36 risultati
FILTRI ATTIVI
VENDITA
VENDITA, vendita di immobili, atto scritto, quietanza sottoscritta dal venditore, volontà del compratore manifestata con la produzione della quietanza, nullità.
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 392
VENDITA
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 394
PEGNO
PEGNO, pegno di titoli smarriti o rubati, creditore pignoratizio in mala fede, invalidità del contratto riguardo al proprietario, validità nei rapporti tra costituente e creditore pignoratizio
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 396
RESPONSABILITÀ CIVILE
RESPONSABILITÀ CIVILE, danni arrecati da militari nella prestazione di servizi ausiliari, irresponsabilità dello Stato.
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 398
TITOLI DI CREDITO
TITOLI DI CREDITO, libretto di cassa di risparmio pagabile al portatore, con indicazione di un nome, deposito su libretto intestato ad altri, ammissibilità della prova per testi della proprietà della somma.
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 401
RESPONSABILITÀ CIVILE
RESPONSABILITÀ CIVILE, esecuzione di sentenza provvisoriamente esecutoria, riforma in appello, obbligazione al ripristino della condizione patrimoniale antecedente senza risarcimento di danni
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 403
CAMBIALE
CAMBIALE, cambiale smarrita o rubata, pagamento al presentatore legittimato ad esigere; mancanza di azione di rivendicazione o di pagamento dello smarritore o derubato contro l'emittente.
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 405
PROVE. RESPONSABILITÀ CIVILE
PROVE, interrogatorio, responsabilità precontrattuale relativa a compravendita di immobili
RESPONSABILITÀ CIVILE, trattative precontrattuali, recesso senza giustificati motivi, risarcimento delle spese
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 428
TRASPORTO
TRASPORTO, ricevimento delle cose trasportate, ricevimento parziale con indicazione delle cose mancanti, riserva implicita
TRASPORTO, trasporto marittimo, obbligazione della custodia fino alla riconsegna, responsabilità dei vettore come depostiario
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 432
CONTRATTO
CONTRATTO, clausola risolutiva espressa
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 447
COMPETENZA. MANDATO
COMPETENZA, competenza territoriale, luogo di esecuzione della obbligazione, rappresentanza commerciale, sede principale del rappresentante.
MANDATO, tempo indéterminato, revoca, giusta causa, preavviso, risarcimento dei danni.
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 457
FALLIMENTO
FALLIMENTO, estensione alla società di fatto cui appartiene il fallito, connessità di interessi, forma sociale verso terzi
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 461
CAMBIALE
CAMBIALE, cambiale rubata, girata falsa, identità del presentatore, diligenza del debitore e del terzo acquirente per il riconoscimento, presentazione da parte di cliente della banca, accertamento con documenti
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 479
SOCIETÀ COOPERATIVA
SOCIETÀ COOPERATIVA, buoni di prelievo ai soci, garanzia od obbligazione principale della società
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 502
SOCIETÀ COOPERATIVA
SOCIETÀ COOPERATIVA, immissione di nuovi soci, autenticazione della firma, presenza del nuovo socio e degli autenticanti.
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 407
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE, durata e periodicità della prestazione, contratto misto, vendita e locazione di opere, assorbimento, marchio individuale accessorio del contratto, determinazione della quantità e del prezzo della merce da consegnare, risoluzione per volontà unilaterale, congruo preavviso
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 472
La responsabilità del primo vettore nel servizio di corrispondenza
(GIUSEPPE VALERI)
TRASPORTO, trasporto ferroviario, servizio di corrispondenza, responsabilità del primo vettore, prescrizione dell'azione contro il primo vettore, interruzione della prescrizione in confronto di uno dei vettori
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 385
DEPOSITO IRREGOLARE
DEPOSITO IRREGOLARE, consegna alla banca di titoli al portatore non individuati con facoltà di usarne , trasferimento della proprietà, diritto di credito del depositante, moratoria della banca, diritto del depositante alla restituzione del prezzo dei titoli al giorno della moratoria a norma del concordato.
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 414
ASSICURAZIONE. CONTRATTO
ASSICURAZIONE, assicurazione contro gli infortuni, aumento del premio annuo per aumento delle paghe , immutabilità dei massimi di indennità, irresolubilità del contratto.
CONTRATTO, contratti bilaterali a tratto successivo, clausola « rebus sic stantibus ».
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 454
Del pagamento solidale dell'imposta
(GIOVANNI FROLA)
COMPETENZA, competenza dell' Intendente di Finanza , opposizione agli atti esecutivi del presunto cessionario per debiti d'imposta.
IMPOSTA, « solve et repete », esercizio del commercio negli stessi locali della ditta soggetta ad imposta, cessione presunta.
IMPOSTA, « solve et repete », inopponibilità al terzo presunto cessionario del contribuente.
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 465
SOCIETÀ PER AZIONI
SOCIETÀ PER AZIONI, assemblea, ordine del giorno, indicazione degli oggetti.
SOCIETÀ PER AZIONI, azioni a voto plurimo, ammissibilità.
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 4788
CONCORRENZA ILLECITA O SLEALE. NOME
CONCORRENZA ILLECITA O SLEALE , commercio di acque minerali , nome geografico assunto come marchio, obbligo di differenziazione di nome e di etichetta.
NOME, nome geografico assunto come marchio.
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 417
CAMBIO
CAMBIO, obbligazioni in valuta estera, pagamento in valuta nazionale, corso del cambio al giorno della scadenza, mora del debitore, risarcimento dei danni, pagamento in valuta nazionale al corso del cambio del giorno del pagamento
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 435
PRIVATIVA INDUSTRIALE
PRIVATIVA INDUSTRIALE, cessione, registrazione dell'atto di cessione, prova, contraffattore, « terzo ».
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 505
Adempimento di promessa pubblica
(BIAGIO BRUGI)
OBBLIGAZIONE, promessa pubblica di ricompensa, notizia di un fatto o di una cosa, fornitore delle notizie, recupero della cosa.
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 449
IL DIVIETO DI INGIUSTO ARRICCHIMENTO COME PRINCIPIO GENERALE DI DIRITTO
(G. B. CASTIONI)
I. 1. Attualità ed importanza dell'argomento. - 2. Metodo della nostra indagine. - 3. Varie disposizioni da esaminare. - II. 4. Disposizioni relative alla ripetizione di un pagamento indebito. - 5. Esame dell'art. 1237: il pagamento come contratto traslativo. - 6. Varie teorie intorno al fondamento della ripetizione dell'indebito. - 7. Teoria del diritto di proprietà del solvens. - 8. Teoria della tacita clausola risolutiva. - 9. Teoria del quasi-contratto. - 10. Teoria dell' indebito arricchimento dell' accipiens. - 11. Esame degli artt. 1145 e segg. - 12. Id. dell' art. 1307. 13. Id. dell'art. 1728. - III. 14. Disposizioni relative al rimborso di spese fatte su cosa altrui. - 15. Esame degli artt. 704, 705 e 1150. - 16. Id. degli artt. 1018, 1019 e 1528. - 17. Id. dell'art. 2020. - 18. Id. degli artt. 450, 468 e 495 terzo comma. 19. Id. degli artt. 451 e 1490. - IV.. 20. Assenza nelle disposizioni esaminate degli elementi tipici del diritto singolare. - 21. Verifica per gli articoli relativi al rimborso spese. - 22. Id. per gli articoli relativi alla ripetizione dell'indebito. - 23. Altro genere di argomentazione. - 24. Eccezioni che confermano la regola. - 25. Conclusione: il divieto di ingiusto arricchimento come principio generale di diritto.
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 340
LA SORTE DEI DIRITTI ACCESSORI NEL CONTRATTO.01 RIPORTO
(FRANCESCO MESSINEO)
1. Premessa. — 2. L'uso di Borsa, secondo il quale il riportatore esercita i diritto accessori per conto del riportato. — 3. Valutazione giuridica di esso. — 4. Legittimità di quest'uso, anche in rapporto al sistema complessivo scaturente dall'art. 73 cod. comm. — 5. Gli argomenti del TARTUFARI e del BREGLIA per l'attribuzione del beneficio dei diritti accessori al riportatore. Critica. — 6. Il secondo capov. art. 73 cod. comm. Interpretazione datane dal VIVANTE. Critica. — 7. Continuazione. — 8. Gli artt. 473 e 474 del Progetto preliminare per il nuovo codice di commercio. — 9. Diritti di partecipazione alle assemblee generali e di voto, esercitati in proprio dal riportatore. Scorrettezza di tale pratica, in relazione al diverso uso generale seguito per gli altri diritti accessori.
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 328
Contratti scaduti e decreti nuovi.
(MARIO RICCA BARBERIS)
LOCAZIONE DI CASE, commissioni arbitrali, contratti scaduti, competenza
Annata 1925 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 357