Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

24 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 1924
Fascicolo 5
Modifica filtri Nuova ricerca

IL CONCETTO DELL'OBBLIGAZIOE (GIOVANNI PACCHIONI)

Sommario: § 1. La definizione dell'obbligazione contenuta nelle Istituzioni giustinianee (III, 13 pr.). § 2. Il fr. 3 Dig. 44, 7. § 3. Confronto colla definizione della primitiva obligatio di Q. Muzio Scevola, tramandataci da Varrone nel suo trattato de lingua latina VII. 7. § 4. Il nexum e la lex Poetelia. § 5. L'oggetto della più antica e della più recente obligatio (corpus debitoris, bona debitoris). § 6. La distinzione fra debitum e obligatio nel passo di Varrone, de lingua latina VII, 7, e nel fr. 3 Dig. 44, 7. La distinzione fra debitum e obligatio nella dottrina germanistica e nella scienza del diritto comparato. § 7. La distinzione fra debitum e obligatio e la civilistica moderna. § 8. Critica delle obiezioni sollevate da vari civilisti contro la distinzione, e il suo valore per diritto moderno. § 9. La obbligazione, come istituto del diritto patrimoniale moderno, è costituita da due rapporti giuridici distinti, e dà luogo a due coppie di termini correlativi. § 10. Come al puro debitum del debitore non corrisponde nel creditore che una legittima aspettativa di adempimento. § 11. Come solo in tanto si possa parlare di un vero diritto del creditore in quanto il debitore sia tenuto coi suoi beni cioè risponda coi medesimi (obligatio in senso stretto o Haftung). § 12. Come il diritto del creditore non sia già un diritto alla o sulla prestazione del debitore ma un diritto sui beni del debitore stesso o di chi per lui risponda. § 13. Del puro debitum o dovere del debitore. § 14. Critica alle dottrine del Binder e del Brunetti che tendono ad eliminare il concetto di dovere o debito dal sistema giuridico. § 15. Vera natura ed effetti dell'aspettativa giuridica determinata a favore del creditore dal semplice debito o dovere giuridico del debitore. Dell'obligatio in senso stretto o rispondenza (Haftung). Varie forme di rispondenza (obligatio o Haftung) nella storia del diritto romano e germanico. § 16. L'obligatio in senso stretto detta rispondenza o Haftung e gli artt. 1948 e 1949 cod. civ. § 17.1n qual momento la rispondenza in discorso sorge a favore del creditore, e quale ne sia la vera natura. § 18. Si sostiene che è un diritto reale di garanzia sui generis e si confutano le obiezioni contro questa dottrina sollevate dal Polacco. § 19. Si dimostra l'influenza che la distinzione fra debito e rispondenza esercita nel chiarimento della distinzione fra obblighi e obbligazioni, e fra obbligazioni civili e naturali. § 20. Si considera da ultimo alla luce della stessa distinzione il tradizionale contrapposto fra diritti reali e diritti personali, o di credito.  

Annata 1924 Fascicolo 5 Pagina 209


RIVISTA DI LEGISLAZIONE ITALIANA

Annata 1924 Fascicolo 5 Pagina 267


IL PROGETTO DI LEGGE SUL FALLIMENTO E LE COMMISSIONI PARLAMENTARI (GUSTAVO BONELLI)

Annata 1924 Fascicolo 5 Pagina 237


LIBRI E RIVISTE

Sommario: C. SCUTO, Classificazione delle fonti delle obbligazioni, in Il foro civile, 1923, fasc. III. L. AULAGNON, De la situation juridique des usagers titulaires de police d'abonnement à l'égard des compagnies concessionnaires d'un service public, in Revue trimestrielle de droit civil, 1924, p. 5. The alarming position abroad of Russian corporations of the old régime, in Harward Law Review, XXXVII, pag. 606. E. TRYSTRAM, Du droit de communication en application de l'article 35 de la loi de 1867, in La gazette des sociétés et du droit financier, 1924, p. 67. F. CARNAZZA, La natura giuridica dell'assegno circolare, Genova, Stabilimento grafico editoriale, 1924. G. DROUETS, Le blocage de la provision en matière de chéque, in Annales de droit commercial, 1923, p. 273. R. SCHEGGI, I titoli di tradizione del commercio marittimo internazionale, Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1923. R. ROJA, Il prestito di titoli, Roma, Athenaeum, 1924. B. RAYNAUD, Examen doctrinal de jurisprudence concernant la législation industrielle, in Revue critique de législation et de jurisprudence, marzo 1914, pag. 129 segg. N. PALOPOLI, Il regime vincolistico nelle locazioni degli immobili urbani, in Foro delle Puglie, XXIV, fasc. 8-9. U. GUIDI, Il regime delle locazioni di case a seguito del R. I). legge 22 febbraio 1924, n. 256. Milano, Pirola, 1924. A. BRUNETTI, Osservazioni sul « giudizio di cognizione in prima istanza » nei progetti di revisione del codice di procedura civile italiano, in Il foro delle Nuove Provincie, 1924 fasc. 1-3. M. RUMPF, Was ist Rechtsoziologie? in Archiv fur die civilistische Praxis, 1924, p. 36 seg. R. KOHLER, Geldentwertung und Erbenausgleichung, in Archiv fur die civilistische Praxis, 1924, p. 70 seg. P. VINOGRADOFF, Aims and methods of jurisprudence, in Columbia Law Review, vol. XVIV, 1924, p. 1. P. DE VILNEUIL, Les résultats de la troisième session de la Cour permanente de justice internationale, in Revue de droit international, 1923, p. 573 segg. A. PRUDHOMME, La révolution bolchévique et le statut juridique des Russes, in Journal de droit international, 1924, p. 5. A. GROUBER e P. TAGER, Le point de vue de la jurisprudence française, ivi, p. 8. V. R. IDELSON, Le point de vue de la jurisprudence anglaise, ivi, p. 28. FREUND, Le point de vue de la jurisprudence allemande, ivi, p. 51. G. GIDEL, Sur la portée de l' « annulation » des contrats d' avant-guerre édictée par l' article 299 littera a) du Traité de Versailles, in Journal de droit international, p. 63. T. Mc. CORNICK, Damages for anticipated injury to land, in Harward Law Review, XXXVII, p. 574. R. V. MOSCHZIKER, Stare decisis in Courts of Last Resort, in Harward Law Review, XXXVIII, 1924, p. 409. The controlling effect of articles of incorporation over share certificates. Nota editor. in Columbia Law Review, febbraio 1924, p. 177. J. PERROND, La compétence des tribunaux arbitraux mixtes et des jurisdictions françaises relativement aux contrats conclus avant ou pendant la guerre, in Journal de droit international, 1914, pp. 331 sgg. M. OUDINOT, De l'effet produit par les changements de nationalité sur l'acquisition et l'exercice du droit à réparation en matière de dommages de guerre, in Journal de droit international, 1924, pp. 359 sgg: J. NICOLAY, Le code de l’air, in Journal de droit international, 1924, p. 372. E. LEE, Perte de la nationalité autrichienne, in Journal de droit international, 1924, p. 352. Les décrets du 8 novembre 1921 sur la nationalité d' origine en Tunisie et au Maroc (Zone française) devant la Cour permanente de justice internationale, in Revue de droit international privé, XXIII, 1922-23, p. 1. HOGG, Plaidoirie devant la Cour, ivi, p. 88. A. DE LAPREDELLE, Plaidoirie devant la Cour, ivi, p. 116. E. POLLOCK, Plaidoirie devant la Cour, ivi, p. 235. D. MÉRILLON, Conclusions devant la Cour, ivi, p. 250. G. EREDIA, Il consorzio per sovvenzioni su valori industriali e su merci in La rivista della cooperazione, 1924, p. 259.

Annata 1924 Fascicolo 5 Pagina 283


Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN