Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

63 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 1931
Fascicolo 1
Modifica filtri Nuova ricerca

LIBRI E RIVISTE

Annata 1931 Fascicolo 1 Pagina 97


LA CONDIZIONE POTESTATIVA (FRANCESCO FERRARA)

Annata 1931 Fascicolo 1 Pagina 563


ISTITUTI DI DIRITTO COMMERCIALE NELLA LEGISLAZIONE MANTOVANA (ALFONSO MICHIELOTTO)

Sommario: I. Sommario: Natura della attività economica e commerciale; suo periodo più florido; difficoltà di credito ed indizii di decadenza; probabili ragioni di essa. II. Sommario: Le fonti preso in esame o loro caratteristiche. III. Sommario: Le arti; primi indizii della loro esistenza risalenti all’inizio del tredicesimo se­colo; la rapida decadenza della loro funzione politica e il loro assetto, quale risulta dagli statuti bonacolsiani e gonzagheschi.  

Annata 1931 Fascicolo 1 Pagina 263



COLLAZIONE E IMPUTAZIONE DEI FIGLI NATURALI (FRANCESCO SANTORO PASSARELLI)

Annata 1931 Fascicolo 1 Pagina 212


LA CESSIONE DELLA PROVVISTA CAMBIARIA (GIANCARLO FRE)

Annata 1931 Fascicolo 1 Pagina 796



I REATI CONCERNENTI LE SOCIETÀ DI COMMERCIO E LA LEGGE ROCCO DEL 1930 (GIACOMO DELITALA)

Annata 1931 Fascicolo 1 Pagina 176




LA COSI DETTA PROPRIETÀ’ SCIENTIFICA E LA SUA PROTEZIONE PRATICA (EDUARDO PIOLA CASELLI)

Sommario: 1. Uno studio critico del Dr. Marwitz. sopra gli ultimi lavori della Commis­sione internazionale della Cooperazione intellettuale e su quelli della Sottocommissione italiana dei diritti intellettuali. — 2. In difesa della proposta italiana di prefiggere allo scienziato scopritore un termine di tre anni dalla pubblicazione della scoperta per fare registrare la nota di rivendicazione presso l’Ufficio internazionale; c sopra altre obbie­zioni del Dr. Marwuitz. — B. Il problema considerato dal punto di vista del diritto interno o nazionale. — 4. Il diritto dello scienziato discopritore può veramente essere caratterizzato come un diritto individuale autonomo? Strette attinenze ed interferenze col diritto dell’inventore industriale. — 5. Il certificalo di autore del recente diritto russo sovietico sulla proprietà industriale. — 6. Sua superiorità sul brevetto nei rapporti della rimunerazione dall’inventore. — 7. Esso agevola la saldatura della scoperta scien­tifica con la invenzione industriale, nonché la rimunerazione cumulativa di queste due forme di attività intellettuale. — 8. La riforma della nostra legge sulla proprietà indu­striale dovrebbe prendere in considerazione questa nuova forma di tutela, in quanto armonizza col diritto corporativo e completa le deficienze del sistema dei brevetti. — 9. Rapporti fra il certificato di autore dell’invenzione industriale col certificato di autore della scoperta scientifica. — 10. Intorno alla necessità di completare la registrazione della scoperta presso l’Ufficio internazionale con una seconda registrazione presso l’Ufficio nazionale dei brevetti. — 11. Sulla necessità, altresì, che la registra­zione contenga la designazione fatta dallo scienziato inventore, della categoria industriale a carico della quale egli si riserva di esercitare il suo diritto di rimunerazione. — 12. La ripartizione o perequazione dell’onere della rimunerazione fra le varie industrie nazionali che fruiscono della scoperta, è problema di ordine interno, sindacale corpo­rativo. — 13. Conclusione.

Annata 1931 Fascicolo 1 Pagina 191


IL SEQUESTRO CONSERVATIVO SUGLI AEROMOBILI (AMEDEO GIANNINI)

Sommario: 1. Tendendo per stabilire l’insequestrabilità dei mezzi di trasporlo in gene­rale. — 2. ed in particolare, per stabilire l'insequestrabilità dagli aeromobili. — 8. Possibilità e limiti dell'insequestrabilità degli aeromobili. — 4. Sistemi di garanzia pei creditori. — 5. Norme speciali per gli aeromobili commerciali non addetti a linea regolari e por gli aeromobili privati. — 6. Conclusioni

Annata 1931 Fascicolo 1 Pagina 787


LA REGISTRAZIONE DEI LIBRI DI COMMERCIO IN TOSCANA NELL’ANNO 1605 (ARMANDO SAPORI)

Annata 1931 Fascicolo 1 Pagina 594


LIBRI E RIVISTE

Annata 1931 Fascicolo 1 Pagina 397


CONTI CORRENTI BANCARI E CONTRATTO DI CONTO CORRENTE (VITTORIO SALANDRA)

Annata 1931 Fascicolo 1 Pagina 707


COMPROMESSI E LODI STRANIERI NELLE RECENTI CONVENZIONI INTERNAZIONALI (CARLO CERETI)

Annata 1931 Fascicolo 1 Pagina 336


L’AMMORTAMENTO DI TITOLI NOMINATIVI INTESTATI AL COMMISSIONARIO FALLITO (LUIGI LORDI)

Sommario: 1 Nei titoli di credito eoa si può parlare di possesso c proprietà.— 2, Esclusa tale contrapposizione tra possesso e proprietà, la procedura di ammortamento, in caso di vittoria del richiedente, termina con una sentenza costitutiva, che toglie il diritto cartolare a ehi l’ha, per trasferirlo al vincitore. — 3-5. L’agente di cambio (come ogni altro mediatore) quando al cliente non denunzia il nome dall'altro contraente, si trasforma in commissionario; nè si confondono lo figure del mediatore e del commissio­nario. — 6. Il commissionario deve denunziare al committente il nome del terzo, mentre il mediatore non ha tale obbligo. Il mediatore può entrare nel contratto come contropartita: diritto che di regola non ha invece il commissionario. — 7. Se si ritiene che il mediatore fallito non si sia trasformato in commissionario, il cliente avrà senz'altro diritto di riavere i titoli dal curatore. — 8. È richiesta di ammortamento di titoli no­minativi la richiesta diretta ad ottenere intestazione di titoli nominativi diversa dall’at­tuale; egualmente la vendita coattiva di azioni non liberate, in danno dell’azionista moroso, e ammortamento. — 9. Diritto del committente o del cliente dell'agente di cambio di ottenere il tramutamento d'intestazione di titoli che l’agente di cambio o il commissionario fallito avesse intestato a sé (pur avendoli comprati per conto del cliente o del committente) e che vanno invece intestati al cliente del mediatore o al commit­tente. — Ih. La sentenza elio accoglie la domanda del cliente del mediatore o del committente produce citello immediato; e può pronunziarsi anche durante il falli­mento del mediatore o del commissionario. — II. Quando il commissionario contratta col terzo, il committente acquista direttamente dal terzo. — 12. L’acquisto diretto del com­mittente si deduce dagli art. 386 e 387 c. di c. Si ha debito del committente, responsabilità sua o del commissionario insieme. — 13. L’acquisto diretto del committente può farsi valere anche nel fallimento del commissionario. — 14. L’acquisto ilei committente e pregiudicato se terzi di buona fede hanno acquistato dai commissionario diritti in­compatibili con l'acquisto del committente. — 15. La revoca o la limitazione di poteri del commissionario è opponibile però dal committente al terzo che ne avesse cono­scenza. — 16. Ineccepibilità dell'acquisto di terzi in buona fede aventi causa dal coni- missionario. — 17. L’acquisto diretto del committente rispetto a creditori del commis­sionario che abbiano trascritto precetto sull'immobile intestalo al commissionario. — 18. Rivendicazione del committente di immobili intestati al commissionario fallito e che questi aveva acquistati pel committente. — 19. Conclusione.

Annata 1931 Fascicolo 1 Pagina 117


LEGITTIMA DIFESA, STATO DI NECESSITA’ E COMPENSAZIONE DELLE COLPE (GUIDO TEDESCHI)

Annata 1931 Fascicolo 1 Pagina 738


IL SISTEMA DELLE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1931 PER L'UNIFICAZIONE DEL DIRITTO DELLO CHÈQUE (AMEDEO GIANNINI)

Sommario: § 1. Come si è giunti agli accordi di Ginevra. — § 2. Carattere degli accordi. — § 3. La convenzione sul bollo. — § 4. La convenzione per dirimere i contratti di legge. — § 5. La legge uniforme. — § 6. I limiti e le possibilità dell'unificazione. — § 7. Valore degli accordi.  

Annata 1931 Fascicolo 1 Pagina 347


ISTITUTI DI DIRITTO COMMERCIALE NELLA LEGISLAZIONE MANTOVANA (ALFONSO MICHIELOTTO)

Sommario: IV. Sommario: L’università maggiore dei mercanti ; una origine, sua probabile composizione che porterebbe ad identificarla con l'arte della lana; suoi organi; suoi poteri ammini­strativi, legislativi e giudiziari; la potestà giurisdizionale dell’università in particolare. V. Sommario: Le fonti del diritto commerciale; so nella legislazione mantovana si possa rintracciare la nozione di atto obiettivo di commercio; spirito informatore della le­gislazione intorno a tale punto. Il modo e le forme con citisi svolgeva il procedimento dinanzi all'università maggiore quale tribunale mercantile della città. Accenni a una competenza dei consoli dell’università nel procedimento di esecuzione. VI Sommario: I mezzi di prova. che più da vicino interessano il diritto commerciale; si ac­certa l'esistenza presso i consoli dell'università di speciali libri che si possono avvici­nare ai «libri pactorum » di altre città italiane; i libri dei commercianti e il loro va­lore probatorio. VII. Sommario: Accenni al rapporto institorio ; la capacità dei commercianti e requisiti per essere tali; norme relative ai figli minori e alla moglie di commerciante circa la pos­sibilità loro di obbligarsi, rispettivamente, per il padre o il marito. VIII. Sommario: I mediatori; larga messo di norme che ne riguardano e ne regolano l’attività ; la loro organizzazione professionale, quale ci è tramandala dagli statuti, e sua deca­denza nel periodo più tardo. IX. Sommario: Alcuni cenni illustrativi, intorno a una serie di documenti inediti contenenti contratti, molto interessanti sia dal punto di vista economico, che giuridico X Sommario: Il procedimento di esecuzione degli statuti bonacolsiani e gonzaghesi, che applicavasi anche nei casi di insolvenza dei commercianti. Il bando, la « fidancia o salvacondotto ». La « datio in solutum »; la « cessio bonorum »; il carcere ed il se­questro. Si dà notizia di due gride del secolo XV, relative a mercanti fuggiti in con dizione di dissesto.  

Annata 1931 Fascicolo 1 Pagina 454


Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN