40 Aggravamento del rischio. — 41. Obbligo di avviso del sinistro. — 42. Surroga dell'assicuratore. — 43. Rischi di guerra. Problema causale. — 44. Segue: Limiti della copertura assicurativa.
- <
- >
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti