36 risultati
FILTRI ATTIVI
ASSICURAZIONE
ASSICURAZIONE, agenti di assicurazione, rappresentanza della compagnia, responsabilità solidaria delle obbligazioni contratte in nome del mandante, mancanza di capacità del mandante.
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 346
AZIENDA COMMERCIALE
AZIENDA COMMERCIALE, legato della ditta e della accorsatura, crediti dell'azienda, contenuto della accorsatura.
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 361
COMPETENZA TERRITORIALE
COMPETENZA TERRITORIALE, proroga convenzionale, prova per atto scritto, clausola inserita in un contratto commerciale, inammissibilità della prova testimoniale.
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 363
SENTENZA
SENTENZA, domanda non provata, inammissibilità della assoluzione allo stato degli atti.
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 365
CHIAMATA IN GARANTIA
CHIAMATA IN GARANTIA, obbligazione del terzo verso un soggetto del rapporto processuale, applicabilità al caso di responsabilità per colpa aquiliana.
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 366
ASSEGNO BANCARIO
ASSEGNO BANCARIO, assegno turistico, titolo girabile, diritti dei corrispondenti verso il trattario.
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 405
SOCIETÀ COMMERCIALE
SOCIETÀ COMMERCIALE, conferimento di immobili, azione di rescissione per lesione, inammissibilità, compravendita simulata dalla costituzione della società, azione di rescissione contro il compratore.
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 408
SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO
SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO, recesso, azienda prevalentemente composta di immobili, cessione della quota sociale, inammissibilità dell'azione di rescissione per lesione.
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 420
CAMBIALE
CAMBIALE, pagamento, identificazione del possessore, passaporto falso, esenzione di responsabilità della Banca.
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 424
CAMBIALE
CAMBIALE, firma di favore, inopponibilità al possessore di buona fede.
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 431
COMMERCIALE
COMMERCIALE, trattazione di affari a vantaggio comune, intenzione dei contraenti, fondo e ragione sociale, elementi differenziali dalla associazione in partecipazione e della società di occasione del diritto austriaco.
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 357
SOCIETÀ PER AZIONI
SOCIETÀ PER AZIONI, obbligazione unilaterale di sottoscrizione di azioni, deliberazione dell'aumento di capitale, inscrizione dell'obbligato sul libro dei soci, perfezione della obbligazione del sottoscrittole.
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 391
ASSEGNO BANCARIO
ASSEGNO BANCARIO, rifiuto di pagamento .del trattario per compensazione di crediti, conservazione dell' azione del possessore contro il traente.
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 418
APERTURA DI CREDITO CONFERMATO
APERTURA DI CREDITO CONFERMATO, obbligazioni della banca, rapporto di mandato, contratto di conferma, consegna dei documenti in obligatione, responsabilità del compratore per atti della banca; responsabilità della banca per inadempi mento del mandato
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 335
SOCIETÀ PER AZIONI
SOCIETÀ PER AZIONI, voto plurimo, ammissibilità
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 373
La pubblicità del contratto di locazione di nave
(ANTONIO BRUNETTI)
NAVE, cessione di godimento, contratto di. « imbrago », mancata annotazione sui registri del compartimento marittimo, inopponibilità ai terzi.
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 347
Sull'azione civile preclusa dall'art. 12 cod. proc. Pen.
(NINO LEVI)
AZIONE CIVILE NASCENTE DA REATO, preclusione dell' azione civile in seguito alla sentenza penale, inapplicabilità all'azione di pagamento di prezzo, proscioglimento per insufficienza di prove, accertamento provvisorio e transeunte, ammissibilità di accertamento definitivo in sede civile
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 368
CONTRATTO DI EDIZIONE. SOCIETÀ COMMERCIALE
CONTRATTO DI EDIZIONE, cessione di bozzetto drammatico per film cinematografica, obbligo di riproduzione, adempimento eccessivamente oneroso, persistenza della obbligazione.
SOCIETÀ COMMERCIALE, trasformazione di società collettiva in anonima, obbligazioni della anonima, rivalsa verso i soci della collettiva.
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 428
COMUNE
COMUNE, stemma comunale, diritto esclusivo, proibizione dell' uso dello stemma a ditte commerciali.
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 434
I limiti del giudizio di delibazione.
(GIANCARLO FRÈ)
GIUDIZIO DI DELIBERAZIONE, eccezione di prescrizione del credito dopo la sentenza straniera, prima della domanda di delibazione, inammissibilità
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 325
CONTRATTO. SENTENZA. VENDITA
CONTRATTO, contratto annullabile per vizio del consenso, ratifica oltre il termine assegnato dal magistrato.
SENTENZA, passaggio in giudicato, sentenza ancora suscettibile di ricorso per cassazione.
VENDITA, vendita di immobili, mandato verbale, applicabilità del R. D. 7 gennaio 1926 n. 12 alle sentenze pronunciate in appello, ancora suscettibili di ricorso per cassazione.
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 342
ASSEGNO CIRCOLARE
ASSEGNO CIRCOLARE, assegno regolato dalla legislazione anteriore al D. L. 7 ottobre 1923, titolo all' ordine, forza esecutiva.
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 344
Contributo alla determinazione della nozione giuridica del reato di bancarotta
(GIACOMO DELITALA)
1. Premesse. — 2-2 bis. Il concetto di obbligazione e la illegittimità della frode ai creditori. — 3. I fatti di bancarotta dei n. 1 e 2 dell'art. 856. — 4. I fatti dei numeri 3 e 4 dell'art. 856. — 5. L'art. 859. — 6. I fatti contemplati all'articolo 856 n. 5, 857 n. 1, 860. — 7. I fatti dei n. 3 e 4 dell'art. 857. — 8. Il n. 2 dell'art. 857. — 9. Il n. 5 dell'art. 857. — 10. L'art. 858. — Il. Bancarotta semplice e bancarotta fraudolenta. — 12. Le teoriche del BONELLI e del LONGHI sulla natura del reato. — 13. La teorica del Rocco. — 14. La natura del reato. — 15. Il fallimento quale condizione di punibilità. — 16. L'unità del reato. — 17. Il momento consumativo. — 18. La bancarotta come reato patrimoniale.
Annata 1926 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 437