20 risultati
FILTRI ATTIVI
N. GASPERONI, Le azioni di società
(BERTO BRACCO)
N. GASPERONI, Le azioni di società, Padova, Cedam, 1942, pag. 254.
Annata 1943 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 131
Sulla successione al socio del socio
(G. B. FUNAIOLI)
SOCIETA', società particolare del socio, eredità del socio particolare, appartenenza ad essa della quota sociale comune col socio, azioni degli eredi del socio particolare sugli utili e sulla quota verso la società
Annata 1943 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 57
Mancanza di protesto e mancanza di azione causale
(LUCA MASINI)
CAMBIALE TRATTA, azione di arricchimento, pagamento del trattario non interpellato e senza protesto, nelle more del giudizio, interesse del traente a statuire nei confronti del prenditore che agisce in via cambiaria, arricchimento, perdita dell'azione cambiaria, perdita dell'azione causale, mancanza originaria di azione causale, condizione per l'azione di arricchimento
Annata 1943 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 71
A. VERGA, Errore e responsabilità nei contratti
(CESARE GRASSETTI)
A. VERGA, Errore e responsabilità nei contratti, vol. XVI degli Studi di diritto privato diretti da M. ROTONDI, Cedam, Padova, 1941, p. 320.
Annata 1943 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 131
SOCIETA'
SOCIETA', fusione, incorporazione dell'una nell'altra, società incorporante proprietaria delle azioni della società incorporata, nessun aumento di capitale, nessuna distribuzione di azioni, distruzione delle azioni della società incorporata
Annata 1943 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 118
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA SUI CONTRATTI BANCARI (1933-1942)
(CARLO GIANNATTASIO)
I. Svolgimento della materia. — II. Dei depositi bancari. — III. Del servizio bancario delle cassette di sicurezza. — IV. Dell'apertura di credito bancario, V. Dell'anticipazione bancaria. — VI. Dello sconto bancario.
Annata 1943 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 119
Evaporazione di obbligazioni nella concentrazione di aziende sociali
(LORENZO MOSSA)
CONCENTRAZIONE DI AZIENDE SOCIALI, società apportante e società che acquista l'apporto, persistenza in vita delle due società, nessuna successione nei diritti e nelle obbligazioni delle due persone giuridiche, apporto del patrimonio di società in nome collettivo, in una società anonima formata dagli stessi soci, al n »ne sociale identico, indifferenza dell'estinzione successiva della società in nome collettivo
Annata 1943 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 102
Il credito di interessi nel fallimento
(CARLO FOLCO)
FALLIMENTO, somma ricavata dalla vendita fallimentare di bene ipotecato, appartenenza al fallimento e non al creditore ipotecario degli interessi maturati sulla somma, sospensione della prescrizione degli interessi anteriori al fallimento
Annata 1943 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 78
FALLIMENTO
FALLIMENTO, curatore, responsabilità, disposizione di somme ricavate da esecuzione immobiliare fiscale, assenza di giudizio di graduazione, pagamenti a creditori non immobiliari, ordinanze del giudice delegato, non liberano dalla responsabilità, funzione amministrativa del curatore, gratuità della concessione di dote, limiti del giudizio di rinvio conseguente a puro giudizio di competenza
Annata 1943 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 82
CONTRATTO
CONTRATTO, causa del contratto, motivi e finalità del negozio, motivo ultimo determinante, controprestazione nei contratti bilaterali, contratto obiettivamente lecito e motivi illeciti, indifferenza se i motivi non si esteriorizzano e divengono scopo comune ai contraenti, illiceità dell'agire di chi abusa della propria influenza personale dovuta a cariche pubbliche per il conseguimento di vantaggi personali
Annata 1943 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 87
In tema di riabilitazione civile nel fallimento
(ALESSANDRO GIORDANO)
FALLIMENTO, riabilitazione civile, condizione della buona condotta, senso specifico di attività di riparazione del danno causato dalla insolvenza, potere discrezionale del Tribunale, nella valutazione zione della buona condotta
Annata 1943 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 110
Assicurazione sulla vita con clausola al portatore ed errore nella manifestazione della volontà
(LUIGI COSATTINI)
ASSICURAZIONE, sulla vita, polizza di assicurazione con facoltà di pagamento al portatore, titolo al portatore improprio, designazione del beneficiario mediante la consegna della polizza al terzo, errore ed equivoco nella consegna al terzo di altra polizza priva della clausola al portatore, invece dì quella al portatore
Annata 1943 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 90