Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

81 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 1904
Fascicolo 1
Modifica filtri Nuova ricerca

La legge sull'assicurazione marittima (MARIO SARFATTI)

Annata 1904 Fascicolo 1 Pagina 174


LA PROVA PER TELEGRAMMI (CESARE VIVANTE)

Annata 1904 Fascicolo 1 Pagina 452



SULLA CAPACITÀ A DISPORRE DELL'IMMAGINE A PROPOSITO DI UNA RECENTE SENTENZA (*) (MARIO RICCA-BARBERIS)

Annata 1904 Fascicolo 1 Pagina 441



GLI USI COMMERCIALI

Annata 1904 Fascicolo 1 Pagina 310


GLI USI COMMERCIALI

Annata 1904 Fascicolo 1 Pagina 534


RIVISTA CRITICA BIBLIOGRAFICA

Annata 1904 Fascicolo 1 Pagina 82


LEGISLAZIONE (ALFREDO ASCOLI)

Annata 1904 Fascicolo 1 Pagina 234


LEGISLAZIONE

Annata 1904 Fascicolo 1 Pagina 306


LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI (*) (ANTONIO SCIALOJA)

Annata 1904 Fascicolo 1 Pagina 520


IL FALLIMENTO E LA SEPARAZIONE DEL PATRIMONIO DEL DEFUNTO (GUSTAVO BONELLI)

Annata 1904 Fascicolo 1 Pagina 1


IL FALLIMENTO ALLE CONFERENZE DELL'AJA

Annata 1904 Fascicolo 1 Pagina 291


LE AGENZIE D'INFORMAZIONI COMMERCIALI E LA LORO RESPONSABILITÀ CIVILE (ANGELO DI NOLA)

Sommario: Introduzione. 1. Definizione e importanza delle agenzie di informazioni commerciali. — 2. Organizzazione tecnica e rapporti delle agenzie tra loro. — 3. Le agenzie di informazioni comm. sono atti obbiettivi di commercio. PARTE PRIMA. Natura giuridica del contratto. 4. Natura giuridica del contratto, che si conchiude, tra l'agenzia e il cliente. — 5. Quid iuris, se l'informazione è fornita gratuitamente ? PARTE SECONDA. La responsabilità dell'agenzia di fronte al cliente. 6. La responsabilità dell'agenzia è contrattuale di fronte al cliente, extracontrattuale di fronte al terzo. — 7. Necessità di studiare separatamente questi due aspetti della responsabilità dell'agenzia. — 8. Difficoltà del servizio informativo, tenuità della mercede corrisposta dal cliente; necessità di tenere sempre presenti questi due criteri, per apprezzare la responsabilità dell'agenzia. — 9. Requisiti necessarii perché sorga la responsabilità: lesione ingiuriosa, danno, imputabilità. — 10. Applicazioni pratiche. Informazioni tornite sopra un omonime. — 11. Se la diversità dell'espressione adoperata dall'agenzia possa influire sulla responsabilità. — 12. Se l'agenzia debba comunicare al cliente le nuove notizie ricevute, quando siano diverse dall'informazione fornita. — 13. Le clausole limitative della responsabilità sono due. — 14. La clausola « senza responsabilità » ; sua validità. — 15. Critica della teoria, secondo cui, dal fatto illecito compiuto in occasione del contratto, sorgono due azioni, l'una ex contraete, l'altra ex delicto e conseguente che ne derivano relativamente alla validità di questa clausola. — 16. La clausola « senza responsabilità » è valida soltanto entro certi limiti. Nullità del patto « ne culpa lata praestetur » — 17. La clausola « confidenziale » sua validità, sua efficacia. — 18. Nullità della clausola elidente la responsabilità dell'agenzia per le colpe dei propri agenti. — 19. Risarcimento del danno dovuto dall'agenzia al cliente. — 20. A chi spetti la prova del danno. PARTE TERZA. La responsabilità dell'agenzia di fronte al terzo (45). 21. La responsabilità dell'agenzia di fronte al terzo è responsabilità extracontrattuale. — 22. Maggiore estensione di questa responsabilità. — 23. Critica della teoria del Sumien. — 24. Indiretta efficacia della clausola « confidenziale » nel limitare le conseguenze della responsabilità dell'agenzia di fronte al terzo. — 25. Applicazioni pratiche. — 26. Risarcimento del danno dovuto dall'agenzia al terzo.  

Annata 1904 Fascicolo 1 Pagina 345



SULLA PRESCRIZIONE DELL'AZIONE IN RESPONSABILITA’ CONTRO GLI AMMINISTRATORI DELLE SOCIETÀ ANONIME (MICHELE ZIINO)

Sommario: 1. Introduzione. — 2. Storia dell'art. 919 n. I cod. comm. — 3. Se esse sia applicabile all'azione in responsabilità contro gli amministratori di società anonime. — 4. Applicabilità della prescrizione decennale. — 5. Casi in cui é applicabile la trentennale. — 6. Decorrenza della prescrizione.  

Annata 1904 Fascicolo 1 Pagina 147


I CONCORDATI DI TARIFFE NELL’ ORDINAMENTO GIURIDICO DEL LAVORO (GIUSEPPE MESSINA)

Sommario: I 1. Forti e deboli nel regime contrattuale. — 2. L'esecuzione psicologica del gruppi industriali. II 3. La pratica dei concordati di tariffa. — 4. Valore economico e funzioni dei millesimi. III.  5. I subbietti dei concordati di tariffa. — 6. La rappresentanza nella conclusione del concordato — 7. La mediazione ed il suo valore. — 8. Dell" arbitrato. — 9. Il contenuto dei concordati di tariffa. — 10. Sua valutazione giuridica. — 11. L’obbligatorietà in genere dei concordati sulle condizioni di lavoro — 12. Le caratteristiche costitutive del vinculum iuris. — 13. Sua entità obiettiva. —14. La sfera di efficacia personale dei concordati. — 15. Caratteristiche differenziali dei medesimi da altri rapporti e loro posizione sistematica.  

Annata 1904 Fascicolo 1 Pagina 458


CONTRIBUTI ALLA TEORIA GENERALE DEGLI ATTI DI COMMERCIO (AGEO ARCANGELI)

Annata 1904 Fascicolo 1 Pagina 23


LA DICHIARAZIONE UNILATERALE DI VOLONTÀ COME FONTE DI OBBLIGAZIONE (ANTONIO SCIALOJA)

Sommario: 1. Bibliografia. — 2. introduzione. — 3. Concetto della dichiarazione unilaterale. — 4. Il procedimento dato al terzo possessore per purgare l’ immobile dalle ipoteche. — 5. Il contratto claudicante. — 6. I contratti dello Stato. — 7. La conclusione dei contratti unilaterali. — 8. Il risarcimento del danno per la revoca della proposta di contratto. — 9. La costituzione delle società per azioni. — 10. Il contratto a favore di terzi. — 11. Altre ipotesi di dichiarazione unilaterale. I titoli di credito.

Annata 1904 Fascicolo 1 Pagina 370


CRITERI D'INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE SU GLI INFORTUNI (FRANCESCO CARNELUTTI)

Sommario: 1. Posizione del quesito : art. 4 delle D. P. al c. civ. — 2-3 Inaccettabilità in diritto costituendo del precetto interpretativo attinente al carattere generale O eccezionale della legge. — 4. Singolarità della legge degli infortuni. La categoria delle leggi speciali di fronte all'art. 4 D. P. — 5. Limiti del divieto sancito dall'art. 4 D. P. riguardo alle leggi eccezionali, — 6. Interpretazione estensiva o restrittiva e criteri estensivi o restrittivi di interpretazione. — 7. Base giuridica della legge degli infortuni. — 8. Esame dei lavori preparatori. — 9. Reciprocità di oneri stabilita dalla legge per gli imprenditori e per gli operai. — 10. Rapporti della legge degli infortuni con le moderne tendenze giuridiche e legislative. — 11. La legge degli infortuni e la responsabilità. senza colpa. — 12. La legge degli infortuni e il diritto industriale. — 13. La legge degli infortuni e il sistema della assicurazione operaia.

Annata 1904 Fascicolo 1 Pagina 202


Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN