Ricerca
49 risultati
FILTRI ATTIVI
La “contemplatio domini„ nella preposizione institoria,
Sommario: 1. Generalità. — 2. Le forme della contemplatio domini dell' institore. — 3. Effetti dell'osservanza delle forme. Effetti dell' inosservanza. Responsabilità dell'institore. — 4. Responsabilità del preponente. — 5. Quando ei verifichi. — 6. Quando venga meno. — 7. Rapporti interni fra institore e preponente.
SUL FONDAMENTO SPECIFICO DELL'ISTITUTO DELLA “SOPRAVVENIENZA„
Sommario: 1. Introduzione: in qual senso il problema della sopravvenienza sia problema di volontà. — 2. La dottrina dell'errore in generale e l'esame del processo volitivo nel negozio giuridico. — 3. La particolare applicazione della prima all'istituto della. sopravvenienza. — 4. Riprova di siffatta applicazione in base alla legislazione positiva. — 5. Di quale specie di errore si tratti. — 6. Illazioni che promanano dall'applicazione della dottrina dell'errore all'istituto della sopravvenienza. — In nota: il D. Lt. 27 maggio 1915, u. 739.
RASSEGNA CRITICA DELLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI DIRITTO MARITTIMO
Sommario: (anni 1917-1918-1919) (1) I. Della proprietà navale. 1. Sul concetto di nave e di navigazione interna. - 2. Forma del contratto di alienazione di nave. - 3. Effetti del trasferimento riguardo ai terzi. - 4. Forma del contratto di costruzione di nave. - 5. Il regime delle vendite navali durante la guerra. - 6. Comproprietà navale e società di fatto. II. Delle persone del diritto marittimo. 7. Armatore. Concetto; responsabilità; la figura dell'armatore nel Time Charter. - 8. Raccomandatario; poteri del raccom.; durata e limiti di spazio delle sue funzioni. - 9. Capitano. Legittimazione attiva nel processo. - 10. Legittimazione passiva. - 11. Equipaggio. Del personale civile di bordo; se formi parto dell'equipaggio propriamente detto. - 12. Vettore d'emigranti. Società straniere vettrici di emigranti in Italia; obbligo di assicurazione dell'equipaggio contro gli infortuni. III. Dei negozi giuridici marittimi. 13. Noleggio e polizza di cari o. Forma del contratto di noleggio; noleggio e trasporto; differenziazioni dalla locazione di cosa. - 14. Obblighi del noleggiante; stivaggio; responsabilità. - 15. Trasporti cumulativi; concetto; responsabilità dei singoli vettori. - 16. Carichi alla rinfusa o resa comune. - 17. Contratto di noleggio e polizza di carico ; autonomia della polizza di carico. - 18. Subnoleggio e cessione di contratto. - 19. Della requisizione di nave; concetto; natura dell'atto di requisizione; rapporti e forma. - 20. Effetti della requisizione di nave. - 21. La polizza di carico come titolo di credito; proprietà e disponibilità della merce viaggiante. - 22. Trasferimento della polizza nominativa. - 23 Delle clausole di esonero in generale. - 24. Della e. d. Insurance dame. - 25. Della clausola « affidavit ». - 26. Clausole di sopportazione del fortuito. - 27. Della natura e funzione dei delivery order,. - 28. Sopportazione delle controstallie fra i portatori di delivery orders. -29. Pagamento di nolo e privilegio sul carico. - 30. Assicurazioni marittime. Forma e prova del contratto. - 31. Assicurazione per somma eccedente il valore della cosa assicurata. - 32. Deduzione delle franchigie. - 33. Spese fatte dall'assicurato. - 34. Concetto di rischio; rischio di guerra; principio della causalità. - 35. Mancanza di notizie come rischio di guerra. - 36. Rischio di baratteria; deviazione; momento del sinistro. - 37. Abbandono all'assicuratore; concetto e forma. - 38. Prescrizione dell'azione di abbandono.
IL DIRITTO D'OPZIONE NELLA EMISSIONE OI NUOVE AZIONI
Sommario: I. Argomento del presente studio. — 2. Opzione nel linguaggio comune e giuridico. — 3. La fonte del diritto d' opzione. — 4. Il soggetto di tale diritto. Gli azionisti. — 5. I soci fondatori. — 6. I promotori. — 7. Altri soggetti del diritto d'opzione. — 8. Caratteri del diritto d'opzione. In particolare, se esso vada annoverato fra i diritti individuali dell'azionista. — 9. Il diritto d'opzione nei casi di usufrutto, pegno, riporto, comunione ereditaria. — 10. L' esercizio del diritto d' opzione nel fallimento. — 11. L'oggetto del suddetto diritto. — 12. I buoni d'opzione. — 13. Il valore o prezzo di emissione o sottoscrizione. — 14. Il termine per l'esercizio del diritto. — 15. La dichiarazione di chi ha diritto all'opzione. — 16. Il diritto a ottenere lo nuove azioni sottoscritte.
LE FORME DELLA PREPOSIZIONE 1NSTITORIA
Sommario: 1. La pubblicità legale come forma ai notificazione al pubblico della procura institoria. — 2. Modalità di attuazione della pubblicità legale. — 3. Valore giuridico di essa. — 4. Effetti dell'adempimento. — 5. Effetti del mancato o irregolare adempimento. — 6. I) Mancanza delle forme di pubblicità legale. Contenuto presentivo della procura institoria.. — 7. Efficacia delle limitazioni non pubblicate. — 8. Equipollenza della negligenza del terzo alla mala fede. — 9. Confutazione delle obbiezioni. — 10. Effetti continuativi della mancanza di pubblicità. — 11. Terminologia. — 12. II) Coesistenza delle forme di pubblicità legale e di altre forme di notificazione al pubblico, e contraddizione fra il contenuto, delle une e il contenuto delle altre. 13. Conclusione. — 14. Gli ampliamenti al contenuto della procura institoria: forma ed efficacia. — 15. Contenuto naturale della preposizione institoria. — 16. Determinazione specifica di detto contenuto. — 17. Atti esorbitanti dai confini di esso. — 18. Contenuto accidentale della preposizione institoria.
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti