Ricerca
69 risultati
FILTRI ATTIVI
Sommario: I. Distinzione fra diritti reali e diritti di credito. 1. Rapporti di concorrenza e rapporti di cooperazione; norme distributive e norme commutative. — 2. La tolleranza del debitore come contenuto essenziale del rapporto obbligatorio. — 3. I caratteri di immediatezza e di assolutezza del diritto sorgente dalle norme distributive. — 4. Il concetto di obbligazione come menomazione di libertà. — 5. I caratteri di relatività e di media terza del diritto sorgente dalle norme commutative. — 6. Differenza tra diritto reale e diritto di credito in tema di esecuzione. — 7. Il carattere giuridico del rapporto obbligatorio come conseguenza dell' esecuzione (in forma) specifica. — 8. Il carattere giuridico del rapporto obbligatorio come conseguenza dell'esecuzione per equivalente (risarcimento del danno). —9. Il carattere giuridico del rapporto obbligatorio come conseguenza della irreparabilità della prestazione (soluti retentio; obbligazioni naturali). — 10. Inammissibilità della distinzione del debitum dalla obligatio come due elementi diversi nel contenuto del rapporto di obbligazione. — 11. Inesistenza di un diritto reale del creditore (semplice) sul patrimonio del debitore; inerenza del privilegio al pegno. — 12. Segue: in particolare del fondamento dell'azione pauliana e della responsabilità del terzo complice nell'inadempimento dell'obbligazione. — 13. Segue: in particolare del diritto di seguito come attributo del diritto reale. — 14. Ammissibilità e utilità della distinzione tra debitunz e obligatio come due fasi (di svolgimento) del rapporto obbligatorio. — 15. Definizione del debito e della responsabilità. — 16. Facoltà e pretesa come contenuto del diritto; differenza in proposito fra diritti reali e di obbligazione. —17. Diverso contegno del diritto reale e del diritto personale in tema di prescrizione. — 18. Differenza tra diritto reale e personale sul tema della durata. — 19. Le fonti della obbligazione. — 20. Carattere formale della distinzione tra diritto reale e diritto di credito.
I. Rassegna critica della giurisprudenza in mate- ria di infortuni sul lavoro
Sommario: (anno 1914) I. Limiti d'applicazione della legge-infortuni.— Lavori protetti. — Concetto d'imprenditore e d'operaio. — Concetto d'infortunio. — II. Il contratto d'assicurazione conciaria. — Libri paga e matricola. — Patti di polizza. — III. Liquidazione e pagamento delle indennità. — Valutazione della inabilità da infortunio. — Prima liquidazione e revisione. — Diritto dei superstiti.
Rassegna critica della giurisprudenza in materia di contratto di trasporto per ferrovia (anno 1914)
Sommario: I. Inderogabilità delle Tariffe e Condizioni di trasporto. I. Il principio della parità di trattamento domina anche nelle convenzioni speciali. 2. Caso nuovo e strano deciso dalla Cassazione di Torino. — II. Necessità dello scritto nel contratto di trasporto per ferrovia. Ad substantiam o ad probationem ? — III. Principali menzioni della richiesta dì spedizione. 1. Domanda di tariffe speciali. Deve ab substantiam risultare dalla « richiesta di spedizione ». La sua formula non é rigorosa, ma non può essere supplita da una semplice firma. Quid iuris quando la domanda di tariffe speciali fatta sul « bollettino di consegna ». 2. Natura della merce. Enunciazione in forma generica ed in forma specifica. Non qualunque dichiarazione inesatta colpita di sopratassa secondo la Convenzione di Berna e secondo le nostre Tariffe. 3. Peso. L'errore nella pesatura deve essere rigorosamente provalo. Che cosa provano i piombi intatti. 4. Consegna a domicilio. 5. Carico fatto dal mittente e Carri difettosi. — IV. Impedimenti al trasporto. I. Ingombro. 2. Interruzione del trasporto. Facoltà di vendita delle merci facilmente deperibili. — V. Atti preliminari alla riconsegna della merce. I. Obbligo della lettera d'avviso d'arrivo. Argomenti pro e contro. 2. Diritti di sosta. 3. Operazioni doganali. 4. Svincolo. — VI. Dei termini di resa. I. Inscindibilità del termine di resa. 2. Le due ore di cui agli art. 60 ed 88 T. decorrono dall'arrivo effettivo della merce, non dall'arrivo legale. — VII. Inadempimento del contratto di trasporto. 1. Riserve. 2. Verbale d'accertamento e perizia. 3. Ritardo. 4. Avaria. 5. Perdita. Estensione di tal concetto. Perdita di alcuni colli. 6. Dolo e colpa grave. 7. Furti e sottrazioni di merci ad opera degli agenti ferroviari. — VIII. Dei danni risentiti dai viaggiatori. 1. Obbligo delle Ferrovie di rispondere dell'incolumità personale dei viaggiatori. 2. Indole e natura di tale responsabilità. Importanza della determinazione sua.— IX. Esercizio delle azioni derivanti dal contratto di trasporto. 1. Reclamo amministrativo. 2. Competenza e rappresentanza.
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti