21 risultati
FILTRI ATTIVI
DONADIO G., Lo sconto - MINERVINI G., Lo sconto bancario
DONADIO G., Lo sconto, Milano, Giuffrè, 1948, pp. 67
MINERVINI G., Lo sconto bancario, Napoli, Jovene, 1949, pp. 143.
Annata 1949 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 258
COMPETENZA PER VALORE
COMPETENZA PER VALORE. Domanda diretta alla restituzione della cosa comodata. Il valore si desume dal corrispettivo che sarebbe dovuto se la cosa fosse locata. CORTE DI CASSAZIONE, 28 giugno 1948 (con nota)
Annata 1949 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 149
LOCAZIONE
LOCAZIONE. Cessione di contratto senza il consenso del locatore. Inefficace nei confronti di costui il quale può agire per rilascio dell'immobile contro il cessionario.
Annata 1949 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 151
BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
LICENZIAMENTI (BLOCCO DEI). Inapplicabile ai dirigenti di azienda. Conseguente inapplicabilità delle disposizioni relative alla cassa d'integrazione.
Annata 1949 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 177
L'ERRORE SULLA PATERNITÀ DEL QUADRO
(RODOLFO SACCO)
ERRORE. Contratti aventi per oggetto opere d'arte. Loro aleatorietà. Incontrollabilità generica dei requisiti di antichità e paternità di un'opera d'arte. L'errore sulla paternità deve considerarsi essenziale, a sensi dell'art. 1429, n. 2.
Annata 1949 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 192
SUL CONCETTO DI DANNO DI GUERRA
(ELIO CASETTA)
DANNI DI GUERRA. Deve considerarsi tale l'impossessamento di cose destinate ad essere distrutte per operazioni belliche e il risarcimento relativo è disciplinato dalle disposizioni vigenti in materia di danni di guerra
Annata 1949 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 179
ECCESSIVA ONEROSITÀ E CONTRATTO DI EDIZIONE
(ALBERTO BUFFA)
CONTRATTO DI EDIZIONE. Applicabilità dell'art. 1467. Eccessiva onerosità del compenso dovuto all'autore sotto forma di percentuale sul prezzo di vendita.
Annata 1949 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 202
SVALUTAZIONE MONETARIA E DANNI
(PAOLO GRECO)
CONTRATTO DI TRASPORTO. Inadempienza del vettore per spedizione a luogo diverso da quello pattuito. Ricerca della merce da parte del destinatario. Subingresso del destinatario al mittente nei diritti derivanti dal contratto di trasporto. Il debito del vettore per perdita della cosa corrisponde alla « aestimatio rei » ed è soggetto al principio nominalistico. Presupposti di applicabilità dell'art. 1224 2° comma, ai danni derivanti da svalutazione monetaria.
Annata 1949 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 206
DIRITTO AL NOME E DIRITTO ALL'ONORE
(RENATO CORRADO)
DIRITTO AL NOME. Non spetta la tutela al nome nei confronti di una casa cinematografica produttrice di un film che ricordi col nome di un protagonista le gesta di un appartenente ad una nota famiglia dell'aristocrazia.
Annata 1949 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 211
SULLA SERVITU' DI NON CONCORRENZA SUL NON USO DELLE SERVITU'
(GIUSEPPE GROSSO)
SERVITÙ. Costituisce servitù il patto di divieto di concorrenza stabilito con carattere di perpetuità a favore di uno stabilimento termale. Non attualità del vantaggio derivante dall'esercizio della servitù. Inerzia del titolare del fondo dominante ; insufficiente a determinare la perdita del diritto che si estingue per prescrizione.
Annata 1949 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 154
GIURISPRUDENZA VARIA IN MATERIA DI GIOCO
(EMILIO VALSECCHI)
GIOCO. Prestito fatto al giocatore da estraneo al gioco. Munito di azione. Obbligazione naturale a sensi dell'art. 2034.
— Non partecipazione al gioco; insufficiente ai fini della qualifica di terzo. Tale non è il cassiere di una bisca. La sovvenzione dei gettoni è un mezzo di esecuzione del gioco e il rapporto che ne sorge non è azionabile in giudizio. L'anticipazione dei gettoni verso rilascio di assegno bancario deve configurarsi come mutuo e non come compravendita.
— Il rilascio di assegno bancario non può considerarsi pagamento ma solo un mezzo per conseguirlo. Requisito di una valida autorizzazione: necessità di una legge formale o sostanziale, in mancanza della quale il gioco è proibito dalla legge penale. Applicabilità dell'art. 2035.
Annata 1949 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 165
POSSESSO ED ESERCIZIO DEL DIRITTO - II - Il C. D. POSSESSO DI COSA E L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ.
(ALFREDO FEDELE)
8. Preambolo. — 9. A) Vi sono situazioni di possesso che non sono situazioni di esercizio del diritto di proprietà. Dimostrazione della tesi nei confronti dell'acquisto del possesso. — 10. Continua. — 11. Dimostrazione della tesi nei confronti della perdita del possesso. — 12. Continua. — 13. Il problema se i requisiti per la conservazione del possesso siano diversi nell'intensità o nell'essenza da quelli per l'acquisto. — 14. La tesi della conservazione del possesso solo animo. — 15. Quando e perché l'inattività del titolare può condurre alla perdita del possesso. — 16. B) Vi sono situazioni di esercizio del diritto di proprietà che non sono situazioni di possesso. 17. Critiche mosse da altri autori alla formula in esame. — 18. Conclusioni.
Annata 1949 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 198