Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

49 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 1921
Fascicolo 1
Modifica filtri Nuova ricerca

RIVISTA DI LEGISLAZIONE ITALIANA

Annata 1921 Fascicolo 1 Pagina 690


SUL FONDAMENTO SPECIFICO DELL'ISTITUTO DELLA “SOPRAVVENIENZA„ (ACHILLE GIOVENE)

Sommario: 1. Introduzione: in qual senso il problema della sopravvenienza sia problema di volontà. — 2. La dottrina dell'errore in generale e l'esame del processo volitivo nel negozio giuridico. — 3. La particolare applicazione della prima all'istituto della. sopravvenienza. — 4. Riprova di siffatta applicazione in base alla legislazione positiva. — 5. Di quale specie di errore si tratti. — 6. Illazioni che promanano dall'applicazione della dottrina dell'errore all'istituto della sopravvenienza. — In nota: il D. Lt. 27 maggio 1915, u. 739.  

Annata 1921 Fascicolo 1 Pagina 155


IL PROGETTO AUSTRO-TEDESCO DI UN CODICE DI COMMERCIO (LORENZO MOSSA)

Sommario: I. La riforma del diritto generale delle obbligazioni. — 2. Tendenze della scienza del diritto privato. — 3. Il progetto attuale del codice di commercio. 4. Materia e ordine del progetto. — 5. Introduzione all'esame del progetto. Sistema. Fonti del diritto commerciale. — 6. I. libro: A. Commerciante. B. Registro di commercio. C. Firma. D. Libri. E. Procura e mandato. — 7. II. Libro: I. A. Società collettiva. II. B. Accomandita. C. Società tacita. — 8. III. Libro: Regole generali. 9. Vendita. — 10. Commissione. — 11. Spedizione, deposito, trasporto. — 12. Conclusione.

Annata 1921 Fascicolo 1 Pagina 316


La “contemplatio domini„ nella preposizione institoria, (GIUSEPPE VALERI)

Sommario: 1. Generalità. — 2. Le forme della contemplatio domini dell' institore. — 3. Effetti dell'osservanza delle forme. Effetti dell' inosservanza. Responsabilità dell'institore. — 4. Responsabilità del preponente. — 5. Quando ei verifichi. — 6. Quando venga meno. — 7. Rapporti interni fra institore e preponente.

Annata 1921 Fascicolo 1 Pagina 622


RASSEGNA CRITICA DELLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI DIRITTO MARITTIMO (ANTONIO BRUNETTI)

Sommario: (anni 1917-1918-1919) (1) I. Della proprietà navale. 1. Sul concetto di nave e di navigazione interna. - 2. Forma del contratto di alienazione di nave. - 3. Effetti del trasferimento riguardo ai terzi. - 4. Forma del contratto di costruzione di nave. - 5. Il regime delle vendite navali durante la guerra. - 6. Comproprietà navale e società di fatto. II. Delle persone del diritto marittimo. 7. Armatore. Concetto; responsabilità; la figura dell'armatore nel Time Charter. - 8. Raccomandatario; poteri del raccom.; durata e limiti di spazio delle sue funzioni. - 9. Capitano. Legittimazione attiva nel processo. - 10. Legittimazione passiva. - 11. Equipaggio. Del personale civile di bordo; se formi parto dell'equipaggio propriamente detto. - 12. Vettore d'emigranti. Società straniere vettrici di emigranti in Italia; obbligo di assicurazione dell'equipaggio contro gli infortuni. III. Dei negozi giuridici marittimi. 13. Noleggio e polizza di cari o. Forma del contratto di noleggio; noleggio e trasporto; differenziazioni dalla locazione di cosa. - 14. Obblighi del noleggiante; stivaggio; responsabilità. - 15. Trasporti cumulativi; concetto; responsabilità dei singoli vettori. - 16. Carichi alla rinfusa o resa comune. - 17. Contratto di noleggio e polizza di carico ; autonomia della polizza di carico. - 18. Subnoleggio e cessione di contratto. - 19. Della requisizione di nave; concetto; natura dell'atto di requisizione; rapporti e forma. - 20. Effetti della requisizione di nave. - 21. La polizza di carico come titolo di credito; proprietà e disponibilità della merce viaggiante. - 22. Trasferimento della polizza nominativa. - 23 Delle clausole di esonero in generale. - 24. Della e. d. Insurance dame. - 25. Della clausola « affidavit ». - 26. Clausole di sopportazione del fortuito. - 27. Della natura e funzione dei delivery order,. - 28. Sopportazione delle controstallie fra i portatori di delivery orders. -29. Pagamento di nolo e privilegio sul carico. - 30. Assicurazioni marittime. Forma e prova del contratto. - 31. Assicurazione per somma eccedente il valore della cosa assicurata. - 32. Deduzione delle franchigie. - 33. Spese fatte dall'assicurato. - 34. Concetto di rischio; rischio di guerra; principio della causalità. - 35. Mancanza di notizie come rischio di guerra. - 36. Rischio di baratteria; deviazione; momento del sinistro. - 37. Abbandono all'assicuratore; concetto e forma. - 38. Prescrizione dell'azione di abbandono.  

Annata 1921 Fascicolo 1 Pagina 354


LE FORME DELLA PREPOSIZIONE 1NSTITORIA (GIUSEPPE VALERI)

Sommario: 1. La pubblicità legale come forma ai notificazione al pubblico della procura institoria. — 2. Modalità di attuazione della pubblicità legale. — 3. Valore giuridico di essa. — 4. Effetti dell'adempimento. — 5. Effetti del mancato o irregolare adempimento. — 6. I) Mancanza delle forme di pubblicità legale. Contenuto presentivo della procura institoria.. — 7. Efficacia delle limitazioni non pubblicate. — 8. Equipollenza della negligenza del terzo alla mala fede. — 9. Confutazione delle obbiezioni. — 10. Effetti continuativi della mancanza di pubblicità. — 11. Terminologia. — 12. II) Coesistenza delle forme di pubblicità legale e di altre forme di notificazione al pubblico, e contraddizione fra il contenuto, delle une e il contenuto delle altre. 13. Conclusione. — 14. Gli ampliamenti al contenuto della procura institoria: forma ed efficacia. — 15. Contenuto naturale della preposizione institoria. — 16. Determinazione specifica di detto contenuto. — 17. Atti esorbitanti dai confini di esso. — 18. Contenuto accidentale della preposizione institoria.

Annata 1921 Fascicolo 1 Pagina 293


RIVISTA DI LEGISLAZIONE ITALIANA

Annata 1921 Fascicolo 1 Pagina 401


IL DIRITTO D'OPZIONE NELLA EMISSIONE OI NUOVE AZIONI (ROBERTO MONTESSORI)

Sommario: I. Argomento del presente studio. — 2. Opzione nel linguaggio comune e giuridico. — 3. La fonte del diritto d' opzione. — 4. Il soggetto di tale diritto. Gli azionisti. — 5. I soci fondatori. — 6. I promotori. — 7. Altri soggetti del diritto d'opzione. — 8. Caratteri del diritto d'opzione. In particolare, se esso vada annoverato fra i diritti individuali dell'azionista. — 9. Il diritto d'opzione nei casi di usufrutto, pegno, riporto, comunione ereditaria. — 10. L' esercizio del diritto d' opzione nel fallimento. — 11. L'oggetto del suddetto diritto. — 12. I buoni d'opzione. — 13. Il valore o prezzo di emissione o sottoscrizione. — 14. Il termine per l'esercizio del diritto. — 15. La dichiarazione di chi ha diritto all'opzione. — 16. Il diritto a ottenere lo nuove azioni sottoscritte.  

Annata 1921 Fascicolo 1 Pagina 466


PROGETTO DI UNA LEGGE SUL FALLIMENTO

Annata 1921 Fascicolo 1 Pagina 522


Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN