Risultati della
Ricerca
36 risultati
FILTRI ATTIVI
STUDI SULL'AVVIAMENTO (*)
La locazione dell' azienda e l’ avviamento.
§ 19. La garanzia del pacifico godimento della cosa locata e l'avviamento. Se esista divieto di concorrenza pel locatore. — § 20. Oli obblighi del conduttore in rapporto all'avviamento. Se possa il conduttore fare con altra azienda concorrenza alla azienda locata. — § 21, Se competa al conduttore uscente compenso per l'aumento del valore d'avviamento dell'azienda.
IV
L'usufrutto dell'azienda e l'avviamento.
SOMMARIO: § 22. Doveri del nudo proprietario in relazione all'avviamento dell'azienda. — § 23. Doveri dell'usufruttuario in relazione all'avviamento dell'azienda. Questione relativa all'art. 498 Cod. civ. — § 24. Mancanza di un obbligo generale pel proprietario di compensare l'aumentato valore dell'avviamento dell'azienda all'usufruttuario.
V.
I diritti reali di garanzia e l'avviamento.
SOMMARIO : § 25. Il valore d'avviamento e il privilegio dei creditori muniti di garanzia reali sull'azienda o sui singoli elementi di essa. L'ipoteca sull'officina e il valore d'avviamento. — § 26. Doveri del debitore e del creditore relativamente alla conservazione del valore d'avviamento
VI.
Il sequestro giudiziario dell'azienda e l'avviamento.
SOMMARIO: § 27. I poteri del sequestratario giudiziario dell'azienda. L'amministrazione dell'azienda e il suo avviamento
(R. D. 14 giugno 1928, n. 1,309) (*)
1. Introduzione e critiche. — 2. Precedenti legislativi. — 3. Il modulo ufficiale. — 4. Forma dell'assegno postale. — 5. I diversi tipi di assegno postale. — 6. Il visto dell'amministrazione postale. — 7. L'assegno da riscuotersi a vista. — 8. L'assegno fiduciario, — 9. Rinnovazione e riaccreditamento degli assegni vistati. — 10. Inefficacia delle opposizioni e diffide stragiudiziali. — 11. I casi di disonore: morte, interdizione e fallimento. — 12. Regole riguardanti il pagamento degli assegni. — 13. L'ammortamento degli assegni postali e il rischio del furto e della falsificazione.
VECCHIE E NUOVE QUESTIONI DI DIRITTO FERROVIARIO
1. Legge e volontà delle parti nel contratto di trasporto ferroviario: 1. Nullità degli accordi contrari alle tariffe. — 2. Diritto di rettifica degli errori: criteri di applicazione delle sovratasse. — 3. Carattere della verifica del peso e della quantità ; (art. 54 tariffe). — 4. La dichiarazione di garanzia per i vizi dell' imballaggio; effetti della mancata dichiarazione. — II. Dolo e colpa grave degli agenti ferroviari; 5. Controversia intorno all'interpretazione dell' art. 56, § I delle tariffe. — 6. La responsabilità per i dipendenti e l'art. 1225 Cod. civ. — 7. Sistema della legge ferroviaria italiana.— 8. Tendenze presenti nel tenia della responsabilità dello Stato per i propri funzionari. — III. Il concetto di « forza maggiore » nella giurisprudenza ferroviaria; — 9. Graduazione della responsabilità del vettore nella Convenzione internazionale. — 10. Note di giurisprudenza. — 11. Discrezionalità amministrativa e libertà tecnica nei pubblici servizi economici.
- <
- >
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!