Risultati della
Ricerca
35 risultati
FILTRI ATTIVI
FALLIMENTO, retrodatazione, sentenze relative, formalità di pubblicazione, sottoscrizione, esecuzione, affissione.
La surroga dell'assicuratore nei diritti dell'assicurato verso il terzo responsabile del sinistro
ASSICURAZIONE, diritti dell'assicurato, terzo responsabile, surroga dell'assicuratore
TRASPORTI FERROVIARI, mandato dello speditore, prezzo in assegno, prescrizione ordinaria
OPERAZIONI DI BANCA, comodato bancario, titoli identificati, moratoria della banca, restituzione titoli
SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO, socio vendita , potere rappresentativo, irregolarità della società
TITOLI ALL'ORDINE, possessore del titolo, identità personale, accertamento, girate in pieno, fallimento, sentenze dichiaratrici, pubblicità , requisito essenziale.
SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, irregolarità. fallimento della socie à, ac comadanti non amministratori , non estensibilità del fallimento
Presunzione di pagamento e quietanza pro parte nel mutuo
OBBLIGAZIONI, mutuo, quietanza, pro-quota, pagamento, presunzione
OBBLIGAZIONI, spaccio di bevande alcooliche, rinunzia all'uso della licenza, liceità del rapporto
GIOVANNI NICOTRA. L'assegno circolare e il suo regime giuridico, Roma, A. L. I. , 1924.
TASSA DI NEGOZIAZIONE, carature di accomandita , cedibilità, D. L. 9 novembre 1916 , carattere rinnovativo.
SOCIETÀ COMMERCIALI, atto scritto, irregolarità, citazione per la regolarizzazione, domanda di scioglimento
Degli effetti del giuramento decisorio nei riguardi dei condomini.
GIURAMENTO DECISORIO, condomini , giuramento di un condomino, effetti di fronte ad altri.
Dichiarazione di responsabilità per atto illecito
OBBLIGAZIONI , atto illecito , dichiarazione di responsabilità (App Brescia, 27 febbraio 1924) 427
LA LETTERATURA CIVILISTICA TEDESCA DEGLI ULTIMI ANNI
LA LETTERATURA CIVILISTICA TEDESCA DEGLI ULTIMI ANNI(*)
ASSEGNO CIRCOLARE, giratario, mancato protesto, perdita dell'azione di regresso, D. 7 ottobre 1923, carattere innovativo
LE SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA E LA LORO INTRODUZIONE IN ITALIA
1. Le Società a responsabilità limitata e la loro origine nelle varie legislazioni.
—2. La natura giuridica delle società a responsabilità limitata. — 3. La costituzione delle società a responsabilità limitata. — 4. Il capitale sociale. Le quote. — 5. Diritti ed obblighi dei soci. — 6. L' amministrazione delle società a responsabilità limitata. —7. Lo scioglimento e la liquidazione delle società a responsabilità limitata. 8. Effetti economici e proposte di riforma. — 9. L'introduzione delle società a responsabilità limitata in Italia. — 10. Le società a responsabilità limitata e il progetto per un nuovo codice di commercio.
I requisiti e l'oggetto dell'azione nella giurisprudenza italiana e francese.
SOMMARIO: I. Occasione del presente scritto. — II. L' azione d' arricchimento come risultato della contaminazione di elementi eterogenei. Negazione della sua esistenza in diritto positivo italiano. III. Sviluppo storico nella giurisprudenza francese e italiana. - IV. Requisiti della pretesa azione : Arricchimento e perdita; mancanza di causa ; mancanza di altre azioni. — V. Dottrina restrittiva che richiede precedente rapporto di fatto o di diritto. — VI. Oggetto della pretesa azione e sua valutazione.
- <
- >
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!