Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

44 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 1922
Fascicolo 1
Modifica filtri Nuova ricerca

RIVISTA DI LEGISLAZIONE ITALIANA

Annata 1922 Fascicolo 1 Pagina 71


Il credito per imposta ed il fallimento del contribuente (GIOVANNI FROLA)

Annata 1922 Fascicolo 1 Pagina 621


L' ART. 560 COD. PROC. CIV. E LA CAMBIALE (PIETRO DRAGO)

Annata 1922 Fascicolo 1 Pagina 692


SULLA COSIDETTA " PROPRIETA COMMERCIALE „ (VITTORIO POLACCO)

Annata 1922 Fascicolo 1 Pagina 101


Spese di rilascio (EUGENIO PETRONE)

Sommario: Varietà

Annata 1922 Fascicolo 1 Pagina 412


IL SEQUESTRO DI AZIONI DI SOCIETA' COMMERCIALE E IL DIRITTO DI VOTO (BRUNO PAPINI)

Annata 1922 Fascicolo 1 Pagina 181


Concorso di colpa contrattuale ed extracontrattuale (PIETRO CARADONNA)

Sommario: 1. Distinzione tra colpa contrattuale ed extracontrattuale. — 2. Del concorso delle azioni in generale. — 1. Il concorso delle azioni in diritto romano. — 4, La giurisprudenza sul concorso delle due azioni. — 5. La dottrina favorevole al concorso. 6. Impossibilità giuridica della coesistenza delle due azioni. —7. L'interpretazione della volontit dei contraenti. — 8. Caso in cui l'inadempimento o cattivo adempimento costituisca reato ed esame critico della teoria del Giorgi. — 9. Critica della giurisprudenza e della dottrina favorevoli al concorso. — 10. Confntazione della cosi detta teoria dell'a4aorbimento e delle teorie del GABBA del BOLCHINI, — 11. Conclusione.

Annata 1922 Fascicolo 1 Pagina 261


RISARCIMENTO DEL DANNO IN FORMA SPECIFICA (DINO MANDRIOLI)

Sommario: I. Posizione della questione — II. Distinzione fra restaurazione e risarcimento — III. Cenni storici su questa distinzione. — IV. Esame critico del concetto di torto dannoso. — V. Esame critico del concetto di danno non patrimoniale o morale. — VI. Seguito: il C. C. Germanico e il C. C. Italiano. — VII. Il concetto positivo del risarcimento del danno nel C. C. Italiano. — VIII. Rapporti e differenze fra il concetto di adempimento specifico dell'obbligazione e quello di risarcimento del danno — IX. Rimedi erroneamente qualificati come risarcimenti. — X. Rapporti fra il risarcimento e le restituzioni nel delitto civile. — XI. Cenni sul concetto di mora iniziale. — XII. La restaurazione naturale nei codici di tipo tedesco. — XIII. Come ed in che modo nel nostro diritto si possa parlare di restaurazione naturale. XIV. Il risarcimento e la restaurazione naturale quali termini di una obbligazione alternativa. — XV. Applicazioni pratiche — XVI. Soppressione di uno scritto ingiurioso. — XVII. Pubblicazione giornalistica della sentenza.

Annata 1922 Fascicolo 1 Pagina 352


GLI ARBITRATI LIBERI (ANTONIO SCIALOJA)

Sommario: 1. Nuovo favore dei giudizi arbitrali e delle giurisdizioni speciali. — 2. Arbitramento formale, arbitraggio, arbitrato libero. — 3. Opinioni degli autori. MORTARA. — 4. BONFANTE. - 5. SRAFFA. - 6. Costruzione giuridica dei giudizi privati. 7. Altre obbiezioni di SILAFFA. - 8. CARNELUTTI. - 9. L'aspetto pubblicistico delta questione. — 10. Conflitti giuridici e giudizi di equità. — 11. Validità dell'arbitrato libero di equità. — 12. Efficacia del compromesso e del lodo libero. — 13. Quando si ha arbitrato libero. — 14. Nomina degli arbitri. — 15. Conclusione. — 16. Bibliografia delle opere citate o consultate.  

Annata 1922 Fascicolo 1 Pagina 496


RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA INGLESE (CLEMENTE PERSICO)

Annata 1922 Fascicolo 1 Pagina 532



PAGAMENTI MEDIANTE "RIMBORSO DI BANCA „ (ALBERTO ASQUINI)

Sommario: 1. Nozione economica dell'operazione ; apertura di credito semplice e confermato. — 2. Natura giuridica. Soluzioni che si eliminano: procura; mandato di credito; delegazione novativa attiva; delegazione novativa passiva; cessione di erediti; cessione di debiti; indicazione di pagamento. — 3. Teoria del mandato in senso tecnico (senza rappresentanza); critica. — 4. Teoria del contratto a favore di terzi; critica. — 5. Teoria (accolta) della delegazione cumulativa: richiamo ai principi generali sulla delegazione. — 6. L' operazione di pagamento a mezzo rimborso di banca come delegazione cumulativa. — 7. Deduzioni. A) Rapporto fra il compratore (delegante) e la banca (delegata). — 8. B) Rapporto fra la banca (delegata) e il venditore (delegatario). — 9. C) Rapporto fra il compratore (delegante) e il venditore (delegatario).  

Annata 1922 Fascicolo 1 Pagina 225



RIVISTA DI LEGISLAZIONE ITALIANA

Annata 1922 Fascicolo 1 Pagina 403


CONFLITTI D'INTERESSI NELLE DELIBERAZIONI DELLE SOCIETÀ PER AZIONI (ORESTE BREGLIA)

Sommario: 1. Concetto e casi dicontlitto. —2. Conflitti tra amministratori e società. Esame dell'art. 150 cod. comm. — 3. Caso dell'amministratore semplice mandatario e costruzione di tre casi tipici. — 4. La violazione del divieto e possibile sanatoria dell'invalidità determinatasi. — 5. Caso dell'amministratore azionista della società. L'art. 150 cod. comm. in relazione agli art. 112 o 118 cod. comm. — 6. Conflitti tra azionisti e società. — 7. Soggetto del diritto di voto: il socio e — 8. I diritti individuali dell'azionista e la deliberazione dell'assemblea, — 9. Conclusione.  

Annata 1922 Fascicolo 1 Pagina 654


RIVISTA DI LEGISLAZIONE ITALIANA

Annata 1922 Fascicolo 1 Pagina 204


IL DIRITTO NATURALE NELLA LEGISLAZIONE CIVILE (GIOVANNI BRUNETTI)

Sommario: 1. Determinazione del tema. — 2. Il problema del diritto naturale. — 3.11 diritto naturale nella coscienza comune. — 4. Il diritto naturale nella scienza. — 5. Continua. La negazione di BENEDETTO CROCE. Come deve intendersi il diritto naturale. 6. Ildiritto naturale nelle più recenti manifestazioni legislative. — 7. Conclusione circa il problema del diritto naturale. Il valore del diritto naturale di fronte al diritto positivo. — 8. Affinità del diritto naturale col diritto positivo. Distinzione del diritto naturale dalla morale. — 9. 11 diritto naturale e l'obbligazione. Inammissibilità del concetto di « obbligazione morale ». — 10. Distinzione del diritto naturale dal diritto positivo. — 11. Le funzioni del diritto naturale in relazione al diritto positivo. a) Funzione positiva transeunte: il diritto naturale fonte materiale del diritto positivo. — 12. b) Funzione positiva permanente secondaria: il diritto naturale fonte della interpretazione del diritto positivo. — 13. c) Funzione positiva permanente primaria: il diritto naturale come fonte formale (in certi rapporti) del diritto positivo. — 14 d) Funzione negativa: l'art. 1237 cod. civ. it. e l'obbligazione naturale come vincolo di diritto naturale. Risposta alla obiezione del LONGO.  L' errore linguistico del LONGO. — 15. L'errore giuridico del LONGO. — 16. L'obbligazione naturale non è rapporto giuridico (nel senso del diritto positivo). — 17. L'effetto della obbligazione naturale. — 18. L'obbligazione naturale e la donazione. I.' obbligazione naturale e la promissio dotta. — 19. Conclusione generale.  

Annata 1922 Fascicolo 1 Pagina 437



STUDI SU GLI USI COMMERCIALI (LORENZO MOSSA)

Sommario: I. La codificazione 1. Introduzione — 2. Vecchia dottrina. — 3. Nuova dottrina. — 4. Natura delle raccolte d'usi delle Camere di Commercio. — 5. Accertamento della consuetudine; la libera accettazione; nell'uso di affari; nell'uso non praticato. — 6. Effetti della pubblicazione. — 7. Retroattività di consuetudine ed usi. — 8. Estinzione e modificazione. II. L'uso e il potere del giudice. 1. Scopi finali dell'uso commerciale. — 2. Dottrina dell'uso di affari. — 3. Sulla derogabilits dell' uso al diritto dispositivo scritto: dottrina recente. — 4. Critica a SCHREIBER. — 5. La consuetudine o il potere del giudice. — 6. L'uso di affari ed il potere del giudice. — 7. Conclusione.

Annata 1922 Fascicolo 1 Pagina 557


RIVISTA DI LEGISLAZIONE ITALIANA

Annata 1922 Fascicolo 1 Pagina 625


Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN