24 risultati
FILTRI ATTIVI
USI
USI, vendita animali bovini, mediatore, facoltà
Annata 1924 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 582
SOCIETÀ ANONIMA
SOCIETÀ ANONIMA, obbligazioni di altre società, assemblea, deliberazione maggioranza presente.
Annata 1924 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 584
ASSEGNO CIRCOLARE
ASSEGNO CIRCOLARE, ammortamento, procedura applicabile.
Annata 1924 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 600
SOCIETÀ COMMERCIALE
SOCIETÀ COMMERCIALE, liquidazione, escussione della società, azione contro i soci.
Annata 1924 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 602
CONTRATTO
CONTRATTO, proposta, revoca, esecuzione intrapresa, danni
Annata 1924 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 604
VENDITA
VENDITA, buono di consegna, efficacia rappresentativa
Annata 1924 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 606
ASSEGNO BANCARIO
ASSEGNO, falsificazione, pagamento, ripetizione
Annata 1924 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 613
SOCIETÀ COMMERCIALE
SOCIETÀ COMMERCIALE, società irregolare, personalità giuridica, successione, comunio incidens.
Annata 1924 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 640
Questioni in tema di assicurazioni marittime.
(C. A. COBIANCHI)
ASSICURAZIONI MARITTIME, merci su chiatta, avaria, polizza di carico netta, sottrazione di merce, responsabilità
Annata 1924 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 645
VARIETÀ
Annata 1924 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 690
CAMBIALE
CAMBIALE, clausola « non all'ordine », giratari, azione di regresso
Annata 1924 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 579
VENDITA
VENDITA, patto di riscatto, mutuo pignoratizio, simulazione, prova.
Annata 1924 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 609
COMMERCIANTI
COMMERCIANTI, consorzi cooperative, qualità di commercianti, fallimento.
Annata 1924 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 616
ASSEGNO
ASSEGNO, assegno su estero, termine per presentazione
Annata 1924 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 621
LA NATURA GIURIDICA DELLE AZIONI DI GODIMENTO
(ROSARIO MAZZONE)
1. L'emissione di azioni di godimento. — 2. Varie teorie sulla natura giuridica di questi titoli. — 3. Origine delle azioni di godimento nelle società concessionarie. — 4. Successivo sviluppo dell'ammortamento nelle altre specie di società. — 5. In pratica le società non hanno tenuto conto delle preoccupazioni dottrinarie sulla possibilità della permanenza del vincolo sociale. — 6. Le azioni di godimento non rappresentano mai una quota del capitale. — 7. Non si può escludere preliminarmente la permanenza del vincolo sociale nel caso di riduzione del capitale. — 8. Per la permanenza del vincolo sociale occorre solo che vi sia una manifestazione di volontà, anche tacita, in tal senso, e che il rimborso non sia completo. — 9. La natura giuridica delle azioni di godimento si fonda sulla manifestazione di volontà e sulla differenza tra capitale e patrimonio sociale. — 10. La volontà deve presumersi manifestata nel senso di far permanere il vincolo sociale. — 11. Diritti spettanti ai possessori di azioni di godimento. — 12. Il rimborso delle azioni in seguito all'ammortamento è parziale, ma definitivo. — 13. Limiti imposti alle società per l’ammortamento. — 14. Le azioni di godimento non possono, di regola, servire per lacauzione degli amministratori. — 15. Titoli di godimento che attribuiscono ai loro possessori semplici diritti di credito — 16. Conclusione.
Annata 1924 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 655
LA TEORIA DEL CONTRATTO DI NOLEGGIO
(ANTONIO BRUNETTI)
1. Il concetto tecnico-economico del trasporto marittimo nella sua evoluzione storica. — 2. L'adattamento del trasporto marittimo fra i negozi di locazione. 3. Il noleggio nei precedenti legislativi francesi. — 4. Il noleggio come negozio tipico; le prestazioni caratteristiche del noleggiante; gli elementi differenziali del trasporto marittimo. — 5. Subsunzione del noleggio fra i contratti di locazione d'opera. — 6. La funzione specifica del mezzo (nave) come coefficiente identificatore del rapporto. — 7. Le caratteristiche della prestazione nel trasporto-di contro a quelle nel contratto di noleggio. — 8. Le prestazioni combinate e le prestazioni assorbite nei due negozi. — -9. La disciplina del trasporto marittimo nel dir. positivo italiano. — 10. La « causa » nel contratto di noleggio. — 11. La causa e la trasmissione dei diritti derivanti dal contratto. — 12. Il regolamento del noleggio a tempo nella tipica sua forma ufficiale inglese. — 13. La disciplina del noleggio a tempo in rapporto al diritto positivo italiano. — 14. La locazione pura della nave e degli attrezzi. — 15. La teoria della responsabilità obbiettiva del proprietario di nave; confutazione. — 16, La preposizione del capitano; effetti caratteristici sulla responsabilità dei contraenti nel Time Charter. — 17. La responsabilità obbiettiva per il fatto degli ausiliari; la distribuzione della responsabilità per il fatto del terzo (capitano) nel Time Charter.
Annata 1924 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 597