Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Results of your

Search

24 results


ACTIVE FILTERS

Year 1956
Booklet 1-2
Modify filters New search

Nome sociale e ditta (LUIGI MENGONI)

Year 1956 Booklet 1-2 Page 47



Il potere della volontà nella promessa come negozio giuridico (GINO GORLA)

Summary: 1. Premessa. -- 2. La funzione della volontà nel negozio giuridico. La dottrina corrente del potere o energia creatrice della volontà. -- 3. Critica della dottrina menzionata al paragrafo precedente per quanto concerne la promessa o atto d'obbligazione. -- 4. Gli equivoci che si trovano all'origine della dottrina del potere della volontà di autoobbligarsi. -- 5, Continua: la cosidetta libertà o autonomia contrattuale come potere della volontà di creare l'obbligazione. -- 6. Conseguenze della dottrina del potere della volontà di autoobbligarsi. -- 7. Il valore o rilievo giuridico della volontà del promittente: rinvio. -- 8. Breve nota circa l'intento di obbligarsi sul piano giuridico. -- 9. Breve nota di rinvio circa l'influenza del giusnaturalismo dei secoli XVII-XVIII sulla dogmatica del diritto soggettivo, del negozio giuridico e del contratto in particolare.

Year 1956 Booklet 1-2 Page 18


Concetto e composizione del capitale sociale. Parte I (ERNESTO SIMONETTO)

Summary: 1. Importanza del concetto di capitale. -- 2. Il concetto di capitale nella dottrina e nella giurisprudenza. -- 3. Esame delle norme della legge: norme che usano il termine in un primo significato. -- 4. Segue: norme che usano il termine capitale in un secondo significato. -- 5. Segue: norme che usano il termine capitale contemporaneamente nelle due accezioni diverse. -- 6. Non si tratta di una anfibologia, ma di un impiego cosciente e coerente della espressione. Complessità del fenomeno. L'art. 820. -- 7. Premesse di natura metodologica: il concetto di capitale è un concetto tecnico. -- 8. Utilizzazione del concetto economico del capitale al fine di una costruzione giuridica. -- 9. La varietà delle concezioni degli economisti non esclude la utilizzabilità dei concetti economici per scoprire quale è la concezione accettata dal legislatore. -- 10. Esiste un concetto giuridico di capitale più o meno diverso da quello economico. -- 11. Il legislatore si preoccupa anche della produttività delle aziende sociali. -- 12. Il concetto di patrimonio in relazione a quello di capitale. Il patrimonio come complesso di beni. -- 13. Significato latissimo del termine «beni» nella accolta definizione del patrimonio e riduzione ad omogeneità dei concetti di patrimonio e di capitale.

Year 1956 Booklet 1-2 Page 48


Dear user,
this functionality is available only for logged in users.

Not registered? The registration only takes a minute!

You have requested the download of the following article:
Title: #titolo#

The word entered is incorrect, please try again

Please confirm the operation by copying the text contained in the image in the space below:


You chose to purchase the following article:
Title: #titolo#
Cost: #crediti#.

You have #crediti# available, do you wish to proceed?

You don't have enough credits to purchase this article. You can purchase credits or a time subscription in your profile page.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN