17 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II - 21 maggio 1959, n. 1525
Cessione d'azienda. Crediti di prestatori di lavoro noti all'acquirente relativi a rapporti esauriti anteriormente alla cessione. Responsabilità dell'acquirente. Assunzione del debito alieno. Prescrizione. Efficacia degli atti interruttivi precedenti.
Annata 1960 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 172
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 7 agosto 1959, n. 2489
Art. 2377 cod. civ. Socio dissenziente. Nozione. Società a responsabilità limitata. Distinzione fra quorum costitutivo e quorum deliberativo. Applicabilità. Deliberazione assembleare. Impugnazione della società. Inammissibilità.
Annata 1960 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 183
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II - 10 luglio 1959, n. 2223
Contratti a formazione successiva o progressiva. Accordo raggiunto sugli elementi essenziali. Efficacia attribuitagli dalla volontà delle parti. Prova per testi. Ammissibilità.
Annata 1960 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 176
In tema di costituzionalità dello "sganciamento"
(FELICE SANTONASTASO)
Imprese con prevalente partecipazione statale. Recesso dalle associazioni sindacali degli altri datori di lavoro. Questione di costituzionalità infondata.
Annata 1960 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 161
Brevetto di procedimento e tutela del prodotto
(BENITO MAGRI)
Continenza di lite. Nozione. Invenzione con ritrovato di ordine immateriale d'interesse industriale. Brevettabilità. Brevetto di procedimento. Commercio del prodotto relativo ottenuto con diverso procedimento. Prova della diversità del procedimento usato.
Annata 1960 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 188
Riserve facoltative e riserve occulte nel bilancio delle società per azioni
(GIOVANNI E. COLOMBO)
1. Premessa. -- 2. Le riserve in generale, -- 3.Il problema delle riserve statutarie e facoltative. -- 4. Il diritto del socio agli utili. -- 5. La regola della ripartizione periodica, nelle società per azioni. -- 6. Il problema del « diritto al dividendo ». -- 7. Il potere dell'assemblea di costituire riserve facoltative. -- 8. Il riporto di utili a nuovo. -- 9. Il regime delle riserve statutarie e facoltative. -- 10. Concetto di riserve occulte. -- 11. Le riserve occulte dal punto di vista economico. -- 12. Le riserve occulte e il diritto agli utili. -- 13. Le norme sulle valutazioni di bilancio. -- 14. L'illiceità delle riserve occulte.
Annata 1960 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 176