Risultati della
Ricerca
33 risultati
FILTRI ATTIVI
CONTO CORRENTE, apertura di credito, parziali restituzioni , somma originaria, accredito
ASSICURAZIONI, polizza di carico, valore delle cose assicurate, perizia concordante il valore, prova in contrario, ammissibilità.
TITOLI DI CREDITO, ordini di consegna, documenti rappresentativi della merce, obblighi del venditore.
SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO, ragione sociale, denominazione « successori », scioglimento.
TITOLI DI CREDITO, titoli al portatore indicazione di un nome, volontà dell'emittente.
MARCHIO DI FABBRICA, contraffazione, concorrenti, elementi caratteristici, riproduzione.
SOCIETÀ ANONIMA, costituzione, tre decimi, previo deposito, trasformazione di società.
CHECK, scadenza, girata posteriore, effetti della cessione, « pro solvendo » (App. Roma, 17 giugno 1924)
CAMBIALE, autenticità della firma, cambiali scontate, inapplicabilità dell'art. 287 ult. cap. cod. di comm., girate in bianco, serie delle girate, non interruzione.
OBBLIGAZIONI, termine, qualità dell'obbligazione , luogo dell' esecuzione, fissazione, magistrato
SOCIETÀ ANONIMA, convocazione del consiglio, irregolarità, deliberazioni nulle.
CAMBIALE, nome del firmatario, abbreviazione, abitualità, validità.
COMPRA-VENDITA , consegne successive , termine , mancata prefissione, vendita coattiva.
Pagamento di debito di giuoco mediante assegno bancario
OBBLIGAZIONI, debito di giuoco, pagamento, assegni bancari, irripetibilità.
Questioni circa l' interpretazione dell'art. 709 del codice civile
COMPRA-VENDITA, cose rubate, buona fede, acquisto, diritto di ritenzione.
Pagamenti in moneta estera (art. 39 cod. di comm.)
OBBLIGAZIONI, valuta estera, ritardo nei pagamenti, colpa del debitore, danni, risarcibilità (Cass., 13 settembre 1924)
BANCAROTTA E LIQUIDATORI DI SOCIETÀ COMMERCIALI
I. 1. Doveri e responsabilità del liquidatore di una società commerciale in caso di insolvenza. Impostazione del tema. Esame della sanzione di che all'art. 863 cod. comm. e del contenuto della funzione del liquidatore. 2. — Interpetrazione della norma penale. Cenni storici e dommatici. — 3. Raffronto sillogistico tra le disposizioni degli art. 863, 198 e 207 cod. comm. — 4. Motivi della espressa menzione nell'art. 863 dei direttori delle società. — 5. Motivi della esclusione dei sindaci. — Il. 6. Scopi della liquidazione delle società. Compatibilità con la iniziativa diretta a provocarne il fallimento. Opinione negativa. — 7. Critica della detta opinione. Limiti della gestione di una società in liquidazione e dell'interesse dei creditori alla dichiarazione di fallimento. —8. Presupposti del processo di liquidazione. Dommatica dell' istituto fallimentare. — 9. Fondamento razionale e giuridico dell'obbligo del liquidatore in caso di squilibrio economico di promuovere il fallimento. — III. 10. Opinione del CUZZERI, del RAMELLA e del BONELLI. - 11. Opinione dello SRAFFA e controllo delle di lui affermazioni. 12. Opinione del VIVANTE. Rilievo della perplessità della di lui concezione sull'argomento. — IV. 13. Buona fede del liquidatore e valore dirimente di essa. — 14. Omessa denunzia della insolvenza. Carattere di reato permanente. Condizioni sostanziali e formali d'imputabilità nei confronti del liquidatore. — 15. Casistica delle sanzioni di che all'art. 863 cod. comm. Applicabilità in sede di liquidazione.
Sul silenzio come dichiarazione di volontà
OBBLIGAZIONI, prova, presunzione, volontà , dichiarazione, silenzio.
BANCHE PUBBLICHE E BANCHE PRIVATE
I. Banche pubbliche organi diretti dello Stato.
§ 1. — Preliminari.
SOMMARIO: 1. La distinzione fra banche pubbliche e banche private nella dottrina. 2-6. — Presupposto e fondamento dell'indagine : la distinzione fra persone giuridiche pubbliche e persone giuridiche private. a) Le diverse teorie. — 7 b) Nostra opinione: a') Le persone giuridiche pubbliche come parti integranti ovvero complementari dell'organizzazione dello Stato. — 8. Gli indici rivelatori o caratteri delle persone giuridiche pubbliche: a) Attribuzione di un potere di supremazia o jus imperii. — 9. ,3) Soggezione alla tutela integrativa dello Stato o di enti territoriali minori. — 10. 7) Esercizio di funzioni o servizi pubblici. — 11. a') Proseguimento di uno scopo o fine pubblico. — 12. b') a) Le persone giuridiche private in contrapposto alle pubbliche. — 13. 13) Persone giuridiche private striato sensu o d' utilità privata e persone giuridiche private d'utilità generale o pubblica. — 14. Applicazione dei risultati dell'indagine precedente alla distinzione fra « banche pubbliche » e « banche private ».
§ 2 — Banche pubbliche costituenti organi diretti dello Stato.
SOMMARIO : 15. A) Banche pubbliche costituenti organi diretti dello Stato : la Cassa dei
depositi e prestiti : a) Origine. — 16. b) Ordinamento attuale. — 17. c) Funzione economica. — 18. d) Natura giuridica. — 19. e) Natura commerciale.
- <
- >
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!