Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

36 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 1920
Fascicolo 1
Modifica filtri Nuova ricerca


IL CONTRATTO E I PATTI (PIETRO BONFANTE)

Annata 1920 Fascicolo 1 Pagina 353


RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA INGLESE (CLEMENTE PERSICO)

Annata 1920 Fascicolo 1 Pagina 552


L' APERTURA DI CREDITO DOCUMENTATO (CARLO QUARANTOTTI)

Sommario: L' APERTURA DI CREDITO DOCUMENTATO (1) § I. Notizie sull'apertura di credito documentato. 1. Importanza della funzione delle banche nel commercio internazionale: funzione di rappresentanza. — 2. Intervento diretto nel commercio di esportazione. — 3. Vendita contro apertura di credito; apertura di credito in conto corrente. — 4. Tratta documentata; norme che regolano il contratto di apertura di credito in generale. — § II. Obblighi e diritti dell'accreditante e dell'accreditato, derivanti dal contratto di apertura di credito e dal mandato ad accettare, prima dell'accettazione. 5. Rapporti tra banchiere e compratore sovvenuto. — 6. Rifiuto di accettazione. — 7. Apertura di credito confermato mediante lettera di credito. — 8. Natura giuridica della lettera di credito. — 9. Varie specie di lettere di credito. — 10. Significato giuridico della conferma. — 11. Varie specie di conferma. — 12. Revoca del mandato. — § III. Obblighi e diritti dell'accreditante e dell'accreditato derivanti dal contratto di apertura di credito e dal pegno sulle merci, prima dell'accettazione. 13. Lettera di pegno. — 14. Tratte d/a e tratte d/p. — 15. Spetta all'accettante un diritto privilegiato di ritenzione o un diritto di pegno sulle merci? — 16. Se allo scontatore di una tratta documentata competa un diritto di proprietà sulle merci. — § IV. Obblighi e diritti del venditore prima dell'accettazione; effetti dell'inadempimento. — 17. Obblighi del venditore. — 18. L'accettazione di una tratta documentata non produce novazione. — 19. Conseguenze derivanti da inadempimento o da frode del venditore. — 20. Responsabilità per il ritardo nella presentazione della tratta all'accettante. — 21. Diritti del terzo giratario in caso di rifiuto di accettazione. — 22. Diritti ed obblighi del venditore e del compratore in caso di rifiuto ad accettare. — § V. Effetti dell'accettazione. 23. Effetti dell'accettazione in generale. — 24. Eccezioni opponibili dal banchiere accettante al venditore ed ai terzi giratari; inefficacia della revoca del mandato dopo l'accettazione. — § VI. L'apertura di credito documentato come contratto speciale. 25. Insufficienza dei rimedi giuridici in caso di frode. — 26. L'apertura di credito documentato in Italia. — 27. L'apertura di credito documentato come contratto speciale; tendenza della pratica commerci:, le e probabile sistemazione del contratto. — 28. La vendita contro apertura di credito durante la guerra.

Annata 1920 Fascicolo 1 Pagina 490



LA MOGLIE COMMERCIANTE DOPO LA. LEGGE 17 LUGLIO 1919 N. 1176 (LEONE BOLAFFIO)

Annata 1920 Fascicolo 1 Pagina 1


RIVISTA DI LEGISLAZIONE ITALIANA

Annata 1920 Fascicolo 1 Pagina 312


COMMISSIONE MINISTERIALE PER LA RIFORMA DELLA LEGISLAZIONE COMMERCIALE

Sommario: COMMISSIONE MINISTERIALE PER LA RIFORMA DELLA LEGISLAZIONE COMMERCIALE (1) Verbali delle adunanze plenarie. SOMMARIO: I. Disposizioni generali. — II. I commercianti. — III. Le ditte. — IV. Il Registro di commercio. — V. Obblighi del commerciante  

Annata 1920 Fascicolo 1 Pagina 100


La personalità delle eccezioni derivanti dal rapporto fondamentale come limite alla loro opponibilità nei processi cambiari (ISIDORO LA LUMIA)

Sommario: 1. Lo svolgimento storico dell'autonomia dei diritti creditori dei singoli terzi possessori rispetto alle eccezioni ex facto indossantis: a) Diritto medievale italiano  — 2. b) Diritto francese (L' Ordinanza di commercio dal 1673 e il codice di commercio del 1807). — 3. c) Il codice di commercio Albertino del 1842 (art. 162 princ.). ed il codice di commercio italiano del 1865 (art. 234, princ.) — 4. d) La vigente legislazione tedesco-italiana: l'art. 82 della Legge cambiaria germanica e l'art. 324 princ. del codice di commercio italiano: in relazione al concetto di eccezione personale essi pongono un contrapposto solamente fra prenditore immediato e terzo possessore. La mala fede come mero fatto impeditivo dell'effetto del negozio cambiario.  — 5. Applicazione alle eccezioni derivanti dal rapporto fondamentale: a) Chi è prenditore immediato. — 6. b) Chi è terzo possessore. — 7. c) L'exceptio doli generalis come rimedio giuridico idoneo a far valere i vizi del rapporto fondamentale contro i terzi possessori di mala fede — 8. Il concetto di mala fede, — 9. e la sua costante rilevanza in ogni caso, agli effetti dell'opponibilità dell'exceptio doli generalis.  — 10. La colpa grave come causa produttiva dei medesimi effetti giuridici della mala fede. — 11. La buona fede del terzo possessore intermedio come sanatoria della mala fede del possessore successivo che agisce in via cambiaria. — 12. Il momento in cui la mala fede del terzo possessore è rilevante. — 13. La prova della mala fede.

Annata 1920 Fascicolo 1 Pagina 363


RIVISTA DI LEGISLAZIONE ITALIANA

Annata 1920 Fascicolo 1 Pagina 685



OSSERVAZIONI CRITICHE SUL CONCETTO DI “TRASPORTO„ NEL DIRITTO PRIVATO (GIUSEPPE VALERI)

Annata 1920 Fascicolo 1 Pagina 465


RIVISTA DI LEGISLAZIONE ITALIANA

Annata 1920 Fascicolo 1 Pagina 526


LE FIRME CAMBIARIE DI FAVORE (ISIDORO LA LUMIA)

Annata 1920 Fascicolo 1 Pagina 581


RIVISTA DI LEGISLAZIONE ITALIANA

Annata 1920 Fascicolo 1 Pagina 140


RASSEGNA CRITICA DELLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI INFORTUNI SUL LAVORO. (CARLO OTTOLENGHI)

Sommario: (anni 1917-1918) I. Limiti di applicazione della Legge-infortuni. Infortuni indennizzabili. 1. Causa violenta. Ernie da sforzo. — 2. Malaria. — 3. Occasione di lavoro. Trasgressione di norme preventive. — 4. Rissa tra operai. — Lavori e persone protette. 5. Lavori all'esterno di edifici. — 6. Camerieri di bordo. — 7. Infermieri delle navi per gli emigranti. — 8. Sovraintendenti al lavoro altrui. — Persone tenute all'assicurazione. 9. Cottimisti ed appaltatori. — 10. Operaio mandato a lavorare presso macchine di altro stabilimento. — 11. Personale addetto alle macchine agricole. — Territorialità della legge-infortuni. 12. Operai addetti a lavori in territorio occupato dal R. Esercito. — 13. Equipaggi italiani appartenenti a navi che battono bandiera straniera. — II. Contratto d’assicurazione collettiva contro gli infortuni. Libri paga e matricola e patti convenzionali relativi. 14. Funzione dei libri paga e matricola nell'assicurazione contro gli infortuni. — 15. Irregolarità delle scritturazioni relative al giorno dell'infortunio. — 16. Effetti delle irregolarità nelle scritturazioni: risoluzione o sospensione del contratto d'assicurazione? — 17. Scritturazioni relative agli operai retribuiti con salario mensile. — 18. Patto di esonero dalla tenuta del libro matricola e dal riferimento al libro paga; ed obbligo di tenere l' elenco nominativo degli operai. — Altri patti contrattuali. 19. Obbligo dell' imprenditore di denunciare l'assunzione di operai parzialmente inabili. — 20. Obbligo dell' impresa di denunciare entro certo tempo gli infortuni avvenuti: azione dell'operaio pei danni derivatigli dalla mancata o tardiva denuncia. — III. Liquidazione delle indennità per infortunio sul lavoro. Pratiche amministrative. 21. Nullità della liquidazione fatta senza la produzione del certificato medico definitivo. 22. Superfluità delle pratiche amm. quando l’ ist. ass. contesti il diritto all' indennità. — Valutazione della inabilità permanente. 23. Lavoro specifico e lavoro generico. — 24. Preesistenze. — 25. Operaio precedentemente indennizzato per inabilità permanente assoluta. — Revisione della inabilità. 26. Limiti della revisione nel tempo: modificazioni avvenute durante il giudizio di rev., ma dopo il biennio. — 27. Erroneità del precedente giudizio: errore obbiettivo ed errore subbiettivo. — Revisione e transazione. — 28. Ammissibilità della rev. dopo una transazione vertita sul diritto all'indennità. — 29. Patto transattivo di deferire ad arbitri le controversie relative alla revisione. — 30. Diritto dei superstiti. — 31. Vivenza a carico: superstite che avrebbe avuto verso l' operaio diritto agli alimenti. — 32. Coniuge superstite. — 33. Provvisionali ai pretesi aventi diritto alla indennità per morte. — 34. Trasmissibilità agli eredi dell' az. per la liquidazione ed il pagamento delle ind. per inab. perm. — Interessi. 35. Decorrenza degli interessi nelle liquidazioni giudiziali dell'indennità — Prescrizione. 36. Termine di prescrizione per le az. contro l'impr. — Responsabilità civile. 37. Limiti dell' esonero della resp. civ.: azienda associata all'imprenditore. — 38. Concetto di preposto.  

Annata 1920 Fascicolo 1 Pagina 277


Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN