44 risultati
FILTRI ATTIVI
Temi Emiliana
(WALTER BIGIAVI)
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 635
Giurisprudenza italiana.
(WALTER BIGIAVI)
Giurisprudenza italiana.
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 635
ASSEGNO TURISTICO
ASSEGNO TURISTICO, titolo Mordine, trasferibilità per girata
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 428
GIUDIZIO DI CASSAZIONE, VENDITA
GIUDIZIO DI CASSAZIONE, limiti della funzione giurisdizionale del giudice di rinvio, potestà di esame della Cassazione
VENDITA, « delivery orders » irregolari, validità
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 432
ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE, SOCIETÀ IRREGOLARE
ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE, socio occulto, contratti del titolare della società in proprio nome.
SOCIETÀ IRREGOLARE, necessaria collaborazione organica, convincimento dei terzi, mancanza di affectio societatis , associazione in partecipazione.
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 449
NAVE
NAVE, contratto d'imbrago, esistenza di fronte ai terzi, pubblicità, forme.
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 452
CONTRATTO
CONTRATTO, inadempimento, danni, danni del periodo di mora, risarcimento, sentenza, termine di esecuzione fissato dal giudice.
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 455
ASSICURAZIONE CONTRO I DANNI
ASSICURAZIONE CONTRO I DANNI, nave, naufragio, ricupero del carico, diritto di abbandono, obblighi dell' assicurato per il ricupero e la conservazione delle cose assicurate.
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 460
CONTRATTO
CONTRATTO, esecuzione tardiva, domanda giudiziale di risoluzione dell'altro contraente
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 482
SOCIETÀ IN ACCOMANDITA
SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, morte dell'accomandatario, continuazione della società, responsabilità degli accomandanti.
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 485
AZIENDA COMMERCIALE
AZIENDA COMMERCIALE, cessione, obbligo di astensione dalla concorrenza, elementi della concorrenza, località e sfera di azione del nuovo esercizio.
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 487
AZIENDA COMMERCIALE, NOME
AZIENDA COMMERCIALE, cessione, implicito divieto di concorrenza, limiti nel tempo.
NOME, nome patronimico, apporto del nome nella costituzione di società, uso legittimo per la durata dell'attività della società.
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 491
FALLIMENTO
FALLIMENTO, concordato di maggioranza anteriore alla sentenza sui crediti contestati e non ammessi provvisoriamente, validità
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 521
SOCIETÀ PER AZIONI
SOCIETÀ PER AZIONI, assemblea, coalizioni di maggioranza, illiceità.
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 523
LIBRI E RIVISTE
O. CAROSELLI, L'associazione in partecipazione, Padova, Cedam, p. 192, 1930.
A. VERGA, Le comunioni tacite familiari, Cedam, Padova, 1930, p. 304.
P. CALAMANDREI, Studi sul processo civile, Padova, Cedam, 1930, I, e Il, p. 356 e 460.
G. D'ADDETTA, Le società fiduciarie, Torino, 1930, Utet, p. VIII-85
A. GILARDONI, L'elettricità e il diritto, S. E. R. J. E., Milano 1930, p. 113.
A. VON TUHR, Partie générale du code fédéral des obligations, traduit de l'allemand par M. DE TORRENTE ET E. THEA Lausanne, Vaney-Burnier, 1930, vol. primo, fasc. 4.
Annuario di diritto comparato e di studi legislativi, a cura del segr. generale dell'Istituto di studi legislativi, prof. S. Galgano, vol. IV e V. parte II, pag. 1015, Edizione dell'Istituto di studi legislativi, Roma, 1930.
R. FUBINI, El contràto de arrendamiento de cosas, parte general, Madrid, Revista de derecho privado, 1930.
A. A. BISCONTI, La legge 24 maggio 1903 sul concordato preventivo nella pratica e nella giurisprudenza con formularii ragionati degli atti inerenti, S. Sofia di Romagna, Stab. tip. dei comuni, 1930.
A. BRUNETTI, Diritto marittimo privato italiano. Vol. II, Unione tip. ed. Torinese, 1930, p. 632.
LESSONA, Istituzioni di diritto pubblico, Firenze, Poligrafica universitaria, 1930, pp. XXIX-698 (lit).
P. R. ROSSET, Les holding companies et leur imposition en Suisse, Paris-Lausanne, 1920, Pichon-Durand-Auzias e F. Rouge, p. 434.S.
C. E RONSSERAY, Les étrangers-et la propriété commerciale, Paris 1930 p. 320, Librairie Duchemin
F. PARKDA GAY, Breve reseña historica de la Suprema Corte de Justicia de la Nacion, Mexico, Antigua imprenta de Murguia, 1929, p. 82.
Annales de droit commercial.
Revue des Sociétés.
Revista general de legislation y jurisprudencia (Madrid).
Resista generai de derecho y jurisprudencia (Messico).
Zeitschrift fur Auslandisches und Internationales Privatrecht
Columbia law review.
Harvard law Review.
Michigan law review.
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 635
FALLIMENTO, SOCIETÀ PER AZIONI
FALLIMENTO, fusione di fatto di società anonime, fallimento della società rimasta in vita, conseguente fallimento della società assorbita.
SOCIETÀ PER AZIONI, fusione senza osservanza di forme, inàmmissibilità della simulazione di costituzione di società anonima, società di fatto, inammissibilità.
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 445
TRASPORTO
TRASPORTO, trasporto marittimo, sinistro, relazione del capitano, inosservanza dei termini e delle forme, inefficacia di prova precostituita.
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 458
IMPIEGO PRIVATO
IMPIEGO PRIVATO, termine di preavviso, usi più favorevoli all'impiegato, inderogabilità
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 478
La clausola « cif »
(G. B. MORAGLIA)
VENDITA, vendita da nave designata, termine del « cancello », fissazione del termine della caricazione della nave, vendita « cif », prezzo della merce, nolo, premio di assicurazione.
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 497
FALLIMENTO
FALLIMENTO, presunta società irregolare, impossibilità della estensione del fallimento da socio a socio, necessaria dichiarazione di fallimento della società.
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 511
VENDITA
VENDITA, vendita con esclusiva, libertà di rivendere a proprio conto, esclusione dei caratteri del mandato, revocabilità ad nutum.
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 513
ASSICURAZIONE SULLA VITA
ASSICURAZIONE SULLA VITA, incontestabilità della polizza, dichiarazioni erronee o reticenti, malafede, dichiarazioni influenti sul consenso dell'assicuratore, nullità.
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 516
COMUNE
COMUNE, servizio di estinzione degli incendi, inesistenza del diritto al rimborso.
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 526
IMPIEGO PRIVATO
IMPIEGO PRIVATO, liquidazione e cessione dell'azienda, inammissibilità. della risoluzione del contratto d'impiego.
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 438
STUDI SUI CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO
(GIOVANNI PACINOTTI)
Introduzione. — 1. La « appartenenza » all’associazione sindacale. — 2. Gli scopi e le potestà dell'associazione sindacale. — 3. La funzione strumentale dell'associazione nella stipulazione dei c. c. di 1. — 4. Funzione e non capacità. — 5. L'associazione è organo di rappresentanza dei singoli della categoria. — 6. Analogie. 7. La personalità delle associazioni è estranea alla loro funzione di rappresentanza nella stipulazione dei c. c. di 1. — 8. Del « contratto collettivo. — 9. La obbligatorietà dei c. e. d. 1. è contrattuale non ex lege. — 10. La manifestazione della volontà collettiva. — 11. Hoc iure utimur.
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 549
L'UTILIZZAZIONE DEL CREDITO CONFERMATO DI BANCA
(CARLO FOLCO)
1. L'esame dei documenti. - 2. Clausole di esonero delle banche per la veridicità e autenticità dei documenti. - 3. La conferma di accreditamento ed i rapporti fondamentali del credito confermato. - 4. L’astrattezza del rapporto di conferma secondo la dottrina tedesca. - 5. L'onoramento della lettera di credito. - 6. Il rapporto di conferma e di onoramento di fronte ai rapporti fondamentali. - 7. Rapporto fondamentale di copertura. - 8. Difese del mandato di accreditamento opponibili al beneficiario. - 9. L'astrattezza del rapporto di conferma rispetto al rapporto di valuta. - 10. L'antitesi del rapporto di conferma e di valuta e l’interesse della banca al contratto di vendita. - 11. La banca non può opporre al beneficiario neppure l'interesse dell'ordinante quale cessionaria del rapporto di valuta. - 12. L’imparzialità della banca di fronte alle divergenze sul rapporto di valuta. - 13. Le deficienze del rapporto di valuta sono opponibili al beneficiario solo in quanto appaiono dai documenti. - 14. L'opponibilità del dolo del beneficiario. - 15. Delle eccezioni di incapacità dei contraenti, di errore, di violenza. - 15 bis). L'inopponibilità della nullità ab initio del contratto di vendita e dell'impossibilità della sua esecuzione secondo la giurisprudenza straniera. - 16. Il rapporto di accreditamento non produce novazione del rapporto di vendita. - 17. L'obbligazione del compratore e della banca non è solidale. - 18. L'onoramento del credito in contanti e gli chéques documentati. - 19. Presentazione, sconti della tratta e consegna per l'incasso. 20. La provvista della tratta documentata. - 21. Circolazione. - 22. Accettazione. - 23. Ritiro dei documenti all'atto dell'accettazione. - 24. Rifiuto dei documenti - 25. La banca accreditante detiene i documenti a titolo di possesso. 26. I documenti ed il diritto di pegno della banca sulle merci. - 27. La teorica del QUARANTOTTI sul diritto di pegno della banca senza un'espressa pattuizione. 28. Il diritto di ritenzione della banca. - 29. I documenti e la tratta nello sconto. - 30. Secondo l'ANGELONI i documenti passano allo scontatore a titolo di proprietà. - 31. Secondo noi a titolo di possesso. - 32. La presentazione dei documenti da parte del banchiere scontatore al banchiere trassato. - 33. Le azioni del banchiere scontatore in caso di rifiuto della tratta. - 34. La consegna dei documenti al banchiere trassato. - 35. Il banchiere per l'incasso della tratta documentata. - 36. Il ritiro dei documenti relativi a consegne parziali da parte della banca accreditante. 37. L'utilizzazione del credito in più volte ed il mancato adempimento del compratore ad una delle consegne. - 38. Termine d' imbarco. - 39. Imbarco pronto e imbarco immediato. - 40. Modificazione del termine di validità dell'apertura di credito. - 41. La proroga del termine di apertura e la clausola « pronto imbarco ». - 42. La clausola « circa ».
Annata 1930 •
Fascicolo 8-9 •
Pagina 565