Risultati della
Ricerca
52 risultati
FILTRI ATTIVI
Legislazione sociale e di diritto privato inglese
9 Edward VII (1909).
C. 7. Uffici di collocamento. — C. 12. Scommesse su disastri marittimi. — C. 16. Infortuni sul lavoro di francesi in Inghilterra. — C. 22. Uffici commerciali. — C. 34. Impianti elettrici. — C. 48. Proroga di leggi. — C. 49. Società di assicurazioni.
NOTE DI DIRITTO SULL'AVIAZIONE
1. La Conferenza internazionale di navigazione aerea di Parigi. — a Expose rtes nes des Puissances d'apres les memorandums adressès au Governement Francais ». — La duplice tendenza manifestatasi mercè le proposte. — 2. Congresso Internazionale pel regolamento della locomozione aerea a Verona. Discorso del presidente prof. SCIALOJA. Deliberazioni del Congresso. — 3. Studi e relazioni del GORDINI del TRENTIN, del PITTARD, dello ZOCCO-ROSA, del SARFATTI, dello SCIOLLA, del FANTIN, del GEMMA in materia di aviazione aerea. Schema per un disegno di regolamento internazionale di locomozione aerea. — Tribunali internazionali: proposte del PAPPAFAVA.
APPUNTI DI GIURISPRUDENZA SULL'AVIAZIONE
I. Le questioni di diritto privato in rapporto all'areolocomozione. — 2. Bibliografia più recente in tema di navigazione aerea. Se esista un diritto aereo. L'adattabilità del diritto comune ai rapporti giuridici nascenti dall'aviazione. — 3. Presupposti giuridici del regolamento della navigazione aerea.. assimilazione della navigazione aerea a quella marittima: [lena dell'aria; libero transito dell'areostato sulla colonna d'aria elevantesi sui fondi privati ad altezza non utilizzabile. — 4. Applicazioni del diritto comune. — 5. Assenza. Il caso André. La legislazione tedesca sull'assenza in rapporto all'areolocomozione. — 6. Atti dello stato civile. — 7. Cittadinanza. — 8 Carattere mobiliare o immobiliare dell' areostato. — 9. Forme speciali di testamento. — 10. Prove delle convenzioni relative agli areostati. — 11. Responsabilità derivanti da fatti colposi. Casi di giurisprudenza in Germania e in Francia. Opinioni del Kipp e del Meyer. Assicurazione obbligatoria preventiva dei sinistri. — 12. Responsabilità in caso di sinistri avvenuti in occasione di circuiti. — 13. Contratto di lavoro. Assicurazione obbligatoria contro gli infortund sul lavoro. Riposo festivo. — il. Contratto d'assicurazione. Assicurazione contro i danni. Statistiche tedesche e francesi. Esame di varia tipi di polizze. — 15. Aggravamento del rischio per lo sport — 16. Contratto d'assicurazione contro i rischi della areonavigazione. — 17. Del giuoco e della scommessa. — 18. Del pegno e dell' ipoteca. — 19. Dell'esecuzione forzata sull'areostato. — 20. Limiti dell'intervento legislativo per modificare il diritto privato in tema di areolocomozione.
I DIRITTI DEI SOCI NELLE ASSOCIAZIONI PRIVATE
— 1. Posizione del tema. — 2. Una sentenza della Cassazione di Firenze. — 3. Critica. — 4. Limite all'azione : il c. d. diritto di diventare socio. —3. L'azione giudiziaria e le disposizioni statutarie o regolamentari dell' associazione. — 6. Rinunzia all'azione ; potere disciplinare ; diritto automatico degli Enti collettivi. 7. Permanenza dell'azione giudiziaria. — 5. Ricorsi interni. — 9. Giurisdizione di legittimità o di merito. — 10. Oggetto dell'azione : esecuzione specifica o mero risarcimento.
LEGISLAZIONE
A) ITALIA.
I. Funzione dell'istituto. — II. Norme di competenza. — III. Composizione dell'ufficio giudicante. — IV. Il processo nelle controversie « individuali ». — V. Il processo nelle controversie « collettive », — VI. L'estensione dell'istituto al campo dei contratti di lavoro agricolo e di impiego commerciale. — VII. L'abolizione di ogni limite di valore alla competenza. — VIII. Organizzazione amministrativa dei collegi.
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!