Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

40 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 1935
Fascicolo 1
Modifica filtri Nuova ricerca

LA COSTRUZIONE GIURIDICA DEL CONCORDATO FALLIMENTARE (FRANCESCO INVREA)

Annata 1935 Fascicolo 1 Pagina 9



OSSERVAZIONI SULL’ART. 66 DELLA NUOVA LEGGE CAMBIARIA (VITTORIO SALANDRA)

Annata 1935 Fascicolo 1 Pagina 323


LEGISLAZIONE

Annata 1935 Fascicolo 1 Pagina 569


DONAZIONE E DEPOSITO A FAVORE DI TERZI (GIOVANNI PACCHIONI)

Annata 1935 Fascicolo 1 Pagina 145


RASSEGNA CRITICA DELLA GIURISPRUDENZA DI DIRITTO MARITTIMO (anno 1934) (ETTORE CASATI)

Annata 1935 Fascicolo 1 Pagina 335


LIBRI E RIVISTE

Annata 1935 Fascicolo 1 Pagina 575



ASSICURAZIONE E SOSTITUZIONE PROCESSUALE VOLONTARIA (ENRICO ALLORIO)

Annata 1935 Fascicolo 1 Pagina 415



RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA SUL FALLIMENTO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO (ANGELO PIERO SERENI)

Sommario: (anni 1924-1934) 1. Oggetto e scopo della presente rassegna. — 2. Classificazione delle que­stioni di diritto internazionale privato in toma di fallimento decise dalla giuri­sprudenza. Limiti soggettivi della dichiarabilità del fallimento in Italia. — 3. Leggo regolatrice della qualità di commerciante ai fini della dichiarabilità del fal­limento. — 4. Esame dei requisiti determinanti la qualità di commerciante se­condo la legge italiana. — 5. Competenza internazionale dell’a. g. italiana a dichiarare il fallimento del cittadino. Esame delle fattispecie decise. — fi. Com­petenza internazionale della. g. italiana a dichiarare il fallimento dello straniero. Esame delle fattispecie decise. — 7. Valutazione critica delle decisioni sopra in­dicato. Inapplicabilità dell’art. 685 c. comm. per la soluzione dolio questioni di cui ai § 6 e 7. Inesistenza di norme espresso in materia. — 8. La natura e la fi­nalità dell'istituto fallimentare come criteri determinanti la soluzione nelle que­stioni sopra indicato. Soluzione proposta. — 9. Tracce della soluzione proposta nella giurisprudenza. — 10. Effetti della sentenza italiana dichiarativa di falli­mento in Italia ed all’Estero. — 11. Questioni particolari di d. i. p. relative a. fallimenti dichiarati in Italia. — 12. Efficacia in Italia di provvedimenti e atti stranieri in materia di fallimento. — 13. Necessità del giudizio di delibazione per il riconoscimento di tale efficacia. — 14. Esame critico delle decisioni in materia. — 15. Soluzioni proposte. — 10. Accordi internazionali in materia. — 17. Ordine e natura dello indagini relative al provvedimento straniero da compiersi nel giu­dizio di delibazione. — 18. Indagine relativa alla natura del provvedimento straniero dichiarativo di fallimento. — 19. Segue. — 20. Altre indagini in sede di delibazione. — 21. Efficacia in Italia di un provvedimento straniero di omo­logazione di concordato fallimentare. — 22. Unità ed universalità, pluralità o territorialità del fallimento. Impostazione delle questioni. — 23. Esame critico delle origini delle teorie contrapposte. — 24. Infondatezza ed inopportunità di tali teorie. — 25. Criteri per la soluzione doi problemi che tali teorie intendono risolvere.   

Annata 1935 Fascicolo 1 Pagina 611


PUBBLICITÀ DELLA PROPRIETÀ E DEI DIRITTI REALI SUGLI AEROMOBILI (ANTONIO AMBROSINI)

Annata 1935 Fascicolo 1 Pagina 292


FALLIMENTO E PROCESSO DI ESECUZIONE INDIVIDUALE (ANTONIO BRUNETTI)

Sommario: 1. Il processo di fallimento di fronte alle forme tradizionali del pro­cesso civile. — 2. Difficoltà di adattamento al processo di esecuzione singolare. — 3. La genesi storica del processo di fallimento come organizzazione della massa dei creditori. — 4. I presupposti per l'apertura del fallimento in rapporto a quelli dell’azione esecutiva individuale. — 5. L’abolizione del potere di dispo­sizione dei beni del debitore comune come effetto principale della sentenza di­chiarativa. — 6. Amministrazione del fallimento e provvedimenti incidenti nel processo di esecuzione. — 7. Applicabilità di concetti processuali al pro­blema dei contratti bilaterali del fallito in corso di esecuzione.

Annata 1935 Fascicolo 1 Pagina 435


DELLA BANCAROTTA (AURELIO CANDIAN)

Annata 1935 Fascicolo 1 Pagina 205



IL PROGETTO DI BERLINO SULL’ASSISTENZA AGLI AEROMOBILI IN PERICOLO (AMEDEO GIANNINI)

Sommario: § I. La disciplina dell’assistenza agli aeromobili in pericolo nelle conven­zioni collettive. — § 2. I problemi dell’assistenza delle navi e dogli aeromobili in pericolo. — § 3. il movimento per la revisione dell’art. 23 della conv. di Pa­rigi. - § 4. Legge italiana e leggi straniero. — § 5. I lavori del C.I.T.E.J.A. — § 6. Il  progetto di Berlino. — § 7. Esame del progetto di Berlino. — § 8. Lacune del progetto. — § 9. Sistema del progetto. Conclusioni.

Annata 1935 Fascicolo 1 Pagina 220


LE VARIE FORME DI CIRCOLAZIONE DELLA CAMBIALE * (GIUSEPPE VALERI)

Annata 1935 Fascicolo 1 Pagina 269


LE UNIONI DI IMPRESE (TULLIO ASCARELLI)

Sommario: 1. Possibilità di un concetto giuridico di unione di impreso. — 2. I consorzi e i concetti di società e associazione. — 3. Consorzio o società irregolare. 4. Rap­porti interni tra consorziato e ufficio vendita nel consorzio con accentramento di vendita. — 5. Il consorzio costituito come società commerciale, la doppia società e il negozio indiretto. — 6. Le funzioni di arbitraggio nei consorzi. — 7. Le coin­teressenze e la distinzione tra società civile e commerciale. — S. I gruppi. — 9. Altri problemi - Contratti plurilaterali e contratti di scambio. — 9. Problemi giuridici di categoria. — 10. Conclusione.

Annata 1935 Fascicolo 1 Pagina 152


I DIRITTI DEL MITTENTE E DEL DESTINATARIO DI DISPORRE DELLE COSE SPEDITE (LUIGI LORDI)

Sommario: 1 a 5. La disponibilità del trasporto: il destinatario. — 6. Accollo di debito o contralto a favore di terzo. — 7. indicazione del destinatario. — 8 a 10. La rappresentanza nell’esercizio del diritto di disporre dello cose spedite. — 11. Obbligazioni del destinatario nell’aderire al contratto di trasporto. — 12. Diritti del destinatario che ha accettato il contratto di trasporto. — 13. Morte o fallimento del destinatario. — 14. Fino della disponibilità del mittente: quando il destinatario può aderire al contratto. 15 a 17. Svincolo. 18. La disponibilità delle cose spedite nel trasporto aereo.— 19 a 21. Rapporti fra mittente e destinatario. — 22 e 23. Specificazione e consegna di cose vendute ed affidate al vettore. — 24. Obbligo del mittente di tenere integri i diritti del destinatario verso il vettore. — 25. Rifiuto del destinatario. — 26. Consegna sotto paranco; consegna ad imprese di sbarchi ed in magazzini.  

Annata 1935 Fascicolo 1 Pagina 527


IL CONTRATTO DI LAVORO NELLA GIURISPRUDENZA (ANNO 1933) (ROBERTO MONTESSORI)

Sommario: 1. Fonti ilei regola monto del rapporto ili lavoro. — 2. In particolare il contratto collettivo. — 3. Contratti di tirocinio ed operai apprendisti. — 4. Im­piegati pubblici. — 5. Rapporto d'impiego privato. Impiegato od operaio? — 6. Grado e categoria dell’impiegato. Operaio specializzato ed operaio qualificato. — 7. Capacità e consenso. Causa dell’obbligazione. — 8. Rapporto d'impiego costituito per un tempo determinato. — 9. L-obbligazione di prestare lo opere. — 10. L’orario di lavoro ed il lavoro straordinario. — 11. Riposo settimanale. — 12. Ferie annuali. — 13. L’obbligazione di pagare la retribuzione, Partecipazione agli utili. Doppia mensilità. Gratificazioni. Rimborso di spese. Rimborso dell’imposta di ricchezza mobile. — 14. Effetti sul diritto alla retribuzione del­l’interruzione delle opere a motivo di malattia. — 16. Il privilegio del credito alla retribuzione. — 16. Termino di decadenza. — 17. Tutela igienica di chi pre­sta le opere. 18. Risoluzione del rapporto u tempo indeterminato per dissenso unilaterale. La regola del preavviso. — 19. Risoluzione del rapporto costituito per un tempo determinato. — 20. Giusti motivi di risoluzione in tronco. -— 21. Risoluzione del rapporto per un caso di forza maggiore. — 22. Chiamata o ri­chiamo alle armi. 23. Fallimento del creditore del lavoro. — 24. Alienazione dell'azienda. Trasformazione dell’azienda. — 25. Indennità di licenziamento o di anzianità di servizio. - 26. Transazione. Rinuncia. Quietanza. — 27. H certificato di servizio. — 28. Risoluzione del rapporto per la morte dell’impiegato. — 29. Prescrizione.

Annata 1935 Fascicolo 1 Pagina 55


Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN