Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Results of your

Search

23 results


ACTIVE FILTERS

Year 1971
Booklet 7-10
Modify filters New search

Pretese del creditore e normativa di correttezza (GUIDO ALPA)

Summary: Creditore. Comportamento nei confronti del debitore. Principio di correttezza. Applicabilità.

Year 1971 Booklet 7-10 Page 277


Problemi di legittimitą costituzionale dell'art. 147 l. f. dopo la sentenza n. 142, 1970, della Corte Costituzionale (FRANCESCO VASSALLI)

Summary: 1. Ambito e limiti della dichiarazione di incostituzionalità dell'art. 147 2° comma 1. f. -- 2. Critica della sentenza per la sostanziale «inutilità» e preferibilità sul piano logico di una sentenza interpretativa di rigetto. -- 3. La diversa impostazione del Satta del problema d'illegittimità costituzionale dell'art. 147 2° comma 1. f. -- 4. Pericoli e loro superamento nell'applicazione dell'art. 147 2° comma 1. f. -- 5. La dichiarazione di incostituzionalità della norma per la parte in cui nega al creditore la legittimazione a richiedere l'estensione del fallimento. -- 6. Il problema dell'illegittimità costituzionale del 1° comma dell'art. 147 1. f. e la sua possibile corretta impostazione. -- 7. Segue: possibile impostazione alternativa del problema a seconda della concezione seguita in ordine alla natura della responsabilità del socio. -- 8. La disparità di trattamento fra l'imprenditore commerciale e il socio ill. resp. nella disciplina dei presupposti per la dichiarazione di fallimento. -- 9. Eccezionalità della norma che assoggetta i soci al fallimento rispetto all'art. 5 1. f. e conseguente esigenza di rintracciare la « giustificatezza » di tale eccezionalità. -- 10. Criteri per il giudizio sulla ragionevolezza delle leggi. -- 11. Mancanza di qualsiasi « giustificatezza » nell'art. 147 nel quadro della disciplina vigente. -- 12. Possibile interpretazione dell'art. 147 1. f. adeguatrice della norma ai principi costituzionali.

Year 1971 Booklet 7-10 Page 324


Il piccolo imprenditore commerciale (ANTEO GENOVESE)

Summary: 1. Premessa. -- 2. L'art. 2083, cod. civ., nella parte finale, definisce in via positiva il piccolo imprenditore e, in via negativa, l'imprenditore normale. -- 3. Il criterio qualitativo della prevalenza del lavoro dell'imprenditore qualifica il tipo di organizzazione adottato dalla piccola impresa. Precedenti legislativi e leggi successive. -- 4. L'art. 2083 comprende solo i piccoli imprenditori individuali ed esclude le società, che possiedono un diverso tipo di organizzazione dei fattori produttivi e una più ampia dimensione. La presunzione legale della legge fallimentare conferma la regola dell'art. 2083. -- 5. Il contrasto fra il codice civile e la legge fallimentare ha per oggetto il conflitto fra l'art. 2221 cod. civ., che recepisce il criterio della prevalenza, e i criteri dettati dall'art. 1 1.f. Non c'è un contrasto diretto fra l'art. 2083 e la legge fallimentare, ma un conflitto interno al diritto fallimentare, sorto appunto fra due norme fallimentari. -- 6. L'opinione che afferma la perfetta coincidenza fra il criterio della prevalenza e i criteri previsti nella legge fallimentare: critica. L'opinione che invoca la legge fallimentare solo per definire le dimensioni del piccolo commerciante: critica. -- 7. Qualche osservazione comune ai criteri della legge fallimentare. -- 8. La mia interpretazione: quale criterio principale discriminante, la legge fallimentare richiama il testo unico del 1958 sulle imposte dirette (e successive modifiche) in ordine agli imprenditori classificati dal Fisco in cat. C/1, per i quali aggiunge il requisito del reddito minimo, esente dall'imposta. Il richiamo non si estende agli imprenditori classificati in cat. B, che sono sempre sottoposti al criterio generale della prevalenza. Gli imprenditori individuati dalla legge fallimentare hanno dimensioni più piccole di quelle permesse dal criterio della prevalenza. - 9. Continua: l'imprenditore di cat. C/1, che supera il limite del reddito esente, non diventa ipso facto imprenditore normale: anche per lui il giudice deve accertare se il lavoro dell'imprenditore prevale o meno sugli altri fattori produttivi. - 10. Continua: la legge fiscale 13 marzo 1968, n. 428, non influisce sulla mia interpretazione. - 11. Il criterio sussidiario, relativo al capitale investito, delimita in via normale imprese più piccole di quelle permesse dal criterio della prevalenza. - 12. La funzione meramente pratica dei due criteri della legge fallimentare giustifica l'individuazione di piccolissimi imprenditori. La teoria della presunzione legale di piccolezza in ordine ai più piccoli imprenditori commerciali, conferma l'interpretazione accolta. - 13. L'obiezione dedotta dall'esistenza degli artigiani, quali piccoli imprenditori: critica.

Year 1971 Booklet 7-10 Page 265


Dear user,
this functionality is available only for logged in users.

Not registered? The registration only takes a minute!

You have requested the download of the following article:
Title: #titolo#

The word entered is incorrect, please try again

Please confirm the operation by copying the text contained in the image in the space below:


You chose to purchase the following article:
Title: #titolo#
Cost: #crediti#.

You have #crediti# available, do you wish to proceed?

You don't have enough credits to purchase this article. You can purchase credits or a time subscription in your profile page.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN