Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

EDUARDO PIOLA CASELLI

LA COSI DETTA PROPRIETÀ’ SCIENTIFICA E LA SUA PROTEZIONE PRATICA

LA COSI DETTA PROPRIETÀ’ SCIENTIFICA E LA SUA PROTEZIONE PRATICA (EDUARDO PIOLA CASELLI)

Sommario: 1. Uno studio critico del Dr. Marwitz. sopra gli ultimi lavori della Commis­sione internazionale della Cooperazione intellettuale e su quelli della Sottocommissione italiana dei diritti intellettuali. — 2. In difesa della proposta italiana di prefiggere allo scienziato scopritore un termine di tre anni dalla pubblicazione della scoperta per fare registrare la nota di rivendicazione presso l’Ufficio internazionale; c sopra altre obbie­zioni del Dr. Marwuitz. — B. Il problema considerato dal punto di vista del diritto interno o nazionale. — 4. Il diritto dello scienziato discopritore può veramente essere caratterizzato come un diritto individuale autonomo? Strette attinenze ed interferenze col diritto dell’inventore industriale. — 5. Il certificalo di autore del recente diritto russo sovietico sulla proprietà industriale. — 6. Sua superiorità sul brevetto nei rapporti della rimunerazione dall’inventore. — 7. Esso agevola la saldatura della scoperta scien­tifica con la invenzione industriale, nonché la rimunerazione cumulativa di queste due forme di attività intellettuale. — 8. La riforma della nostra legge sulla proprietà indu­striale dovrebbe prendere in considerazione questa nuova forma di tutela, in quanto armonizza col diritto corporativo e completa le deficienze del sistema dei brevetti. — 9. Rapporti fra il certificato di autore dell’invenzione industriale col certificato di autore della scoperta scientifica. — 10. Intorno alla necessità di completare la registrazione della scoperta presso l’Ufficio internazionale con una seconda registrazione presso l’Ufficio nazionale dei brevetti. — 11. Sulla necessità, altresì, che la registra­zione contenga la designazione fatta dallo scienziato inventore, della categoria industriale a carico della quale egli si riserva di esercitare il suo diritto di rimunerazione. — 12. La ripartizione o perequazione dell’onere della rimunerazione fra le varie industrie nazionali che fruiscono della scoperta, è problema di ordine interno, sindacale corpo­rativo. — 13. Conclusione.

Annata 1931 Fascicolo 1 Pagina 191

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN

Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.