Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

21 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 1961
Fascicolo 1-2
Modifica filtri Nuova ricerca

Funzione e natura giuridica del marchio (ADRIANO VANZETTI)

Sommario: 1. Concetti di funzione e di natura giuridica. -- 2. Riflessi interpretativi delle costruzioni dogmatiche. -- 3. Funzione giuridicamente protetta e funzione economica. -- 4. Funzioni esercitate di fatto dal marchio nei traffici. -- 5. La funzione di suggestione come funzione giuridicamente protetta. Conseguenze di quest'impostazione. -- 6. Il marchio come opera dell'ingegno sui generis. -- 7. Piano d'indagine per l'individuazione della funzione giuridicamente protetta. -- 8. La volontà del legislatore. Espressioni letterali delle norme. -- 9. La volontà obiettivatasi nella norma, -- 10. Concetto di identificazione e di distinzione: presupposti per l'espletamento di una funzione distintiva del marchio. -- 11. Funzione di garanzia qualitativa: mancanza di suo contenuto giuridico. -- 12. Funzione d'indicazione di provenienza: corrispondenza ad essa della struttura dell'istituto -- 13. Tesi che riferisce l'identificazione al prodotto in sé e per sé. Critica. -- 14. Interpretazione evolutiva delle norme per ricomprender « nella tutela la funzione suggestiva. -- 15. Critica. -- 16. Esame del problema in una prospettiva di politica legislativa. -- 17. Critica delle teorie intermedie. -- 18. Critica di altre definizioni della funzione del marchio. Il marchio come « collettore di clientela» (GHIRON). -- 19. La c. d. funzione pubblicitaria del marchio. -- 20. Il principio della connessione del marchio alla fonte del prodotto. - 22. Il problema della definizione della natura giuridica del marchio. - 23. Origine storica dell'uso del termine di proprietà per la definizione del diritto al marchio. - 24. Prime leggi in cui si parla di proprietà del marchio.- 25. Accezione latissima di quest'uso del termine di proprietà, e sua origine ideale e politica. - 26. Incontro di quest'uso con il concetto di proprietà della tradizione romanistica, e difficoltà conseguenti. Le teorie della proprietà industriale o intellettuale. - 27. JHERING e il concetto di proprietà su res incorporales intese come jura. - 28. Il pensiero di KOHLER e le categorie degli Individualrechte e degli Immaterialgüterrechte. - 29, Sviluppi successivi sulla base di un difetto della costruzione di KOHLER. - 30. Sostanziale ripudio, da parte della dottrina dominante, della sostanza dell'insegnamento di KOHLER, e ingiustificata classificazione del diritto al marchio fra gli Immaterialgüterrechte. - 31. Incontro e irrazionale sovrapposizione della categoria degli Immaterialgüterrechte con la categoria della proprietà sulla res incorporalis intesa come jus. - 32. L'attuale dottrina dominante del diritto al marchio come diritto su bene immateriale.- 33. La funzione distintiva conciliata in queste tesi con la qualifica di bene immateriale mediante l'affermazione della accessorietà di esso. - 34. Critiche e difese di queste tesi. - 35. Incertezza del concetto di bene in senso giuridico, Il requisito dell'autonomia, comune alle varie definizioni. - 36. Dimostrazione dell'autonomia del marchio mediante la svalutazione delle norme sulla cessione vincolata (FERRARA). - 37. Critica. - 38. Critica dell'analogia fra il marchio e i beni accessori o strumentali. - 39. Dimostrazione di un'autonomia concettuale del marchio mediante la contrapposizione fra identificazione e strumento di identificazione (RAVÀ, GRECO). - 40. Critica. - 41. Critica all'analogia fra segno distintivo e bene strumentale. - 42. Elementi di ambiguità presenti nella struttura dell'istituto. - 43. Inidoneità dei medesimi a determinare la qualifica del marchio come bene immateriale. - 44. Disutilità a fini interpretativi della classificazione del marchio fra i beni immateriali. - 45. L'atteggiamento dei giuristi anglosassoni. - 46. Artificiosità della unificazione dogmatica fra segni distintivi e opere dell'ingegno. - 47. La categoria dei diritti di individuazione: un ritorno a KOHLER e un'analisi ulteriore. - 48. L'azienda (ROTONDI), l'avviamento (CARNELUTTI) e la clientela (AULETTA) come oggetto dell'identificazione e della tutela. - 49. Il nucleo produttivo come oggetto del diritto al marchio.

Annata 1961 Fascicolo 1-2 Pagina 16


Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN