20 risultati
FILTRI ATTIVI
FRIEDMANN W., Legal theory
FRIEDMANN W., Legal theory, 2a ediz., London, Stevens e Sons Limited, 1949.
Annata 1949 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 410
ASCARELLI T., Saggi giuridici
ASCARELLI T., Saggi giuridici, Milano, Giuffrè, 1949, in 8°, di pp. 474.
Annata 1949 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 410
SCLALOJA A. e BRANCA G., Commentario del cod. civile. Delle obbligazioni - TORRENTE A., Rendita perpetua. Rendita vitalizia - SALANDRA V., Assicurazione
SCLALOJA A. e BRANCA G., Commentario del cod. civile, libro IV, Delle obbligazioni, artt. 1861-1932;
TORRENTE A., Rendita perpetua. Rendita vitalizia;
SALANDRA V., Assicurazione, Ed. Zanichelli e Soc. Foro Italiano, Bologna-Roma, p. XVIII-404.
Annata 1949 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 410
ACCESSIONE
ACCESSIONE. Si verifica nel momento di esecuzione delle costruzioni. Principio nominalistico e irrilevanza della svalutazione in rapporto al debito di rimborso spese.
Annata 1949 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 293
APPALTO
APPALTO. Concessione all'appaltatore di variare l'opera, quando questa sia oggettivamente determinata. Validità.
Annata 1949 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 296
AMMORTAMENTO
AMMORTAMENTO. Opposizione al decreto di ammortamento da parte del possessore che ha pagato. Girata in bianco. Non occorre la dimostrazione della identità del possessore con l'ultimo giratario e neppure l'indagine da parte di chi acquista sul possesso del trasferente. Dovere dell'acquirente di accertare l'identità, del portatore, secondo le regole della normale diligenza.
Annata 1949 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 312
CONSORZIO
(PAOLO GRECO)
CONSORZIO. Responsabilità illimitata e solidale di coloro che abbiano agito in nome del consorzio. Irrilevanza della veste di rappresentante.
Annata 1949 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 316
Se l'acquirente di buona fede di un bene mobile abbia diritto alla garanzia per evizione
(ANTONIO PAVONA LA ROSA)
GARANZIA PER EVIZIONE. Perdita del possesso da parte del proprietario e suo diritto di rivendicazione. Diritto alla restituzione di colui che ha subito l'evizione da parte dei compratori precedenti. Non rileva, ai fini della perdita della garanzia, che l'acquirente non abbia opposto al rivendicante il proprio diritto di proprietà attraverso l'acquisto di buona fede.
Annata 1949 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 320
Impresa, società, comunione
(MARIO DOSSETTO)
REGISTRO (IMPOSTA DI). L'atto principale, ai fini dell'applicazione dell'art. 62 L. Reg. deve enunciare la convenzione nei suoi requisiti essenziali, necessari a determinarne la natura. Concetto di comunione, secondo l'art. 2248 cod. civ. Ammissibilità di una comunione di impresa, senza che vi sia un rapporto di società. Contitolarità dell'impresa e del patrimonio in essa impiegato.
Annata 1949 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 353
DEPOSITO
DEPOSITO. Diligenza del depositario. Valutazione in astratto con esclusione della diligenza in concreto. Incarico ad un terzo della restituzione. Se la scelta avviene col concorso del depositante, la responsabilità del depositaria è annullata o attenuata.
Annata 1949 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 289
In tema di concorso Sisal
(RENATO CORRADO)
CONCORSO PRONOSTICI. Perdita del tagliando da depositarsi presso il, notaio. Sottrae al partecipante al concorso ogni possibilità di pretendere il premio e anche di agire per il risarcimento del danno. L'art. 1341 cpv. cod. civ. non si applica ai contratti sottoposti ad approvazione dell'a.a.
Annata 1949 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 332
La buona fede fondata sulla divisione nel cod. civ. 1865
(RODOLFO SACCO)
POSSESSO. Possessore di buona fede. Non era tale per il cod. civ. 1865 chi mancasse di titolo idoneo a trasferirgli il dominio. Un atto divisionale, stante la sua natura dichiarativa, è sfornito di tale efficacia.
Annata 1949 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 306
Sulla tutela della fotografia
(DOMENICO RICCARDO PERETTI-GRIVA)
DIRITTO D'AUTORE. Conflitto di leggi. Applicabilità anche alla fotografia della L. 22 aprile 1941 sul diritto d'autore. Attività artistica creativa. Concorrenza sleale.
Annata 1949 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 300
NATURA GIURIDICA DELLA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO
(UMBERTO AZZOLINA)
1. Generalità. – 2. La teoria della natura mista, giurisdizionale e amministrativa (Bonelli). — 3. La teoria della natura interamente amministrativa (Lipari). — 4. Le teorie dell'atto di volontaria giurisdizione (Redenti, Oetker, Satta). — 5. Le teorie della natura giurisdizionale di cognizione (Invrea, Brunetti, Navarrini). — 6. Le teorie del provvedimento cautelare (Candian, Calamandrei). — 7. La teoria della natura giurisdizionale mista di cognizione ed esecuzione (Carnelutti). — 8. La teoria del titolo esecutivo in bianco (Kohler, Liebman, Andrioli). — 9. Adesione alla dottrina del Segni che considera la sentenza dichiarativa atto giurisdizionale di pura esecuzione. – 10. La sentenza dichiarativa come atto di giurisdizione senza azione. — 11. La sentenza dichiarativa come provvedimento esecutivo materiale e processuale. — 12. Distinzione tra contenuto ed effetti della sentenza. — 13. Perché la sentenza dichiarativa non è di accertamento costitutivo. — 14. Status giuridico e qualificazione di rapporti, come effetti della sentenza. —15. Conclusioni.
Annata 1949 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 341
APPUNTI IN TEMA DI GIOCO
(EMILIO VALSECCHI)
1. Premessa. — 2. Breve cenno storico alla classificazione e agli effetti del gioco. — 3. Esame critico dei descritti precedenti. — 4. Teorie formatesi sul codice del 1865. Critica. — 5. Teorie formatesi sul codice vigente. Critica. — 6. Esegesi dell'art. 1933, comma primo: limiti della norma e portata della tripartizione. — 7. Classificazione del gioco proibito, ma amministrativamente autorizzato. — 8. Contratti connessi col gioco: mutuo. — 9. Negozio d'acquisto di gettoni e natura giuridica di questi. 10. Deposito della posta e momento di estinzione dell'obbligazione naturale. — 11. Critica della teoria che nel versamento del prezzo dei gettoni ravvisa un'ipotesi di pagamento anticipato. — 12. L'obbligazione di pagare i gettoni. — 13. Rilascio di titoli di credito in pagamento dei gettoni.
Annata 1949 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 362