Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

23 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 1983
Fascicolo 9-12
Modifica filtri Nuova ricerca

TRIBUNALE DI ROMA - 2 ottobre 1981

Sommario: Registrazione internazionale. Nome commerciale straniero. Effetti in Italia. Confusione tra ditte. Effetti. Presupposti della confondibilità.

Annata 1983 Fascicolo 9-12 Pagina 423


Note in tema di aleatorietà e contratti di borsa a premio (ANTONIO SERRA)

Sommario: Contratti di borsa a premio. Alea normale ai contratti a premio. Esorbitanza dell'alea normale. Presupposti.

Annata 1983 Fascicolo 9-12 Pagina 441


Il sinallagma nel contratto di assicurazione (ROSARIO IPPOLITO)

Sommario: Parte prima: La teoria. Capo 1° - Elaborazione della teoria dell'assicurazione nella dottrina tedesca e in quella italiana. 1 - La struttura del rapporto assicurativo nella dottrina tedesca: a) teoria del sinallagma tra le promesse: b) teoria dell'assunzione continuativa del rischio. 2 - La struttura del rapporto assicurativo nella dottrina italiana. 3 - Teoria dell'impresa: sua interpretazione oggettiva e soggettiva. 4 - Impresa e contratto. 5 - Incidenza ed esclusione dell'alea in relazione alla struttura contrattuale: posizioni dogmatiche contrapposte nella dottrina italiana e tedesca. 6 - Teoria dell'obbligazione condizionata. Capo 2° - Il sinallagma nella struttura del rapporto assicurativo. 1 - Indennizzo per equivalente ed effetti obbligatori della prestazione di un "genus". 2 - Il sinallagma nella struttura di un rapporto contrattuale obbligatorio a prestazioni eterogenee. 3 - Esclusione di una prestazione autonoma "in promittendo" e sua differenziazione da una prestazione di "praestare". 4 - Elaborazione di una attribuzione patrimoniale "in promittendo" e di una prestazione autonoma di "facere". 5 - L'attribuzione patrimoniale iniziale elemento caratterizzante la fase genetica della struttura classica del rapporto obbligatorio condizionato. Capo 3° - Alea ed impresa nella struttura del contratto di assicurazione. 1 - Lo schema classico della emptio-venditio e la struttura del negozio assicurativo nella dottrina tedesca. 2 - Alea e condizione nella struttura del negozio. 3 - L'impresa nella struttura del contratto e del rapporto assicurativo: posizioni antinomiche della dottrina tedesca ed italiana. 4 - Analisi della descrizione normativa del contratto di assicurazione nel diritto italiano: segue. Parte seconda: Il diritto. Capo 1° - Il diritto del contratto di assicurazione. 1 - La pretesa dicotomia legislativa tra disciplina giuridica del contratto e dell'impresa di assicurazione. 2 - Disciplina privatistica del contratto di assicurazione e pluralità delle fonti normative. 3 - La prestazione dell'assicuratore elemento di identificazione funzionale e strutturale del contratto, 4 - L'assicurazione a premio contratto a costo parziale certo e la disciplina giuridica delle variazioni del rischio contrattuale. Capo 2° - La disciplina giuridica dell'impresa fonte integratrice della descrizione normativa del contratto. 1 - Diritti soggettivi dell'assicurato all'adempimento dei doveri di condotta imposti all'impresa assicuratrice dal T.U. del 1959. 2 - Le sanzioni privatistiche incidenti sul contratto e sul rapporto assicurativo di cui agli artt. 74 e 75 del T. U. del 1959. 3 - Interpretazione restrittiva delle predette sanzioni e contraddizioni esegetico-dogmatiche della dottrina dominante. 4 - Sfera di applicazione delle predette sanzioni sulla base della interpretazione sistematica degli artt. 44 e 60 L. 1923, 1 L. 440/1925 e 70 e 75 T. U. 1959. 5 - Coordinamento tra l'esercizio dei poteri di controllo dell'autorità amministrativa e l'azionabilità dei diritti soggettivi riconosciuti all'assicurato quale scaturisce dalla disciplina normativa dell'impresa. Capo 3° - Unità strutturale del rapporto assicurativo secondo lo schema del "do ut facias", 1 - La pretesa natura aleatoria del contratto e la distinzione tra validità del singolo atto ed esercizio contra legem dell'attività assicurativa. 2 - Azione di annullamento ed azione di risoluzione nella teoria generale del negozio giuridico. 3 - L'assicurazione contratto d'impresa secondo l'esegesi sistematica e ideologica delle fonti normative dell'impresa di natura sia privatistica che pubblicistica. 4 - Impresa e contratto elementi complementari ed interdipendenti nella caratterizzazione della tipologia negoziale assicurativa. 5 - Esclusione dell'alea dai contratti a prestazioni corrispettive e ad esecuzione continuata. Antitesi tra alea e sopravvenienza. 6 - La c.d. prestazione di sicurezza oggetto della obbligazione primaria ed essenziale dell'assicuratore e suoi effetti sulla struttura del contratto. 7 Onerosità e sinallagmaticità del contratto di assicurazione secondo lo schema del "do ut facias". Sostanziale identificazione della tesi proposta con la originaria elaborazione dogmatica tedesca. 8 - Rapporto associativo e rapporto di massa elementi di identità ideologica tra assicurazione mutua ed assicurazione a premio. 9 - Collegamento tra i singoli contratti attraverso le strutture differenziate del rapporto associativo e del rapporto di massa: traduzione giuridica del procedimento economico della mutualità tecnica.

Annata 1983 Fascicolo 9-12 Pagina 483


Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN