Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Results of your

Search

28 results


ACTIVE FILTERS

Year 1917
Booklet 11-12
Modify filters New search

Ancora sulla proroga dei termini processuali nelle leggi di guerra. (MARIO FALCO)

Year 1917 Booklet 11-12 Page 838


OBBLIGAZIONI

Year 1917 Booklet 11-12 Page 656


In tema di privilegio dell'armatore per il credito del nolo (ROBERTO MONTESSORI)

Year 1917 Booklet 11-12 Page 731


Appunti in tema di simulazione relativa (FILIPPO PESTALOZZA)

Year 1917 Booklet 11-12 Page 737


LA DISTINZIONE FRA DEBITO E OBBLIGAZIONE (SILVIO PEROZZI)

Year 1917 Booklet 11-12 Page 748


GLI USI COMMERCIALI

Year 1917 Booklet 11-12 Page 792


Limiti fra giurisdizione e amministrazione nella sentenza civile (PIERO CALAMANDREI)

Summary: 1. I caratteri essenziali della giurisdizione civile: a) attività secondaria; b) attività dichiarativa: dalla combinazione di questi due caratteri risulta la definizione. — 2. La ricerca dei destinatari delle norme giuridiche; sua utilità per determinare il concetto di giurisdizione. — 3. Il giudice non è mai destinatario delle concrete volontà nascenti dalle norme di d. privato. — 4. Il giudice può esser destinatario delle concrete volontà nascenti dalle norme di d. Processuale. — 5. Come due caratteri essenziali della giurisdizione siano una conseguenza del principio posto al n. 3. — 6. Perchè si abbia giurisdizione occorre che il giudice non sia destinatario delle concrete volontà di legge su cui decide. — 7. Riprova di questo principio: A) Decisioni relative al rapporto processuale: a) su volontà di legge concernenti le parti; b) su volontà di legge concernenti il giudice. — 8. B) Decisioni relative al rapporto sostanziale. Casi in cui per eccezione il giudice é destinatario delle norme di d. sostanziale: quand’egli agisce in base a queste norme, non esercita giurisdizione. — 9. a) Esempio tratto dalle cosidette sentenze costitutive. — 10 b) Esempio tratto dai casi in cui il giudice esercita un potere discrezionale: in che senso si parla di un potere discrezionale del giudice. — 11. Analisi di una sentenza cosidetta determinativa. — 12. Continua: dimostrazione che in essa si ha esercizio di un potere non giurisdizionale. — 13. Conclusione: tutte le volte che il giudice esegue volontà di legge di cui egli è l'immediato destinatario, esercita funzione amministrativa (giurisd. volontaria), non giurisdizionale. — 14. Conciliabilità di questo principio colla teoria che definisce la giurisdizione, come un’applicazione di sanzioni.  

Year 1917 Booklet 11-12 Page 759


RIVISTA DI LEGISLAZIONE ITALIANA

Year 1917 Booklet 11-12 Page 815


Dear user,
this functionality is available only for logged in users.

Not registered? The registration only takes a minute!

You have requested the download of the following article:
Title: #titolo#

The word entered is incorrect, please try again

Please confirm the operation by copying the text contained in the image in the space below:


You chose to purchase the following article:
Title: #titolo#
Cost: #crediti#.

You have #crediti# available, do you wish to proceed?

You don't have enough credits to purchase this article. You can purchase credits or a time subscription in your profile page.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN