Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

35 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 1941
Fascicolo 1
Modifica filtri Nuova ricerca

LA NUOVA LEGGE ITALIANA SUL DIRITTO DI AUTORI (LUIGI FERRARA)

Sommario: 1. Spirito corporativo della nuova manifestazione legislativa fascista, informata al rispetto della proprietà, anche intellettuale, come «completamento» della personalità, ed indirizzata allo sviluppo della potenza nazionale. — 2. Bisogno di più ampio disciplinamento, di fronte al movimento culturale e all'organizzazione corporativa. Portata sistematica del nuovo testo, con significanti, se non radicali, innovazioni: concorso del diritto di utilizzazione economica col distinto diritto della personalità dell'autore, nella protezione dell'opera dell'ingegno. —   3. Soppressione della pesante e poco pratica formalità della trascrizione degli atti di trasferimento del diritto di autore. — 4. Innovazioni riguardanti le opere cinematografiche. I coautori e il titolare del diritto di utilizzazione economica sull'opera: il produttore. — 5. Coordinazione di interessi pubblici e privati circa la condizione giuridica delle opere radiodiffuse. — 6. I diritti connessi al diritto di autore. E la protezione del diritto degli interpreti lirici, drammatici e musicali. — 7. Discutibile diniego del diritto sulla propria immagine alle personalità della vita pubblica. — 8. Inopportuna riesumazione parziale della improcedibilità. giudiziaria per omissione della formalità del deposito. — 9. Notevole e provvida rielaborazione delle nuove norme sul contratto di edizione. — 10. Carattere complessivo della nuova legge, come « superamento di stile fascista.  

Annata 1941 Fascicolo 1 Pagina 1


SCIENZE E METODI DEL DIRITTO COMMERCIALE (LORENZO MOSSA)

Sommario: 1. Il diritto commerciale francese della rivoluzione. — 2. La scienza tedesca del diritto commerciale di un secolo. — 3. La rinascita del diritto commerciale in Italia. — 4. La scienza dei metodi del diritto commerciale nel secolo XIX. — 5. Metodo economico giuridico e diritto dell'economia. — 6. La scuola del diritto libero. — 7. Sociologia del diritto. — 8. La giurisprudenza degli interessi. — 9. La scienza francese dei metodi. — 10. Metodi attuali del diritto commerciale.  

Annata 1941 Fascicolo 1 Pagina 97


Libri e riviste

Annata 1941 Fascicolo 1 Pagina 491



LIBRI E RIVISTE

Annata 1941 Fascicolo 1 Pagina 282


FORMA E VOLONTÀ NELLA DICHIARAZIONE CAMBIARIA (BERTO BRACCO)

Annata 1941 Fascicolo 1 Pagina 372


Libri e riviste

Annata 1941 Fascicolo 1 Pagina 344


RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO (GIOVANNI PETRACCONE)

Sommario: 1. Carta del lavoro. — 2. Carta della mezzadria, piccola affittanza, colonia. — 3. Contratto collettivo. — 4. Associazioni professionali: intervento in cassazione. — 5. Inquadramento sindacale e ciclo produttivo. — 7. Denuncia sindacale. — 7. Rapporti d'impiego pubblico e rapporti d'impiego privato. — 8. Azienda e dipendenza di azienda. — 9. Contratto d'impiego a tempo determinato. — 10. Rapporto di lavoro marittimo. — 11. Rapporto d'impiego privato, caratteri e qualifica impiegatizia. — 12. Dirigenti di azienda. — 13. Lavoro familiare e convivenza « more uxorio ». — 14. Il trasferimento del dipendente. — 15. Prodotti dell'ingegno dell'impiegato e diritto dell'azienda. — 16.  Responsabilità del datore di lavoro. — 17. Richiamo alle armi. — 18. Stipendi e emolumenti. — 19. Lavoro straordinario. — 20. Ferie e riposo settimanale. — 21. Cessione e trasformazione di azienda. — 23, Licenziamenti in tronco e dimissioni coatte. — 23. Dimissioni del lavoratore anziano o ammalato. — 24. Indennità di licenziamento. — 25. Cessione del rapporto di lavoro per malattia o infortunio. — 66. Rinunzie e transazioni. — 27. Usi e consuetudini. — 28. Prescrizione.

Annata 1941 Fascicolo 1 Pagina 258


IL NEGOZIO DI ADESIONE NEL DIRITTO PRIVATO (PASQUALE DI PACE)

Annata 1941 Fascicolo 1 Pagina 34


FORME E VOLONTÀ' NELLA DICHIARAZIONE CAMBIARIA (BERTO BRACCO)

Annata 1941 Fascicolo 1 Pagina 466


LA RISOLUZIONE DEL FALLIMENTO (GIUSEPPE ALLETTA)

Sommario: 1. La dottrina dell'inammissibilità della risoluzione nel fallimento, suoi argomenti e loro valutazione. — 2-5. La dottrina dei rapporti bilaterali non eseguiti: sue incertezze e manchevolezze dogmatiche. — 6. La dottrina della risoluzione e dei rapporti bilaterali non eseguiti in Germania. — 7. Influenza della concezione della risoluzione come sanzione sulla dottrina dei rapporti bilaterali nel fallimento. — 8. Responsabilità dei creditori concorsuali per i contratti bilaterali assunti dal fallimento. — 9. La dichiarazione di assunzione del contratto da parte del curatore. — 10. Il diritto ai danni nella risoluzione. — 11. Compensazione tra crediti da contratto bilaterale e tra i crediti derivanti dalla risoluzione. — 12. Rapporti tra domanda d'insinuazione e di risoluzione.

Annata 1941 Fascicolo 1 Pagina 215


LIQUIDAZIONE COATTIVA E FALLIMENTO (LUIGI LORDI)

Annata 1941 Fascicolo 1 Pagina 155


LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA NEL NUOVO CODICE CIVILE (ENRICO SOPRANO)

Sommario: 1. Premessa. — 2. Il problema della limitazione di responsabilità, Sua estenzione. Inconvenienti dell'adozione della forma azionaria. — 3, Precedenti storici. — Discussioni e progetti italiani. — 5. La società a responsabilità limitata nel nuovo codice civile. —6. La società a responsabilità limitata e le società personalistiche, — 7. La società a responsabilità limitata e le società azionarie. — 8, La società a responsabilità limitata e la frequenza dei fallimenti. — 9. Collocamento dell'istituto nel codice. — 10. Problema d'inquadramento. — 11. Disciplina dell'istituto. — 12, Nozioni. — 13. Denominazione sociale, — 14. Forma costituzionale. — 15.  Capitale sociale. — 16, Esclusione di contribuzione e di responsabilità supplementari. — 17. Prestazioni accessorie. — 18. Numero dei soci. — 19. Conferimenti. — 20. Alienabilità delle quote e sua derogabilità. — 21. Divisibilità delle quote. — 22. Quota comune. — 23. Esecuzione del creditore particolare del socio sulla quota di costui. — 24. Divieto di emissione di obbligazioni. — 25. Amministrazione in genere. — 26. Assemblea. — 27. Amministratori. — 28, Collegio sindacale e diritto di controllo dei soci. — 29. Libri sociali e bilancio. — 30. Modificazioni dell'atto costitutivo. — 31. Scioglimento. — 32. Liquidazione. — 33. Trasformazioni.

Annata 1941 Fascicolo 1 Pagina 394


Libri e riviste

Annata 1941 Fascicolo 1 Pagina 163


RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI DISSESTO DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI (GUIDO RAFFAELLI)

Sommario: I. Generalità: 1. Varie forme di provvedimento collettivo di dissesto. — 2. Presupposti per la dichiarazione di dissesto delle società commerciali: a) il presupposto che si tratti di una società commerciale. — 3. Se possa dichiararsi il dissesto di una società commerciale in liquidazione dopo la chiusura della liquidazione e formalità relative. — 4. Ipotesi di un unico azionista. — 5. Società commerciale o comunione ereditaria? — 6. Ipotesi di azienda facente parte del patrimonio di un'eredità accettata con beneficio d'inventario.— 7. Fallimento delle società. trasformate. — 8. Fallimento delle società irregolari, rinvio. — 9. Presupposti per la dichiarazione di dissesto delle società commerciali: b) la cessazione dei pagamenti per obbligazioni commerciali. — 10. Iniziativa per la dichiarazione dello Stato di dissesto: a) per il concordato preventivo. — 11. b) per il fallimento. — 12. Tribunale competente per il procedimento di dissesto. — 13. Fallimento società estere. — II. Effetti della dichiarazione di fallimento: 14. La retrodatazione. — 15. Azioni del curatore contro i soci. — 16. Il fallimento della società e quello dei soci. — 17. Il fallimento della società e quello dei soci receduti od esclusi. — 18. Estensione di fallimento. — 19. Estremi per l'estensione. — 20. Il fallimento della società ed i soci a responsabilità limitata che abbiano perduto il beneficio della limitazione. — 21. Alcune massime in tema di estensione. — 22. Il fallimento del socio e la società. — 23. Il fallimento della società e l'inalterabilità dello statuto sociale. — 24. Opposizione alla sentenza di estensione del fallimento. — III. Amministratori e liquidatori durante il fallimento: 25. A che spetta l'azione di responsabilità al sensi dell'art. 147 cod. comm. durante il fallimento. — IV. Il concordato della società e dei soci: 26. Iniziativa. — 27. Cessione del patrimonio sociale ad un terzo. — V. La liquidazione coatta: 28. Rapporti fra liquidazione volontaria e liquidazione coatta consecutiva. — 29. Situazione giuridica dell'impiegato nel caso di liquidazione coatta. — 30. Non necessarietà della qualità di ente morale per la messa in liquidazione coarta. — 31. Creditori dell'ente in liquidazione, divieto di ogni estensione forzata sui beni dell'ente. — 32. Azione di responsabilità ai sensi dell'art. 147 cod. comm.  

Annata 1941 Fascicolo 1 Pagina 310


Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN